×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Fascismo, guerra e Resistenza nel Parmense

Fascismo, guerra e Resistenza nel Parmense

A cura del Centro studi movimenti. testi di Margherita Becchetti, William Gambetta, Massimo Giuffredi, Ilaria La Fata, Guido Pisi

Dialoga con gli autori Claudio Silingardi
(direttore Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione)

Letture di Paolo Bocelli


La storia della resistenza nel Parmense è raccontata, in queste pagine, nel più generale quadro della seconda guerra mondiale, dalla crisi della dittatura fascista all’immediato dopoguerra.
Ciò che emerge è dunque una narrazione dell’opposizione al fascismo e al nazismo anche nei suoi aspetti più dissonanti e complessi: dal 25 luglio all’8 settembre, dalle prime bande alle formazioni più strutturate, dal movimento clandestino in città ai tanti atti di lotta non armata, dall’azione dei partiti antifascisti alle spontanee mobilitazioni di piazza, fino ai giorni dell’aprile 1945 e alle elezioni libere di un anno dopo. Un racconto che mostra anche tutte le difficoltà e le contraddizioni di un movimento fatto di uomini e donne reali − non di oleografiche figure eroicizzate − con paure e coraggio, errori e virtù, amori e rancori. Una storia, infine, in cui trovano posto − insieme a partigiani e partigiane − i diversi soggetti che animarono quella “guerra totale”: gli occupanti nazisti, i fascisti di Salò, i deportati nei lager, i soldati della Rsi, gli ufficiali delle missioni alleate e, soprattutto, le popolazioni di città, campagne e valli montane. Scritto da un gruppo di cinque ricercatori, questo libro è il risultato di Siamo tutti partigiani, curato dal Centro studi movimenti e realizzato grazie al sostegno di cittadini di Parma e della sua provincia.

Chi ha sottoscritto per Siamo tutti partigiani potrà ritirare una copia del libro alla presentazione.
Chi non potrà partecipare, dalla settimana successiva, potrà trovare la propria copia nella libreria in cui ha sottoscritto oppure presso il Centro studi movimenti.
Info: www.csmovimenti.org
centrostudimovimenti@gmail.com / 328-9769438

e per festeggiare…

Domenica 7 giugno 2015
Impronte partigiane
Escursioni e racconti sui luoghi della Resistenza parmense

Itinerario guidato tra Val Parma e Val d’Enza su alcuni luoghi che hanno segnato la storia della Resistenza parmense, come quelli che hanno visto nascere i primi distaccamenti partigiani, che hanno sentito riecheggiare i primi combattimenti a fuoco o che sono stati drammatico teatro dei rastrellamenti e delle stragi fasciste e tedesche. Racconteremo del formarsi delle bande partigiane, della loro complicata relazione con le popolazioni contadine, del loro ruolo nelle dinamiche più generali della seconda guerra mondiale, del loro rapporto con gli Alleati e del loro farsi organizzazione militare e politica che, alla fine del conflitto, seppe proporre una nuova classe dirigente ad un paese uscito da 20 anni di dittatura. In particolare, poi, ci soffermeremo sui rastrellamenti del luglio 1944 che hanno pesantemente segnato questo territorio e visiteremo il museo della Resistenza di Sasso ad essi dedicato.


Ore 8.30, Partenza in pullman da Parma (parcheggio scambiatore di via Traversetolo)
Ore 9.30, Arrivo al rifugio del Monte Fuso e camminata a Rusino
Ore 13.00, Ritorno al Monte Fuso e pranzo al ristorante Parco del Fuso (antipasto, primo e secondo; segnalare eventuali allergie o necessità alimentari)
Ore 15.00, visita guidata al Museo della Resistenza di Sasso (o, per chi vuole, pennichella nel parco!)
Ritorno in città nel pomeriggio
Prezzo comprensivo di viaggio, ingresso e visita guidata al museo e pranzo: 30 €
in collaborazione con Cooperativa Fuso.com

NB. I posti sono limitati per cui per partecipare è necessario prenotare e iscriversi entro il 27 maggio e versare una caparra di 15 euro presso
- Libreria La Bancarella, via Garibaldi
- Centro studi movimenti, via Testi 4 (centrostudimovimeni@gmail.com, 340-5721934) il giovedì ore 10-18
- Sul conto corrente bancario IBAN IT90S0623012700000036504112 intestato a Centro studi movimenti
--
Centro studi movimenti

Archivio/Biblioteca: Via Testi 4 - 43125 Parma
Sede legale: Borgo Merulo 5
web: www.csmovimenti.org
phone: 328-9769438 / 333-5410221
e-mail: centrostudimovimenti@gmail.com

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI