Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 04 ottobre 2015 - 17:00
Al 04 ottobre 2015 - 19:30
Fiabe, racconti e musica: a quell’impasto di cultura contadina, tramandata per secoli oralmente dai canti popolari e oggi rinnovata dalle elaborazioni di compositori moderni, è dedicato il concerto di domenica 4 ottobre, che si terrà alle 17 nella chiesa di San Marco (via Confalonieri, 4). Oltre al Coro Montecastello, organizzatore dell’evento, ne sarà protagonista il Coro «Vôs de Mont», diretto dal maestro Marco Masiero.
«La cultura contadina dei suoni e dei dialetti, dopo la defunzionalizzazione del canto popolare (avvenuta per il sopravvento della civiltà industriale), ha lasciato il passo a continue modificazioni e trasformazioni. - spiega il maestro Giacomo Monica, direttore del Coro Montecastello - Nell’evoluzione del canto, i passaggi che maggiormente hanno determinato decisi cambiamenti sono stati la scrittura e i procedimenti compositivi dell’armonizzazione e dell’elaborazione, attuati sulle melodie della tradizione.
In seguito si è arrivati al canto d’ispirazione popolare, o canto d’autore, in cui il compositore è anche autore del testo e della melodia, pur nell’esigenza di conservare quei caratteri di semplicità, immediatezza e schietta spontaneità che contraddistinguono il genere».
Il programma del concerto di domenica si articolerà in una prima parte, in cui il Montecastello interpreterà brani dell’Appennino parmense armonizzati da Giacomo Monica, e una seconda parte in cui il coro maschile «Vôs de Mont» interpreterà brani di cui Marco Maiero firma testi e musica, radicati nella tradizione del canto popolare friulano. «Con Marco Maiero e il suo coro “Vôs de mont” ascolteremo le fiabe, le storie e tanti altri racconti che sono, nella loro proposta, essenza espressiva del repertorio. - osserva Monica - Repertorio che è divenuto fonte di arricchimento per moltissimi altri cori e sicuro punto di luce musicale e di riferimento nella nuova coralità amatoriale».
I biglietti (posto unico 10 euro) possono essere acquistati il giorno del concerto, all’ingresso della chiesa di San Marco. L. B.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata