Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 01 ottobre 2015 - 19:30
Al 01 ottobre 2015 - 22:30
«Otello» inaugura il Festival Verdi 2015 giovedì 1º ottobre alle ore 19.30 al Teatro Regio di Parma (repliche domenica 4, domenica 11 e sabato 17 ottobre), nel nuovo allestimento firmato da Pier Luigi Pizzi che ne cura la regia, le scene e i costumi, con le luci di Vincenzo Raponi e i movimenti scenici di Gino Potente. In scena, guidati da Daniele Callegari sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini, del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani e del Coro di voci bianche e giovanili Ars Canto “Giuseppe Verdi” preparato da Gabriella Corsaro, Rudy Park (1, 4 ottobre) e Carlo Ventre (11, 17) (Otello), Aurelia Florian (Desdemona), Marco Vratogna (Jago), Manuel Pierattelli (Cassio), Gabriella Colecchia (Emilia), Matteo Mezzaro (Roderigo), Romano Dal Zovo (Lodovico), Stefano Rinaldi Miliani (Montano), Matteo Mazzoli (Un araldo). L’opera nelle recite di giovedì 1, domenica 4 e sabato 17 ottobre avrà inizio alle 19.30, mentre inizierà alle 15.30 domenica 11 ottobre.
«Otello» segna il ritorno di Verdi al teatro di Shakespeare. Dopo un’elaborazione che si protrasse per alcuni anni, l’opera debuttò alla Scala di Milano il 5 febbraio 1887, con un successo trionfale. Il giovanissimo Toscanini, secondo violoncello, sedeva in orchestra. Nuovo titolo dopo ben 16 anni, se si escludono il rifacimento di «Simon Boccanegra» e la seconda versione di «Don Carlo», l’opera scatenò una vera e propria corsa dei teatri per ottenere il permesso di allestirla, permesso che arrivò al Teatro Regio di Parma nel luglio dello stesso anno, solo cinque mesi dopo il debutto scaligero.
Proprio il rapporto tra «Otello» e Parma, dove l’opera fu allestita per la prima volta in occasione dell'Esposizione Industriale e Agraria, è raccontato nella mostra documentaria “Chi è là?...Otello?”, curata da Giuseppe Martini e allestita nelle sale del Ridotto. Realizzata in collaborazione con la Casa della Musica e con l’Associazione Sostenitori del Teatro Regio di Parma, la mostra, raccoglie preziosi documenti, manifesti, articoli, immagini provenienti dall’Archivio Storico del Teatro Regio, dalla Sezione musicale della Biblioteca Palatina, dall’Emeroteca Comunale di Parma, dall’Archivio Storico Ricordi, dall’Archivio Storico Comunale di Parma. La visita della mostra rientra nell’ambito del percorso di visita del Teatro Regio, con apertura dal martedì al sabato, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30.
In occasione della recita di «Otello» di sabato 17 ottobre il Gran Caffè del Teatro sarà aperto al pubblico a partire dalle 18 per l’Aperitivo all’Opera: un’occasione per ritrovarsi e trascorrere in compagnia i momenti che precedono lo spettacolo.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata