Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 16 gennaio 2015 - 17:30
Al 16 gennaio 2015 - 19:00
Venerdì 16 gennaio alle ore 17.30 a Teatro Due, l’A.N.P.I – sezione di Parma e l’Associazione Amici del Teatro Due, in collaborazione con gli Istituti Storici della Resistenza Apuana e di Parma, Centro Studi Movimenti e Comitato Antifascista San Leonardo di Parma, organizzano un incontro aperto al pubblico dedicato ai temi della resistenza: IL CASO FACIO – Eroi e traditori della Resistenza, pubblicato dal Mulino, scritto da Luca Madrignani sarà presentato dall’Autore e da Paolo Bissoli, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana, Brunella Manotti, Presidente dell’A.N.P.I – sez. di Parma, accompagnati dall’attrice Laura Cleri, che leggerà alcuni brani dal volume.
“Il caso Facio. Eroi e traditori della Resistenza” di Luca Madrignani (ricercatore dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana) rappresenta, in ordine di tempo, l’ultimo tentativo di fare chiarezza sulla morte di Dante Castellucci, il partigiano “Facio”. Dante Castellucci era il comandante del leggendario distaccamento “Picelli”, operante nella zona della Lunigiana. Fu giustiziato dai partigiani della IV Brigata Garibaldi della Spezia a 24 anni, nel luglio del 1944 in circostanze mai del tutto chiarite, vuoi per la sommarietà con cui si svolse il processo, vuoi per l’ambigua figura del suo principale accusatore, Antonio Cabrelli “Salvatore”.
Si tratta di uno degli episodi oscuri della storia del movimento partigiano, sul quale ancora in anni recenti si è riaccesa la polemica. Condotta con finezza e basata su documenti originali, questa indagine propone una rilettura del caso facendo luce sul complesso sfondo entro cui si svolse. L’emigrazione, l’antifascismo, la militanza, la prigionia, la Resistenza, ma anche la rivalità e le feroci contrapposizioni che segnarono gli ultimi mesi di guerra in merito al futuro di quella che sarebbe stata l’Italia liberata: Dante Castellucci e Antonio Cabrelli vivono e interpretano tutto questo in due percorsi paralleli, che infine si scontrano, dando luogo a uno dei fatti più tragici della storia della Resistenza italiana.
L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. E’ gradita la prenotazione a g.guiducci@teatrodue.org, tel. 0521/289659.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata