×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Fumetti, a Parma un'asta di Urania

Sabato al Circolo di lettura organizzata dal parmigiano Daniele Gradella

Maneggia con una certa confidenza i «suoi» piccoli capolavori su carta: tavole preparatorie e fumetti di gente come Milo Manara e Guido Crepax, solo per fare alcuni nomi. Lui, giovane parmigiano laureato in Economia specializzatosi poi alla Luiss di Roma con un master in gestione di gallerie e case d’asta, il lavoro ha deciso di non aspettarlo, ma di crearselo.
E così, Daniele Gradella – 27 anni, tanta passione e una buona dose di spirito d’iniziativa – poco più di un anno fa ha messo in piedi Urania, la seconda casa d’aste italiana specializzata in fumetti, tavole originali e illustrazioni. Dopo due appuntamenti di successo organizzati nel 2014 a Milano e a Roma, in cui ha battuto – martelletto alla mano – opere per centinaia di migliaia di euro, Daniele ha deciso di organizzare la terza asta di Urania a Parma, nella sua città. L’evento è fissato per il pomeriggio di sabato al Circolo di Lettura, alle 15.30 (i lavori che andranno all’asta verranno però esposti in una mostra che sarà visitabile già da venerdì, dalle 10 alle 19). 310 opere di artisti nazionali e stranieri: oltre ai nomi importanti, non mancheranno disegnatori emergenti e giovani talenti. Tre i nuclei principali in cui sono suddivisi i lotti: partendo dai «grandi maestri del fumetto e dell’illustrazione», passando a una carrellata dedicata ai lavori Disney e ai cartoons, per concludere con battute riservate alle strisce. Ad essere esplorato è un mondo sospeso tra realtà e fantasia che inneggia con prepotenza all’erotismo, alla dimensione fiabesca e ai celebri personaggi dei fumetti, concedendosi al cinema e alla letteratura.Inutile dirlo, la passione per il fumetto di questo giovane imprenditore affonda le radici in un’infanzia (nemmeno poi troppo lontana) passata a “divorare” Diabolik, di cui vanta la collezione pressoché completa. Il coraggio di trasformare tutto questo in un mestiere, però, non è da tutti: «Non è stato di certo semplice mettere in piedi tutto quanto e partire, soprattutto in questo periodo – puntualizza -, ma bisogna farsi coraggio e non permettere ad un giustificato timore di frenare le proprie ambizioni. Piuttosto bisogna sfruttarlo per organizzare al meglio la propria nuova attività». «Credo molto nel potenziale culturale della mia città, ecco perché ho voluto che la terza asta fosse fatta qui - sottolinea Daniele –; inoltre Parma è un punto strategico a livello territoriale. La prossima asta, già in calendario, sarà a Lucca il 30 ottobre. In questo ultimo anno siamo riusciti a guadagnarci numerosi clienti stranieri soprattutto francesi e americani (è possibile partecipare alle aste anche in tempo reale via internet o telefonicamente, ndr.)». Doveroso citare, tra le opere che saranno messe all’asta, la dolcissima e ammiccante «Miele allo specchio» di Milo Manara, un cartoncino realizzato dal maestro per il marchio di biancheria intima Yamamay (base d’asta: 14.500 euro). Anche la letteratura è una delle grandi protagoniste di questo appuntamento, con l’illustrazione inedita di un giovanissimo Guido Crepax per «Il cuore rivelatore» di Edgar Allan Poe nel 1951 (da 13 mila euro). Ma non mancheranno Snoopy, Topolino, Batman e i personaggi che hanno reso popolare l’arte del fumetto.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI