Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 31 gennaio 2015 - 21:00
Al 31 gennaio 2015 - 23:00
La grande commedia è di scena al Teatro Magnani di Fidenza. Si alza il sipario sabato alle ore 21 su «L’importanza di chiamarsi Ernesto», ultima intramontabile pièce di Oscar Wilde, con l’affiatato cast composto da Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli e Lucia Poli, per la regia dello stesso Gleijeses, prodotta da Teatro Stabile di Calabria – Teatro Quirino Vittorio Gassmann, reduce da enorme successo nei teatri di tutt’Italia. Un’occasione per riascoltare alcuni dei celebri aforismi wildiani sul matrimonio (da «Nella vita coniugale due è il deserto e tre è il numero perfetto» a «Nessun uomo sposato è mai attraente tranne che per sua moglie e spesso, mi dicono, nemmeno per lei») o sulla morale e la società («La verità raramente è pura e non è mai semplice», «Il solo modo di comportarsi con una donna è di farle la corte se è bella, e di farla a un’altra se è brutta»), la commedia datata 1895 smaschera con toni brillanti l’ipocrisia del suo tempo con personaggi memorabili.
Gleijeses, che torna al ruolo di Ernest/Jack Worthing a dodici anni dalla produzione diretta da Mario Missiroli, la definisce «commedia perfetta nei suoi meccanismi e agnizioni», dove «si parla del nulla, di tartine al cetriolo o dell’importanza di un nome, in un modo talmente paradossale, con aforismi così ben snocciolati da restituire l’essenza dello spirito wildiano» e dove «i personaggi sono quasi una scusa per tirare fuori il grumo di straordinaria abilità dialettica e funambolica dell’autore».
La meravigliosa Lucia Poli veste i panni di Lady Bracknell, mentre Marianella Bargilli è calata nell’insolito ruolo en travesti di Algernon.
«The Importance Of Being Earnest», con il suo famoso e intraducibile gioco di parole tra il nome e l’aggettivo inglese «earnest», reso solitamente in Onesto o Franco in italiano, è qui riproposto nella traduzione di Masolino D’Amico, ed è ambientata in un elegante salotto vittoriano in cui troneggia un enorme martirio di San Sebastiano di Guido Reni. La regia di Gleijeses rispetta le indicazioni dell’autore: uno stile non farsesco e nemmeno realistico, dove i personaggi si scambiano le battute con naturalezza senza mostrare di ritenerle spiritose e senza tentare di giustificarle. Per dirla alla Wilde, trattando «molto seriamente tutte le cose frivole e con sincera e studiata frivolezza tutte le cose serie della vita».
Info e biglietti
Biglietti in vendita alla biglietteria del Teatro Magnani domani dalle ore 18 alle 20 e sabato dalle 18 alle 21, al punto vendita Vivaticket di Fidenza (Disc Jockey ‘70) oppure online sul sito Vivaticket.it fino alle ore 15 di domani.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata