Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 28 settembre 2015 - 16:00
Al 28 settembre 2015 - 18:00
Il secondo incontro è dedicato all'analisi della realtà degli istituti penitenziari di Parma. Sono relatori i protagonisti del confronto quotidiano tra assistenza sanitaria e le regole vincolanti della sicurezza, quasi un confronto tra istituzioni delegate alla giustizia e alla sanità che pur perseguendo lo stesso obbiettivo di tutelare la salute dei detenuti, spesso confliggono a causa di mezzi e metodi differenti.
E' auspicabile una collaborazione sempre più impegnata nella ricerca comune di forme possibili per determinare un buon esito degli interventi con la finalità di conciliare l'obbligo di custodia e di sicurezza con l'obbligo di tutelare la salute fisica psichica e sociale in carcere.
L'Associazione Marino Savini organizza tre incontri su temi importanti in ambito carcerario, per riflettere condividere ed elaborare l'esigenza di garantire la promozione del benessere negli istituti penitenziari a 7 anni dal trasferimento delle competenze sanitarie dal Ministero della Giustizia al Servizio Sanitario Nazionale e ai Servizi Sanitari Regionali.
L’intento è quello di affrontare il tema attraverso alcune delle sue dimensioni più significative (il sostegno psicologico individuale, Educazione sanitaria e intercultura, Sostegno del ruolo genitoriale, Formazione professionale, attività motorie quale strumento di cura del corpo).
Le dimensioni esplorate intendono mettere in evidenza come sia possibile, anche in un ambito particolare e complesso quale quello penitenziario, mettere in campo delle azioni che hanno l’obiettivo di incrementare la consapevolezza e la responsabilità dei cittadini, in questo caso detenuti, rispetto alla tutela della propria salute, intesa nella accezione ampia definita dall’OMS.
L'obbiettivo è quello di ottenere una erogazione più appropriata delle prestazioni sanitarie, dei processi di riabilitazione e del determinante inserimento sociale.
Il secondo incontro è dedicato all'analisi della realtà degli istituti penitenziari di Parma. Sono relatori i protagonisti del confronto quotidiano tra assistenza sanitaria e le regole vincolanti della sicurezza, quasi un confronto tra istituzioni delegate alla giustizia e alla sanità che pur perseguendo lo stesso obbiettivo di tutelare la salute dei detenuti, spesso confliggono a causa di mezzi e metodi differenti.
E' auspicabile una collaborazione sempre più impegnata nella ricerca comune di forme possibili per determinare un buon esito degli interventi con la finalità di conciliare l'obbligo di custodia e di sicurezza con l'obbligo di tutelare la salute fisica psichica e sociale in carcere.
Rocco Caccavari, Presidente Associazione Marino Savini presenta: Carlo Berdini - Direttore degli Istituti Penitenziari di Parma.
"La medicina penitenziaria tra presente e futuro: attualità e prospettive."
Francesco Ciusa - Medico dirigente, Direttore U.O. Salute negli Istituti Penitenziari.
"Analisi e considerazioni su un impegno complesso a favore della salute in carcere."
Carmen Cimmino - Medico Dirigente, psichiatra AUSL di Parma
"Le crisi e cronicità psichiatriche in ambito carcerario: strategie di intervento."
Maria Cristina Soffritti - Psicologa, criminologa e psicoterapeuta.
"Psicologia penitenziaria: una sfida comune per una assistenza possibile."
Interviste di Gabriele Balestrazzi - giornalista gazzettadiparma.it
Con il Patrocinio della Provincia di Parma
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata