Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 12 settembre 2015 - 23:00
Al 12 settembre 2015 - 23:59
ALBARETO
I PORCINI TENGONO BANCO ALLA SAGRA DI ALBARETO
Continuano le tre giornate speciali dove il "re dei boschi" è celebrato nel migliore dei modi, nella piana Gotra con al centro la grande cucina e il ristorante del Palatenda da dove salgono già i profumi della concia dei funghi e delle pietanze. Ad impreziosire la gastronomia c'è Alma di Colorno, la scuola Internazionale di cucina: è presente e organizza corsi di cucina aperti a tutti. Accanto ad Alma, gli studenti dell’enogastromico-alberghiero dell’Istituto Zappa Fermi di Bedonia.
L’ingresso è libero e gratuito per tutta la durata della kermesse. Garantita la presenza dei tartufai di Alba e dei vignaioli delle Langhe che da sempre partecipano a questo appuntamento. Non manca il mega-posteggio custodito e regolamentato da personale autorizzato. Molti espositori troveranno posto nei locali del Palafungo.
BARDI
NOTTE HORROR, LA PAURA E' SERVITA
Per gli amanti della «paura» e delle emozioni forti Halloween, quest’anno, arriva in anticipo. Sabato sera, al castello di Bardi, si darà, infatti, spazio alla prima terrificante «Notte Horror- Psychiatry Horror.» della stagione. Fortissima sarà la suggestione creata dagli ambienti della misteriosa roccaforte, avvolta dal buio delle tenebre ed abitata da fantasmi e strane presenze. La situazione “noir” a cui i concorrenti, suddivisi in numerose squadre, dovranno far fronte sarà basata su noti romanzi di genere. Gli ingredienti per un perfetto horror ci sono tutti: un gioco di ruolo che sembra uscito da un racconto del terrore. Costo 50 euro a persona.
Per info 0525.733066.
BEDONIA
ESCURSIONI E FOLKLORE AL RIFUGIO DEL PENNA
Festa settembrina domenica al rifugio Monte Penna con escursioni, camminate, buon cibo e buona musica. Al mattino passeggiate tra le faggete del Monte di Bedonia, a mezzogiorno pranzo con polenta e funghi porcini freschi nel pomeriggio, dalle 15 ad ingresso libero, musica e folklore impreziosita dalla presenza dei musicisti dell’orchestra Campanini.
BERCETO
FESTA DELLA «MADONNA DELLE GRAZIE»
Domenica ricorre la festa della «Madonna delle Grazie», custodita nel Santuario Mariano di Berceto. Messe alle 8, 9, 10,30 (quest’ultima quella solenne che, quest’anno, sarà eccezionalmente presieduta dal Vescovo di Parma, Mons. Enrico Solmi, che sarà seguita dalla processione per le vie centrali del borgo).
BORGOTARO
ARMONIE CELESTI IN SANT'ANTONIO
Domenica alle 17, nella chiesa di Sant’Antonino Martire si terrà, per la rassegna «Celesti Armonie», un nuovo appuntamento musicale, col prezioso organo «Serassi» del 1795, dal titolo «Vespro d’organo di fine estate». Letizia Romiti, valente organista, farà infatti rivivere, grazie alla straordinaria timbrica di questo autentico gioiello dell’arte organaria italiana,
SI INAUGURA LA MOSTRA DI MARIO PREVI
Sabato alle 17, si terrà, negli spazi espositivi del Museo delle Mura, l’inaugurazione della mostra di Mario Previ, apprezzato pittore naïf borgotarese, dal titolo «Con gli occhi...con il cuore...con le mani. - Seguendo quella “luce“». La mostra, cui interverranno autorità ed esperti del settore, rimarrà aperta fino al 21 settembre. E’ stato realizzato, su questo evento, sempre da Mario Previ, un catalogo, in elegante veste tipografica, in cui ogni opera, ricca di dettagli e di colori, è illustrata e commentata dallo stesso autore.
BUSSETO
TRE BANDE IN CONCERTO IN PIAZZA VERDI
Domenica, alle 16.30, in piazza Verdi ottavo raduno bandistico «Terre Verdiane» organizzato dall’associazione «Giuseppe Verdi». Si esibiranno il Gruppo folkloristico «La Campagnola» di Olgiate Molgora (Lecco), il Gruppo folkloristco Firlinfeu di Oggiono (Lecco) e il Gruppo bandistico «Giuseppe Anelli» di Trigolo (Cremona).
MOSTRE E CONFERENZA SU GUARESCHI
La ricorrenza patronale del santo Nome di Maria porta, ancora una volta, a Madonna Prati di Busseto, una serata all’insegna della cultura, della storia e della fede. Sabato sera, alle 20.30 saranno inaugurate, a cura del Club dei 23, le mostre dedicate a Giovannino Guareschi, illustre pellegrino del santuario (luogo di fede fortemente legato anche alla figura e alla memoria del maestro Giuseppe Verdi. Seguirà quindi una conferenza, presieduta dal vescovo diocesano monsignor Carlo Mazza, che verterà sulla figura del prete in Guareschi. Interverranno il prorettore del santuario don Adriano Contestabili, il direttore della «Gazzetta di Parma» Giuliano Molossi, il giornalista Mediaset Vittorio Testa e il vicedirettore de «La Stampa» Michele Brambilla. La serata, presentata da Egidio Bandini, sarà animata dalla corale «San Donnino – Città di Fidenza» diretta dal maestro Giovanni Chiapponi.
ORTOCOLTO, TUTTA L'ARTE DEL VERDE
Sabato e domenica va «in scena, la quarta edizione di «Ortocolto», la grande festa degli orti, dei giardini, della musica, delle arti e del buon cibo. In una location fantastica, quella dello storico parco che circonda la Villa Pallavicino e delle adiacenti, recuperate scuderie: sedi, rispettivamente, del Museo nazionale Giuseppe Verdi e del Museo Renata Tebaldi. Turismo e cultura, ambiente e botanica, storia e architettura si fondono, ancora una volta, in un «lussureggiante» mix da non perdere. L’armonioso giardino di Villa Pallavicino è pronto ad accogliere il pubblico con le sue sfumature di settembre, ricche di colori e di poesia. Se la primavera è l’inno alle nuove vite, il declino dell’estate è l’inno alla produzione dei frutti che preparano nuove vite.
La manifestazione prende il via alle 10.30 di sabato; alle 11.30, laboratorio di giardinaggio «Impariamo a coltivare una piantina» rivolto ai bambini e condotto da Giovanni Corigliano (che si ripeterà anche domenica alla stessa ora). A mezzogiorno, sia sabato che domenica, aperitivo in musica col Duo Amadei e alle 15 (sempre sia sabato che domenica) laboratorio-percorso didattico «I suoni del legno» a cura del liutaio Giorgio Giglioli alle scuderie. Alle 16, Anna Maria Sgarabottolo, titolare del vivaio di rose «La campanella» di Cervarese Santa Croce terrà una conferenza su «Rosa: storia e tecnica di un grande amore». Alle 17, «La favola della Marocca di Casola» animata dall’autrice Alessandra Genova. Alle 17.30, incursioni circensi a cura degli attori di Corcolarmente e, alle 20.30, chiusura in Villa Pallavicino, La festa proseguirà con la parata degli artisti di strada che condurrà in piazza Verdi per Ortocolto Night. La notte si vestirà di festa con la musica dal vivo a cura dei saxofonisti Five Brothers e con le improvvisazioni teatrali degli attori della compagnia Improstatici. Una pista da ballo tenterà di più audaci a lanciarsi nei ritmi del fox trot e delle melodie di musiche anni Trenta. Inoltre, cibo di qualità con i professionisti dello Street Food che proporranno panini gourmet per deliziare i più esigenti, accompagnati da ottima birra artigianale. La notte si concluderà col lancio delle lanterne volanti.
Domenica la manifestazione aprirà alle 9; alle 16, presentazione del libro «Il vino di Garibaldi, alla ricerca di un mito tra Parma e Caprera» con l’autore Giancarlo Gonizzi intervistato da Silvio Mezzadri. Alle 17, «La favola il silenzio del Grande Castagno» animata dall’autrice Alessandra Genova; alle 17.30, incursioni circensi con gli attori di Circolarmente e, chiusura alle 20. Per tutta la manifestazione saranno esposti i «gioielli» di Omar Maselli, collezionista di biciclette ei mestieri ambulanti di un tempo. Per tutti, inoltre, a disposizione l’Ortoricettario «I liquori delle tradizioni». Info al sito ortocolto.it.
CALESTANO
TERZA PEDALATA CONTRO IL DOLORE
Sabato a Calestano si terrà la terza edizione di “Biciclette contro il dolore”, pedalata di 80 chilometri che chiamerà a raccolta medici, farmacisti e operatori sanitari per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle terapie contro il dolore cronico. Partenza alle 8,30. Presenti campioni come Vittorio Adorni, Francesco Moser e tanti altri.
MOVIDA NEL BORGO GUSTANDO IL PROSCIUTTO
Domenica sera «Movida nel Borgo»: i ristoranti ed i bar del Centro Storico dalle 18 in poi, nell’ambito del Festival del Prosciutto, serviranno degustazioni di prosciutto crudo di Parma e altre specialità, mentre il Circolo ricreativo preparerà l’inimitabile «Tortafritta di montagna».
COLLECCHIO
GUSTARE LE SPECIALITA' DA PASSEGGIO
Lo street food arriva anche a Collecchio. Fino a domenica Piazza Repubblica e Piazza Europa ospitano la prima edizione dello Street Food Festival «Città di Collecchio», organizzato dall’Associazione Italiana Cuochi Itineranti in collaborazione con il Comune di Collecchio. La tre giorni del gusto collecchiese proporrà specialità da passeggio di alta qualità.
COLORNO
CON «UN PO DI SPORT» SI ANIMA IL GRANDE FIUME
Si parte dai giochi di campagna per arrivare poi a motonautica, calcio, rugby, pallavolo, baseball, arti marziali, boxe, danza e ginnastica artistica e finire con l’emozionante spettacolo pirotecnico «Incendio della Reggia» nella serata di sabato. È fittissimo il calendario della tappa colornese di Un Po di sport. Sabato dalle 10 nell’area verde di Sacca di Colorno giochi di una volta (tiro alla fune, corsa nei sacchi, pignatta e corsa a tre gambe) validi per il torneo «Un Po senza frontiere», ma aperti a tutti i bimbi e ragazzi. Dalle 12 esibizione di racers a cura della Motonautica Parmense, mentre al centro sportivo di via IV Novembre – dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 – si disputa il torneo di calcio internazionale «Memorial Luigi Monici». Dalle 17.30 in piazza Garibaldi, davanti alla Reggia, esibizioni e prove di baseball, rugby, judo, volley, boxe e danza. Dalle 18.30 presentazione delle società sportive per la stagione 2015-2016. Tra gli appuntamenti, alle 18, nello stand di Abili allo sport la presentazione del libro «L’Argine al volo» di Guido Moreschi. Per «Un Po in tavola» sono invece previste degustazioni, cene e mercati enogastronomici con valorizzazione della tipicità del luogo tra cui Tortél Dóls e salumi. Ci saranno anche lezioni di cucina e pasticceria per bambini a cura di Alma all’interno della Reggia (turni 9.30 – 11; 11.30 – 13; 15.30 – 17.00; 17.30 – 19. Iscrizioni tramite email dedicata: silvia.tonghini@scuolacucina.it o event.assistant@scuolacucina.it). Il gran finale della prima giornata sarà alle 22.30 in piazza Garibaldi con il tradizionale spettacolo pirotecnico «Incendio della Reggia». Domenica al centro sportivo del Rugby Colorno si terrà la festa «Il sorriso che non si dimentica», evento patrocinato da Rugby Colorno, Parma Old Pigs e Mischiamoci Amici del Rugby. Organizzata dall’associazione Sostegno Ovale, Onlus nata dal Rugby Colorno, la festa pone l’accento sull’omonimo progetto della Onlus pensato in ricordo di Filippo Cantoni. La giornata prevede alle 9.30 un torneo di calcio a cinque per giovani della scuola primaria di Colorno, alle 10 match di beach volley, calcio balilla e ping pong per il «Triathlon di fine estate», alle 10.30 appuntamento col rugby integrato insieme ai Bufali Rossi, alle 13 in campo l’Under 18 del Colorno, alle 15.30 la prima squadra femminile sfiderà Riviera del Brenta e alle 17 partita in famiglia per l’Hbs. Alle 19 il momento clou con la premiazione dei vincitori delle tre borse di studio dedicate a Filippo Cantoni.
CONCERTO D'ORGANO IN SAN LIBORIO
Primo appuntamento del Serassi Festival domenica dalle 18 nella cappella ducale di San Liborio a Colorno con il concerto «Intorno al Ducato: il barocco musicale nelle corti europee» con Susanna Crespo Held (soprano) e Silvia Manfré (organo). Ingresso gratuito.
Info dettagliate www.serassi.it 340-6349601.
OLTRE SESSANTA OPERE TRA IMMAGINAZIONE E ARTE
Giunge a Colorno la mostra collettiva itinerante «Arte… immaginazione o immaginario» che sarà inaugurata domenica in Reggia alle 11. Nell’appartamento del Principe saranno ospitate le opere di ventuno artisti contemporanei quali Fausto Beretti, Paolo Bottioni, Mauro Buzzi, Mariangela Canforini, Danilo Cassano, Claudio Cesari, Nicla Ferrari, Omar Galliani, Raimonda Guida, Daniela Leghissa, Claudio Lucchetti, Tiziano Marcheselli, Daniela Monica, Giovanni Ortolani, Elisabetta Poli, Silvana Randazzo, Fabrizio Sabini, Giovanna Scapinelli, Gian Luca Torelli, Mariagiulia Ubaldi e Vincenzo Vernizzi nelle cui creazioni si rivivono i temi dell’immaginazione e dell’immaginario in modo trasversale. Saranno esposte complessivamente oltre sessanta creazioni, tra sculture e pitture, a cui si aggiunge il grande libro di opere su tela di Mauro Buzzi dedicato alla Cappella Sistina, reinterpretata in chiave allegorica. Il progetto artistico, curato da Mauro Buzzi, Claudio Cesari e dal critico d’arte Marzio Dall’Acqua è stato promosso dai comuni di Collecchio, Colorno e Langhirano, patrocinato dal Ministero dei beni ambientali, culturali e del turismo, dal Polo museale regionale dell’Emilia Romagna e dalla Provincia. L’esposizione, ad ingresso libero, sarà visitabile fino al 4 ottobre tutti i giorni escluso il lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
COLTARO
DA SABATO IN SCENA LA FIERA SETTEMBRINA
Fiera settembrina da sabato a lunedì a Coltaro di Sissa Trecasali. Sabato dalle 20,30 «Giochiamo insieme» con tombola e giochi vari al cinema-teatro parrocchiale. Domenica alle 21 serata in musica con «I Profani» e partecipazione straordinaria di Mauro Adorni e Gianni Govi della Compagnia dialettale Sissese al circolo La Duchessa. Lunedì alle 21 gran finale con la commedia «Che bèla la tóssa».
CORCHIA DI BERCETO
ULTIMA ESCURSIONE ALLA MINIERA
Ultima escursione a Corchia del programma estivo dell’associazione «Googolplex»: domenica si salirà a visitare la miniera su un percorso ad anello tra faggi e mulattiere. Prevista l’osservazione dei panorami appenninici e dei rilievi magmatici. Appuntamento alle 9 davanti al museo «Jasoni». Info e prenotazioni: 0521.931800.
CORNIGLIO
IL GRUPPO DEGLI ALPINI FESTEGGIA 85 ANNI
Il gruppo Alpini di Corniglio organizza per questo weekend la festa per il suo 85esimo anno di anniversario della fondazione. Sabato alle 16.30 verrà intitolato «ponte degli Alpini» il nuovo ponte in Località Ponte Romano, seguito alle 18.15 nella chiesa dell’esibizione del coro «Cantori del Fuso». Domenica festa ufficiale alla Baita.
FELEGARA
TORNEO DI CALCIO PER PICCOLI GOLEADOR
Sabato al campo sportivo di Felegara, dalle 10 alle 18,30 è in programma un torneo di calcio per i bambini del 2006. Ad affrontarsi saranno 8 squadre provenienti da tutta la provincia, tra cui la Felegarese organizzatrice dell’evento. Per tutta la giornata sarà attivo il servizio bar con vendita di panini, patatine fritte e bibite.
FELINO
E' TEMPO DI SAGRA A SAN MICHELE TIORRE
È tempo di sagra patronale a San Michele Tiorre. La manifestazione si svolgerà sabato e domenica in piazza Marco Pontirol Battisti. Sabato si cena con i sapori di mare. La serata sarà allietata dalla scuola di ballo «Parmadanza» e dall’orchestra Radar Folk. Domenica carne alla griglia. La serata sarà allietata da musica per tutti i gusti.
FIDENZA
TORNA IL MERCATO DELLO SBARAZZO
Torna sabato nel centro storico di Fidenza dalle 10 alle 20 il mercato dello Sbarazzo. Tutti venditori per un giorno, quindi, in occasione della manifestazione che consente ai cittadini di esporre per vendere o scambiare i propri oggetti usati. Anche quest’anno lo Sbarazzo sarà affiancato dallo Sbarazzino, dedicato ai bambini che potranno vendere i propri giocattoli. Il ricavato sarà devoluto alla Croce rossa.
FONTANELLATO
DUE APPUNTAMENTI CON IL TEATRO IN ROCCA
Ultimo appuntamento con la rassegna «Teatro in Rocca» Carlo Ferrari, in coppia con Franca Tragni sabato alle 21,30 nella sala delle donne equilibriste con «Pozzi e Madonne (racconti di storie vere, o quasi)».
TORNA LA DISPENSA DEI SANVITALE
Torna domenica, con le sue gustose novità, la mostra-mercato «La Dispensa dei Sanvitale». Un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del mangiare bene e tipico che, ad ogni edizione, porta attorno al Castello nuovi stand eno-gastronomici dove poter assaggiare ed acquistare prodotti provenienti da varie regioni d’Italia.
A PRIORATO IL SABATO SI PARLA DI CULTURA
Iniziano a Priorato di Fontanellato i «sabati della cultura». Ad ospitare l’evento di apertura saranno gli Amici di Priorato che proporranno una mostra di eccezionale caratura dal titolo «Civiltà della Pace – il mondo e le sue origini», presentata in una cornice d’eccellenza: la chiesa di San Benedetto a Priorato. La mostra sarà inaugurata sabato alle 17,30.
FORNOVO
PESCA DI BENEFICENZA AL CIRCOLO ARCI DI RICCO'
Sabato e domenica dalle 16 alle 20, al Circolo Arci Guatelli di Riccò è in programma la "Grande pesca di beneficenza". Domenica, in occasione dell’inaugurazione dei nuovi locali del circolo, verrà preparato anche un rinfresco, a base di torta fritta e salumi. La Pesca è stata organizzata per dare continuità al sostegno di progetti culturali e scolastici che il circolo effettua da anni.
GAINAGO
LA TRADIZIONE SI RINNOVA ALLA PIEVE DI SAN GIOVANNI
A Gainago è tempo di sagra. Torna domenica dopo alcuni anni di interruzione, il tradizionale appuntamento con la festa degli abitanti della piccola frazione di Torrile. Nel ricordo della natività della Vergine, i fedeli si troveranno puntuali nella pieve dedicata a San Giovanni Battista per ascoltare la messa. Seguirà la processione con la statua di Maria. Al termine, pranzo condiviso: i parrocchiani di ieri e oggi sono chiamati a presenziare, portando ciascuno qualcosa da bere e da mangiare. Nel primo pomeriggio si terrà un intrattenimento musicale.
GAIONE
CONTINUA CON SUCCESSO LA SAGRA SETTEMBRINA
A Gaione torna questo weekend la «Sagra settembrina», l’ormai tradizionale appuntamento che, per quasi un mese, sta animando la frazione. Sabato e domenica si continuerà a ballare con le orchestre I Profani e Daniela Bassi, in attesa di domenica 27 settembre, il giorno più atteso della sagra. Oltre al buon cibo, tante mostre e appuntamenti: in questi giorni nei locali della parrocchia è allestita una mostra fotografica dedicata alle sei edizioni dei Giochi delle 7 Frazioni. Una mostra di grammofoni e una mostra di banconote dal 1880 all’euro.
LAGDEI
TUTTI A RIPULIRE I BOSCHI DAI RIFIUTI
Una giornata dedicata al ripulire i boschi dalla spazzatura che l’uomo lascia sul suo cammino, e di sensibilizzazione sul tema dei rifiuti. Il ritrovo è fissato per le 9 di domenica al Rifugio Lagdei e lo svolgimento di questa attività avverrà con la formazione di coppie e con l’assegnazione dei percorsi. Info 3473033914.
LANGHIRANO
PROSCIUTTO: IL FESTIVAL CONTINUA
Il Festival del Prosciutto continua questo fine settimana con un fiume di eventi a Langhirano. Sabato in piazza Celso Melli ci sarà il concerto dei The Kolors, la band vincitrice di «Amici 2015, e fino a domenica ci saranno prosciutterie nelle vie del paese, concerti dal vivo, mercatini e visite guidate nei prosciuttifici, con «Finestre aperte».
La rassegna gastronomica «Le vie del gusto» animerà il centro di Langhirano: saranno coinvolte via XX Settembre, via Pellegri, piazza Ferrari e Garibaldi , via Mazzini, via del Popolo, via Vittorio Veneto, via Fratti e via Murri. Il mercato continua fino a domenica con prodotti tipici dall’Europa e dal mondo: la pita gyro e il souvlaky dalla Grecia, wurstel e birra tedesca dalla Germania, gulash dalla Repubblica Ceca, burrito e tapas dal Messico e altro ancora.
Ci saranno anche specialità regionali: la focaccia e il pesto dalla Liguria, il maialino arrosto dalla Sardegna, il pistacchio di Bronte e i cannoli dalla Sicilia, ribollita toscana, arrosticini abruzzesi, formaggi lucani e altri prodotti tipici. Domenica alle 16.30 «show cooking» con il critico gastronomico Edoardo Raspelli: i ristoranti della zona porteranno le loro speciali ricette con il Prosciutto di Parma e sarà premiata la migliore. Tanti altri appuntamenti prenderanno piede a Langhirano.
Sabato alle 17.30 in piazza Ferrari, dimostrazione di karate tradizionale a cura della scuola Nakayama Langhirano, mentre la Langhirano Ginnastica farà dimostrazioni di trampolino elastico, aikido, kick boxing e parkour. Alle 22.30 nella piazzetta dietro al municipio, ci sarà il concerto della band Mieleobliquo, a cura dell’associazione sportiva Langhiranese.
Domenica 13 settembre, il programma si apre alle 9 con la Cavalcata del Prosciutto il raduno motociclistico fuoristrada e con la gara del prosciutto di torneo di biliardo a boccette.
Alle 16, in piazza Ferrari ci sarà la premiazione dei vincitori della Fotomaratona del prosciutto «Il prosciutto in un click» a cura del Fotocircolo Amatoriale Langhiranese e della Proloco di Langhirano. Alle 17.30 al museo del Prosciutto in via Bocchialini comincia Prosciutto Lab, il laboratorio del cibo organizzato dall’Osservatorio Gastronomico con la collaborazione del master Comet dell’Università di Parma.
Alle 18, nella Badia di Santa Maria della Neve di Torrechiara ci sarà il concerto benefico di cori, organizzato dall’associazione onlus Progetto Itaca, con i cori «Ars canto giovanile» e «San Benedetto».
IL GRUPPO «THE KOLORS» DA AMICI AL FESTIVAL DEL PROSCIUTTO
I «The Kolors», la band che si è aggiudicata il primo posto all’edizione 2015 di “Amici”, vincendo anche il premio della critica, caratterizzeranno la diciottesima edizione del prestigioso Festival del Prosciutto di Parma. Lo spettacolo si terrà, come consuetudine, sul palcoscenico allestito appositamente presso Piazzale Celso Melli a Langhirano sabato alle 21,30. Everytime, la hit dei The Kolors, è stata scelta da Vodafone come colonna sonora dei nuovi spot dedicati al 4G che ha come protagonista la star internazionale Bruce Willis. I biglietti per lo spettacolo sono in vendita presso: ARCI Parma, Via Testi, n. 4; Music Mille, Viale dei Mille n. 88 Parma; Libreria Liberamente,Via Mazzini, 14 Langhirano; Proloco di Langhirano, Piazza Giacomo Ferrari, 5 Langhirano.
LEMIGNANO
BIRRA PARTY: MUSICA E GRIGLIATONA
«L’argo alla birra-Argo party»: questo il titolo dell’evento in programma domenica al birrificio Argo di via Di Vittorio, 78. Dalle 11 apertura delle spine e visita agli impianti con Stefano the Brewer mentre alle 12 pranzo a cura dello chef Paolo Bertinelli Kikko con assistenza enogastronomica e tre proposte: grigliatona, stinco, salumi e formaggi; ogni proposta comprende anche una birra piccola.
Info: 329/1448831.
LESIGNANO
PIATTI TIPICI E CONCERTO
Per salutare la fine dell’estate, l’agriturismo «La Longarola» di via Bassetta 13, domenica alle 18, propone una festa a base dei piatti tipici del locale, di vini bio, la birra alla spina di Oldo ed il concerto dei «Monaci», la nuova formazione che propone swing, soul e pop.
Info: 0521/350520.
MEDESANO
NITRITI D'ESTATE: SPETTACOLI EQUESTRI
Sabato e domenica torna la festa «Nitriti d’estate» al maneggio «Joy ‘s Horses». Sabato, alle 9 apriranno le iscrizioni al trofeo «Joy’s Horses» che partirà dopo il pranzo in compagnia delle 12,30. La prima gara sarà alle 15,30 con il salto ad ostacoli, seguito alle 17,30 con la gimkana a cavallo. Alle 19,30 premiazioni e cena, seguiti da intrattenimento serale. La festa proseguirà domenica dalle 8,30 con la colazione dei cavalieri. Alle 11 battesimi della sella, alle 13,30 il pranzo e alle 15,30 partiranno gli spettacoli.
MEZZANI
FIUMI DI BIRRA AL PORTO FLUVIALE
Beer Po - Festa della birra artigianale di qualità - Second edition fino a domenica al porto fluviale di Mezzani.
CON LA FIERA SETTEMBRINA TRE GIORNI DI EVENTI
Fiera settembrina fino a martedì a Mezzano Inferiore. Ricchissimo il calendario di appuntamenti del weekend predisposto da Comune, circoli e associazioni. Sabato dalle 14 torneo di beach volley al circolo Arci fino a mezzanotte quando è in programma la spaghettata seguita dalla caccia al tesoro nel corso della notte con colazione poi offerta tutti. Nel pomeriggio, alla chiesa evangelica di via Mosconi, alle 17.45 conferenza pubblica sul pastore Giovanni Ferreri dal titolo «Un uomo di Dio alle prese con il mondo» con relatore Nicola Tedoldi e, a seguire, concerto gospel dei cori ghanesi dalle 19.15.
Domenica dalle 9 al circolo Arci Capanna Verde corsa non competitiva di 5 km (nessun limite di età né di andatura, bimbi under 11 con accompagnatore) con polveri colorate, atossiche e anallergiche, «Mezzani in color» e gara di selfie (info al numero 348 3432281) e dalle 14.30 alle 17.30 stand e attività dell’Ente Parchi Emilia Romagna. Fittissimo il calendario del pomeriggio: alle 15 cani in passerella, alle 15.30 artisti urbani in piazza, alle 16.30 attesissimo 16° raduno di Ferrari con la partecipazione di Radio Circuito 29, dalle 17.30 spazio bimbi con truccabimbi e dalle 21 terza edizione de La Corrida all’oratorio. La fiera proseguirà lunedì alle 21 con la proiezione del film fiera 2015 «Iene… di casa nostra» all’oratorio e martedì dalle 20 con la serata «I favolosi anni ‘50» con cena e musica a tema. Per tutta la durata della fiera pesca di beneficenza pro asilo e mostra di Gianni Samini.
MONCHIO
UN ESERCITO PACIFICO DI CAVALLI E CAVALIERI INVADERÀ PIANADETTO PER LA FIERA EQUINA
Prenderà il via, sabato mattina a Pianadetto, la 40esima edizione della «Fiera equina». Sabato alle 10 si potrà partire per un’escursione alla scoperta della natura incontaminata della zona con gustosa grigliata per pranzo, mentre alle 12 - al campo fiera di Pianadetto, apriranno gli stand gastronomici. Alle 17 sono tutti invitati a partecipare alla presentazione del libro «Le vie dei Campi» di Anna Kauber che, intervistata dalla giornalista Ilaria Moretti e grazie agli interventi di Elena Siffredi e Moncia Valenti, svelerà i segreti del suo volume. A partire dalle 19 saranno aperti gli stand gastronomici.
Domenica la fiera entrerà nel vivo e le vie di Pianadetto saranno invase dalle bancarelle, mentre i più piccoli potranno provare le «Emozioni di un tempo» grazie all’animazione per bambini. Già dalle 9 sarà aperta la mostra mercato del bestiame, mentre alle 12 si potranno gustare i deliziosi piatti serviti agli stand gastronomici. Alle 15 andrà in scena lo spettacolo equestre di Sergio Dani dal titolo «Sara, il cavallo parlante», mentre a partire dalle 16 sarà servita torta fritta con salumi. Alle 18 l’estrazione del biglietto vincente della lotteria. Per tutta la giornata sarà attivo un bus navetta che farà la spola da Monchio a Pianadetto.
MONTECHIARUGOLO
ZATTERE E ISOLE AL PALAZZO CIVICO
Il Palazzo Civico ospita, in parallelo, la Mostra «Una pittura di zattere e isole», personale della pittrice Maddalena Artusi e un’antologia delle sculture di Gianni Gianini, aperta al sabato, dalle 15 alle 18 e alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
NEVIANO
FESTA CON I VOLONTARI AVIS
Weekend di festa, tra cucina, musica e celebrazioni, per i 50 anni della sezione Avis di Neviano. Il centro polivalente nell’area parrocchiale ospiterà la festa: nel segno della tradizione si cenerà, poi si esibirà l’orchestra di Silvano e Mauro. Domenica, la celebrazione del cinquantennale.
NOCETO
CENA IN BIANCO E POI CONCERTO
Completamente candido il sabato sera di Noceto. In centro storico, sabato andrà in scena la “Cena in bianco”, dall’associazione #inegozidinoceto. Dalle 18 i partecipanti potranno cominciare ad allestire il loro elegante pic nic: tavoli, sedie, tovaglie, posate, piatti e bicchieri posacenere, ma anche fiori e palloncini. Tutto bianco. In programma anche la musica con il concerto del gruppo “I Figli dei Fuori”.
PALANZANO
UN VIAGGIO NEL MEDIOEVO PER CELEBRARE MATILDE
Sabato alle 19:30, in un il Palafiera in tipico assetto medievale, si celebra Matilde di Canossa nel novecentenario della sua morte. Si parte con una cena dal menu accattivante: antipasto, polenta al ragù, formaggi, torta (vino e acqua compresi). Alle 21 le compagnie Muse & musical, Quid’ Puianell e Danzatori per caso metteranno in scena «Vivat Matilda!», un musical scritto e diretto da Gianfranco Boretti e Claudio Lacava, con la collaborazione della Proloco di Palanzano. Matilde di Canossa, della quale ricorre quest’anno il novecentesimo della morte, è indubbiamente una delle figure femminili più carismatiche del Medioevo: in questo spettacolo vengono messi in risalto i risvolti intimi e l’umana fragilità della Grancontessa. Un diario, in alcuni momenti emozionante, in altri, invece ironico, grazie al racconto delle vicende matildiche da parte del popolo canusino. La passione degli interpreti e i brani originali completano il tutto e coinvolgono il pubblico fino all’ultima nota del musical. Cena più spettacolo 15 euro. E' gradita la prenotazione al 348287772.
PARMA
CARIPARMA RUNNING: UNA DOMENICA... DI CORSA
Domenica 13 settembre è il gran giorno della Cariparma Running, la corsa che si svolge in città. Tutti i dettagli
DA SABATO A BAGANZOLA IL PARADISO DEI CAMPERISTI
Parma si prepara ad accogliere l’invasione del popolo dei camperisti: da sabato, infatti, nel quartiere fieristico di Baganzola andrà in scena la sesta edizione del Salone del Camper, la prestigiosa rassegna internazionale dedicata agli amanti del turismo «en plein air», organizzata da Fiere di Parma e da Apc (Associazione Produttori Caravan e Camper). Fino a domenica 20, nei 135 mila metri quadrati di superficie espositiva, la kermesse proporrà il meglio dei veicoli ricrezionali, della componentistica, degli accessori e dell’attrezzatura da campeggio, frutto della creatività dei 300 marchi italiani ed esteri presenti. Ad inaugurare l’evento, una madrina d’eccezione: Tessa Gelisio. Sabato, a partire dalle 12, la nota conduttrice televisiva sarà presente alle Fiere di Parma per parlare di turismo all’aria aperta ecocompatibile. Oltre a rievocare le proprie esperienze di turismo in libertà, la Gelisio si cimenterà in uno show cooking proposto appositamente per le vacanze in camper. Per i visitatori saranno tanti gli eventi collaterali e le opportunità di divertimento: all’interno dello spazio Family and Fun i più piccoli potranno provare la pista di mountain bike. Grazie alla sinergia con la Polizia Municipale del Comune di Parma, quest’anno, per bimbi e ragazzi anche la possibilità di partecipare a laboratori di educazione stradale. Un’apposita area sarà riservata alla promozione degli eventi sul territorio, tra cui il Festival del Prosciutto, ed un’altra al benessere in collaborazione con le Terme di Salsomaggiore. All’interno dei padiglioni gli appassionati del «camper style», ma anche coloro i quali intendono ben presto affacciarsi a questo tipo di turismo, avranno la possibilità di cogliere notevoli spunti di interesse per le proprie vacanze future, conoscere mete ideali e luoghi da sogno da esplorare, oltre a toccare con mano la vitalità di un settore che, a dispetto della crisi, continua a far registrare un trend positivo. Inoltre, al Salone del Camper, quest’anno, torna infine l’iniziativa «Rental Pack», promossa in collaborazione con Assocamp, l’associazione nazionale che raggruppa i concessionari di veicoli ricreazionali: per tutta la durata della manifestazione, i visitatori potranno acquistare un voucher per il noleggio di un camper per un week end al costo di 129 euro.
BUONA TAVOLA E GARA DI TORTE
Anche sabato il parco di via Tiepolo (tra via Portilia e via Toscana) ospita la quinta edizione della festa di fine estate, organizzata dal comitato di quartiere «Via Toscana svegliati» con il patrocinio del Comune di Parma. A partire dalle 19, gli chef della cucina proporranno un gustoso menù di terra (torta fritta con spalla cotta calda e culaccia, mezzemaniche all’amatriciana, lumache al sugo e polenta fritta) e un appetitoso menù di mare (insalata di calamari, seppie, gamberi, polipo, salmone in Bellavista con patate, calamari e code di gamberoni fritti); sarà disponibile anche la paninoteca con hamburger di culatello, pomodoro e insalata oppure senape e ketchup. Sabato sera andrà in scena la gara della torta «più buona»: i dolci dovranno essere consegnati entro le 21 al presidente della commissione Maurizio Bocchi. Spazio anche per il divertimento dei più piccoli, ma non solo: se i bambini saranno intrattenuti con i giochi e l’animazione dei volontari del baby club «Il Brucomela», per i più grandi sabato sera è in programma l’esibizione del duo MassoPrince, ovvero i dj Andrea Massardo e Matteo Ferri. Il ricavato della manifestazione verrà devoluto al Comune di Parma per illuminare il parco di via Tiepolo e installare una fontana.
SAGRA DI SAN PROSPERO: DALLA BICICLETTATA PER BAMBINI AL CABARET DI ANTONIO E MAURO
E' una delle manifestazioni estive più attese in città, in grado di attirare l’attenzione di tutti, dai giovani alle famiglie con bambini fino ai nonni. Torna la sagra settembrina di San Prospero: da sabato fino a lunedì, nel centro della frazione che si affaccia sulla cara-vecchia via Emilia, sarà festa grande. Una-tre giorni - all’insegna della buona tavola, della musica e del divertimento, quello genuino di «una volta» - che si appresta ad accogliere centinaia di inguaribili buongustai. Si rinnova, dunque, l’appuntamento con la Sagra di San Prospero, organizzata da, ormai, due lustri grazie ai soci e volontari del circolo ricreativo «Frontiera 70», Avis di San Prospero, Parrocchia e il circolo «Il Castello». Si parte sabato con il ballo liscio che andrà in scena, a partire dalle 21, nelle accoglienti sale del circolo Il Castello con una serata danzante dove tutti potranno scatenarsi in pista. Domenica, invece, spazio al divertimento per i più piccoli sin dalla mattina: alle 9, con partenza da viale Roma davanti al circolo Il Castello, prenderà il via la biciclettata per bambini e genitori che terminerà con un gustoso Nutella party al parco di San Donato dedicato a Tommy; alle 20.15, nel cortile del circolo Frontiera ‘70, si potrà gustare torta fritta e salume. La serata sarà allietata con il cabaret di Antonio Guidetti e Mauro Incerti, che cercherà di far divertire il pubblico (in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà al circolo Il Castello). Lunedì, invece, alle 20.30, serata danzante al circolo Il Castello. Per tutte e tre le serate sarà aperta la pesca di beneficenza nelle sale della Parrocchia. «E’ sempre bello ritrovarsi tutti insieme - commenta il presidente del circolo Frontiera 70, Flavio Azzi - per festeggiare questo storico appuntamento per San Prospero».
VICOLO ASDENTE - CONOSCERE LA FIGURA DI CORRIDONI
Tutte le vari e fasi della vita di Corridoni saranno ripercorse nel convegno che si svolgerà sabato mattina nella sede della Corale Verdi in vicolo Asdente 9. Giovanni Facchini parlerà del Corridoni sindacalista, Corrado Camizzi del Corridoni interventista e Massimo Zannoni del Corridoni volontario in guerra. Al pomeriggio spazio a Roberto Spocci che si occuperà di «Filippo Corridoni e Parma», Andrea Benzi («Gli scritti di Filippo Corridoni»), Marta Santacatterina («L'immagine di Corridoni: uno sguardo su tre monumenti) e Franco Morini che cercherà di rispondere alla domanda: «Dov’è sepolto Filippo Corridoni?». Alle 17 sono previste le conclusioni del del professor Enrico Nistri. E in una pausa del convegno è anche in programma l'omaggio al vicino monumento dedicato al sindacalista rivoluzionario.
FIDO IN PASSERELLA AL TORRI DOG SHOW
Amici cani e padroni fatevi avanti: domenica è festa grande per voi. Al centro commerciale Euro Torri prende il via infatti la quarta edizione di “Torri Dog Show”, un’intera giornata dedicata al miglior amico dell’uomo con programmi dalle 10 alle 18.30. Una domenica in famiglia dove Fido potrà correre, sfilare, fare amicizia e lasciarsi coccolare. L’evento, patrocinato dall’Eurotorri, è stato organizzato dal “Rifugio di Noè, tutti per due-due per tutti”. Quest’anno il programma si preannuncia davvero ricco di momenti tutti da vivere a pieno e che spazieranno dalle prove di gioco a quelle di bellezza ma anche spazio ai cani eroi. A partire dalle ore 10 infatti, sono previste le dimostrazioni di simulazioni di soccorso, prove di agility e mobility a cura del Centro di addestramento “Nara e Agor” di S. Martino Sinzano. Inoltre un team di esperti comportamentalisti sarà gratuitamente a disposizione di chiunque desideri buoni consigli per il proprio cane. Il fitto programma della giornata proseguirà negli spazi esterni di Euro Torri, dalle ore 15.30 fino alle 18.30 con una sfilata di cani, presentata dalla giornalista e grande amica degli animali Rose Ricaldi, aperta a tutte le razze, colori, taglie ed età e dove il pubblico avrà modo di votare e divertirsi. Le iscrizioni sono aperte nel piazzale sud di Euro Torri da sabato dalle 10 alle 19 e proseguono anche domenica 13 dalle 10 alle 14.30. Il costo è di 5 euro.
PARMENSE
QUINDICI COMUNI RIVIERASCHI SI INCONTRANO NELLA DISCESA DEL PO
Resta alta l’attenzione sul Po. Oltre alle iniziative di Un Po di sport domenica si tiene la quinta edizione della Discesa del Po che coinvolge 15 comuni rivieraschi di cui cinque del Parmense, quattro province (Parma, Reggio, Cremona e Mantova) e due regioni (Emilia-Romagna e Lombardia). L’asta e il territorio del Po compresi tra Polesine e Isola Pescaroli a Ovest e Dosolo e Guastalla ad Est saranno percorsi con pagaie, biciclette, imbarcazioni e camminando per poi raggiungere alle 12.30 l’attracco del ponte vecchio di Viadana per il pranzo seguito, dalle 14, dalla musica funky dei Cinzano Five e dalle riflessioni sull’ambiente con la presentazione dei progetti cicloturistici Ven.To e Ti-Bre dolce. Il progetto coinvolge i comuni di Polesine, Roccabianca, Sissa Trecasali, Colorno e Mezzani con fermata della barca turistica alle 8 a Polesine, alle 9 a Stagno di Roccabianca, alle 9.15 a Torricella di Sissa Trecasali e alle 9.45 a Sacca di Colorno da dove partirà anche il percorso ciclistico sino a Boretto (per poi raggiungere Viadana) con tappa al porto di Mezzani alle 11 per rifresco ciclisti e canoisti. Tra i progetti di cui si parlerà la Carta del Po, che rappresenta una dichiarazione di intenti per un impegno e una valorizzazione del fiume, e la nascita della Magana del Po (antica imbarcazione del Grande Fiume per il trasporto in particolare della sabbia ndr) sul modello della goletta verde di Legambiente.
POLESINE
CUCINA TRA TERRA E MARE IN VIAGGIO VERSO EXPO
«Polesine e Zibello, la cucina tra terra e acqua»: questo il titolo dell’evento in programma domenica, in occasione della «tappa» dell’iniziativa «Emilia Romagna in viaggio verso Expo». Si parte alle 10, a Polesine, nell’area del porto fluviale con l’apertura del mercatino artigianale «Handmade», della mostra fotografica «In my garden- La donna e la fusione con l’elemento natura»; la mostra di vignette satiriche internazionali dall’800 ad oggi «Il Maiale che Ride»; «Il lavoro ed il fiume» esposizione lungo il porticciolo di attrezzature da pesca fluviale presentate dai pescatori della zona. A mezzogiorno, alla «Baracca del pescatore» degli Amici del Po, «Food in the shack», degustazione di cibi e bevande del territorio (ambolina, pesce gatto e polentina fritta ecc.); alle 16, al porto turistico, comizio agrario con Licia Granello di «La Repubblica», Marzio G.Mian di «Sette: Magazine del Corriere della Sera» e Guido Conti, scrittore. Alle 18.30 «il fashion legato al food», filata di moda con abiti della sartoria Cruber di Fontanellato e «Follemente sposa» abiti da cerimonia non convenzionali; Dress code: il codice di abbigliamento. Alle 20, alla «Baracca del pescatore» degli Amici del Po, animazione per bambini e «aperitivo del barcaiolo». Alle 20.30 «Navigando tra cultura e musica» - «Parole in fa diesis» spettacolo culturale di poesie e letteratura in musica, all’interno di un viaggio e scenario suggestivo. Alle 21, cena di bordo sulla motonave Stradivari con la cucina di quattro chef stellati della zona Emiliana-Romagnola (Paolo Teverini del ristorante Teverini di Bagno di Romagna; Mario Ferrara del ristorante Scacco Matto di Bologna; Gianni D’Amato del Caffè «Arti e Mestieri» di Reggio Emilia; Gino Fabbri della Pasticceria Fabbri di Bologna. Dalle 22, musica e finale a sorpresa.
Per info e prenotazioni della cena a bordo: tel. 0521/798515.
PONTREMOLI
DOMENICA A SUCCISA DI PONTREMOLI CICLOCAVALCATA DELLA STRADA FRANCIGENA
Si tiene domenica la prima edizione della «Ciclocavalcata della Strada Francigena», organizzata dall’associazione «Via Francigena Alta Lunigiana»: si tratta di una corsa non competitiva in mountain bike che attraverserà i boschi del paese in contesti paesaggistici estremamente variegati: dai boschi di castagno alle faggete, dai panorami del monte Giogallo ai sentieri del crinale che dividono la Lunigiana dalla montagna parmense. Il ritrovo è previsto alle 8 davanti alla trattoria del paese
Info: 329.1277009 e 348.0463681.
SALA BAGANZA
CAMION STORICI NELLE TRE VALLI
Camion e veicoli storici «a zonzo» per la Valbaganza: sabato e domenica è in arrivo la seconda edizione de «Storici del trasporto nelle tre valli». L’iniziativa, nata da un’idea del Cav. Giroldini, titolare dell’Emiliana Trasporti, è organizzata dal Circolo Italiano Camion Storici «Gino Tassi».
UN'«APOTEOSI» D'ARTE NELLE SALE DELLA ROCCA
Domenica sarà una giornata dedicata al Settecento in quel di Sala Baganza, tra arte, musica e teatro che faranno da sottofondo vivo all’apertura straordinaria della Sala dell’Apoteosi delle virtù farnesiane, con il meraviglioso affresco di Sebastiano Galeotti, situato in un’ala privata del maniero salese. La giornata si aprirà alle 10, in Rocca Sanvitale, con le delicate coreografie della scuola di danza Arp Dance curati da Annarita Pozzessere ad introdurre, nella sala dei convegni della Rocca Sanvitale, la conferenza di Roberto Tarasconi sull’«Apoteosi delle virtù farnesiane». Dopo la conferenza si potrà accedere alla sala affrescata ed ammirare il capolavoro del pittore fiorentino .L’affresco risale al 1726, quando, dopo la conclusione della decorazione pittorica del grande appartamento del principe Antonio Farnese, Alle 11, all’Oratorio dell’Assunta, è previsto il concerto di musica rinascimentale dell’Accademia del Ricercare con Manuel Straropoli ai flauti, Vittoria Panato al violino, Antonio Fantinuoli al violoncello, Claudia Ferrero, clavicembalo. Diretto da Pietro Busca direttore, l’ensemble si esibirà su musiche di Corelli, Vivaldi, Telemann, Leclair. Alle 18, all’Oratorio dell’Assunta, appuntamento con il teatro grazie a Vanessa Gravina che interpreta Carlo Goldoni. Lo spettacolo prevede commenti musicali a cura del Maestro Claudio Piastra (chitarra) ed interventi coreografici della scuola ARP Dance Asd. Dalle 11 in piazza Gramsci sarà allestita la Prosciutteria all’aperto, a cura dell’Avis di Sala Baganza, con la presenza di intrattenimento musicale.
Per info e prenotazioni: 0521/331342-43.
SANT'ANDREA BAGNI
TUTTI A PIGIARE L'UVA CON I PIEDI
Domenica al parco Mescita tradizione e musica si daranno appuntamento grazie alla «Festa dell’uva». Alle 15,30 si aprirà con il concerto di «Giacomo Maini e la sua Band» e con la degustazione gratuita di diverse qualità di uve. Alle 17,30 è in programma il concerto a fiato dei «Cantoni», in seguito bambini e mamme potranno pigiare l’uva con i piedi, come una volta.
SESTA INFERIORE
RASSEGNA STORICA SULLA RESISTENZA
Parte da Sesta Inferiore di Corniglio la programmazione di settembre di Ermo Colle, con la rassegna «Musei e Memorie della Restistenza». Sabato alle 17 dal Museo all’Aperto Walter Madoi nel Parco dei Cento Laghi, «1915 - 1945 - 2015 r-esistiamo ancora?», idea e realizzazione di Lara Bonvini, Francesca Grisenti e Paolo Persia, con le musiche di Paolo Persia.
SISSA
LA FESTA DI TUTTI ALLA MONTAGNOLA
«È la festa di tutti» è l’emblematico slogan dell’iniziativa in programma sabato dalle 19.30 al parco della Montagnola di Sissa su iniziativa di L’Anello mancante Onlus e Amici d’Africa. Dalle 19.30 servizio ristoro, ballo liscio con l’orchestra Emilia mia e danze etniche con il gruppo Selah di Parma. Ingresso a offerta per sostenere L’Anello mancante Onlus.
SORAGNA
MERAVIGLIE D'ARTE VARIA E «STREET FOOD» PER IL BORGO
Domenica nel centro storico del paese, dalle 10 alle 21, andrà in scena la quinta edizione di Foto D’Annata, manifestazione d'arte varia sempre nuova e ricca di meraviglie. Il centro storico di Soragna si riempirà di sorprese, spettacoli e musica. Durante tutta la giornata il gusto del buon cibo di strada dello Street Food, con street burger e hamburger Gourmet, cucina parmigiana e salumi, birre artigianali e alta pasticceria, aperitivi e molto altro. Inoltre nelle vie del paese, mercatino del riuso «Soragna nel cassetto» e attività per i bambini: Lo Sbarazzino, il mercatino dei bambini, i laboratori creativi e i bellissimi giochi delle tradizioni popolari costruiti e rivisitati da Cai Mercati. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 21, si succederanno spettacoli e musica con artisti di fama internazionale: La kermesse rientra nelle iniziative in calendario per la tradizionale sagra dell’Addolorata: quelli di sabato e domenica saranno infatti due giorni all’insegna di cibo, musica, arte e spettacoli. Sabato dalle 22 sarà in scena la musica degli Stupido Hotel, cover band ufficiale di Vasco Rossi, che si esibiranno in un concerto live. Domenica invece sarà la giornata dedicata a «Foto d’Annata». Alle 12 partirà la «Maratona (s)oggettivamente fotografica», concorso di fotografia itinerante per le vie del paese: fino alle 16 ci sarà tempo per scattare la propria foto artistica. Dalle 16 alle 21, saranno protagonisti i vari artisti, con i rispettivi spettacoli: El Bechin con i burattini dell’Horror Puppets Show, le acrobazie di Pink Mary, il circo Tresoldi, la musica jazz di Honolulu Swing Duo e le performance con il fuoco di The Sparkle. Ci sarà inoltre l’esibizione di Roberto Dell’Era, cantautore e bassista degli Afterhours: un car concert per due persone su un’auto d’epoca.
SORBOLO
PESCE E BALLO LISCIO ALL'ARCI QUADRIFOGLIO
«Arcinfesta» all’Arci Quadrifoglio di via Venezia a Sorbolo. Sabato dalle 19,30 specialità locali e pesce di mare e dalle 21 liscio con Loris Giglioli. Domenica dalle 19,30 specialità locali e pesce di mare e dalle 21 ballo con Giovanni e Donatella.
TORRILE
NOVITA' A TAVOLA CON LA FESTA DEL LAMBRUSCO
Saranno tante le novità della Festa del lambrusco di Torrile che fino a domenica tornerà ad animare gli spazi del campo sportivo, della parrocchia di San Biagio e del circolo Il Portico. La manifestazione enogastronomica si fa ogni anno più ricca: nuovi manicaretti preparati dal team di chef, degustazioni guidate dagli esperti dell’Osservatorio del Lambrusco, seminari di approfondimento, laboratori creativi, esposizioni artistiche e tanta musica attenderanno gli ospiti della kermesse. La prima delle novità sarà il doppio menù: accanto ai piatti della tradizione ci sarà una proposta per vegani e celiaci.
TRAVERSETOLO
CINQUE GIORNI DI SAGRA A TRAVERSETOLO
Sagra di Settembre a Traversetolo. Il calendario di eventi organizzati dall’amministrazione, dalle associazioni e dai commercianti è ricco di novità, tra cui l’atteso “Traversetolo’s got Talent”. A contribuire al clima di festa è allestito da giorni il Luna Park in piazzale degli Alpini, che resterà fino alla serata conclusiva della sagra, martedì. Sabato invasione pacifica delle vie del paese per la Caccia al Tesoro organizzata dal comitato “Sei di Traversetolo se…” in collaborazione con Assessorato al Commercio. Alla sera premiazioni e cena presso Lido Valtermina. Sempre alla sera, ma nel Centro civico “La Corte”, dalle 21, si esibirà il “Coro Monte Cusna”, anche in caso di maltempo: l’evento ricade nel calendario per le commemorazioni del Centenario della Grande Guerra.
Giornata centrale della sagra sarà domenica con il mercatone per tutto il giorno. In piazza del Municipio gli stand di prodotti provenzali preparati dai cittadini gemellati di Oraison. Per i più piccoli tutto il giorno in Corte Agresti il divertimento è assicurato con “Giocacorte”, con giochi da tutto il mondo per piccoli e grandi, del passato e del presente; in scatola o all’aria aperta. In via Dante si terrà l’esposizione di macchine agricole; poco distante il mercatino a tema in piazzetta Garibaldi. In via Pedemontana per Bannone, come di consueto, ci sarà il mercato contadino, con prodotti agricoli a km 0, mentre per i più golosi, nei negozi del paese i commercianti allestiscono i punti “Peccati di gola”, con degustazione di prodotti tipici. Anche le associazioni sono in festa: l’Avoprorit sarà in piazza Fanfulla per la Giornata del Parmigiano-Reggiano e la Scuola Materna “Paoletti” preparerà la tortafritta in piazzale Marzabotto.
Novità assoluta di quest’anno sarà il “Traversetolo’s Got Talent”, domenica sera in piazza Mazzini dalle 21, il grande spettacolo a sostegno della “Croce Azzurra” organizzato dai commercianti di “Traversetolo Eventi” che premieranno i talenti più straordinari del paese, e non solo. Martedì la conclusione della sagra con i fuochi d’artificio che, in caso di maltempo verranno anticipati a lunedì.
VIGATTO
UNA MOSTRA SULLA GRANDE GUERRA
In occasione del centenario della Grande Guerra, sabato alle 18 si inaugura una mostra dedicata all'evento, organizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale Per La Guardia D’Onore Alle Reali Tombe Del Pantheon presso gli spazi espositivi del Casello Pratogrande a Vigatto (di fianco alla chiesa). A seguire, alle 18,30, presso la Villa Meli Lupi si terrà una conferenza sul tema «Donne e la grande guerra», relatore Riccardo Balzarotti-Kämmlein.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata