×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Giornata Nazionale per la lotta allo stigma

Giornata Nazionale per la lotta allo stigma

Il 24 ottobre 2013 si è costituita a Parma l’Alta Scuola Italiana per la Lotta allo Stigma - ASILS (www.lottaallostigma.it).
L’ASILS si prefigge una sensibilizzazione per una lotta allo stigma in tutte le forme con le quali questo si manifesta, avviando un processo di riconoscimento e superamento di tutte le forme di ostacolo al conseguimento di una migliore qualità della vita, del benessere sociale e di positive relazioni nella società. Accanto alle questioni legate alla salute mentale, l’ASILS intende porre attenzione a temi di grande attualità come la povertà, la violenza sulle donne, la cultura dell’accoglienza e la solidarietà, la solitudine, il dolore, l’accesso al cibo. Lo scopo è quello di realizzare un percorso finalizzato ad incidere sugli atteggiamenti professionali e personali dei partecipanti, attraverso la sensibilizzazione e la contaminazione come strumento informativo e formativo.
Il seminario residenziale che annualmente l’ASILS organizza, quest’anno sarà ospitato a Parma il 2 e il 3 ottobre presso il Centro Congressi della Camera di Commercio in via Verdi, 2.
L’evento è rivolto a figure professionali di diversi ambiti della società che incontreranno autorevoli esponenti della cultura medica, psicologica, antropologica, sociologica, religiosa e artistica dai quali raccogliere stimoli da rielaborare in sessioni di gruppo. Il seminario di quest’anno è organizzato in quattro moduli di mezza giornata: il primo è dedicato al diritto all’accesso al cibo (con il patrocinio di EXPO), il secondo al dolore, il terzo alla salute mentale e il quarto alla solitudine.

Il nostro Paese continua a confermare di avere una scarsa sensibilità per la cura del dolore a dispetto di una legge nazionale (la legge 38 del 2010). Il dolore rappresenta uno dei principali problemi sanitari e sociali a livello mondiale, sia per l’invecchiamento della popolazione che per l’aumento delle malattie cronico-degenerative. Per esempio, in Italia artrosi e  osteoartrosi sono all’origine di una sofferenza cronica non neoplastica nel 67% dei casi. Lo stigma che accompagnano la sofferenza ed il dolore rende necessario mettere al centro dell’attenzione la persona sofferente, le difficoltà all’accesso alle cure e il disagio psicosociale che accompagnano questa condizione.

Per quanto riguarda la salute mentale, quest’anno verrà posto l’accento sul pregiudizio all’uso dei farmaci nel trattamento del disturbo mentale con grave compromissione dell’esito dei trattamenti e gravi conseguenze anche dal punto di vista dell’economia sanitaria, sulla depressione in particolare e sull’uso dei farmaci antipsicotici di nuova generazione in formulazione a lento rilascio come prima scelta.

L’EXPO 2015 di Milano è l’occasione per porre l’attenzione al diritto dell’uomo ad avere accesso al cibo. Il problema della fame è sentito come distante in una società opulenta come la nostra e la stessa crisi del mondo occidentale, seppure lunga e perdurante, crea una percezione distorta della reale disponibilità di cibo a tutti gli abitanti del pianeta.

Il tema della solitudine è trasversale agli altri temi proposti per il seminario di quest’anno, essendo comune alla condizione di sofferenza mentale, al dolore, all’accesso al cibo. 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI