Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 08 dicembre 2015 - 11:00
Al 08 dicembre 2015 - 19:00
Inverno è di nuovo tempo di spongata. Corniglio, come da tradizione, è pronto a celebrare e festeggiare il suo prodotto tipico in grande stile. Anche quest’anno tornerà la Festa negli spazi della palestra comunale, domani, giorno dell’Immacolata. Si ripartirà dal grande risultato dell’edizione dell’anno scorso, di una giornata ricca di iniziative in cui la padrona è sempre stata lei, la spongata.
«Tutto è pronto - afferma il vicesindaco di Corniglio Matteo Cattani - ci aspettiamo una bella giornata di sole e molta gente. Un 8 dicembre pieno di iniziative dedicato a quello che è il dolce tipico del nostro Appennino. Sarà una festa per bambini, grandi e buongustai, non mancherà la musica, avremo una dimostrazione pratica sulla preparazione della spongata e una mostra fotografica sulle nostre tradizioni. Insomma - conclude Cattani - ce ne sarà per tutti i gusti».
Il programma della giornata, oltre alla festa vera e propria in palestra, con produttori, espositori e bancarelle, prevede alle 11 la messa nella chiesa del paese, e a seguire una chiacchierata a cura del dottor Graziano Tonelli dal titolo «La spongata tra Emilia e Lunigiana». Nel pomeriggio alle 15 sarà possibile partecipare al laboratorio su «Come si prepara la spongata» a cura della spongateria Guidi, infine concluderà la giornata un concerto nella chiesa del paese, con musica degli allievi del master di perfezionamento strumentale Rapsody.
Il ruolo operativo nella preparazione della festa sarà della Cooperativa 100 Laghi: «Come coopertiva saremo presenti nelle varie fasi organizzative, - spiega la presidente, Donatella Basteri - ci auguriamo possa essere davvero un programma attrattivo per la nostra comunità e per chi vorrà passare una giornata nel nostro bellissimo Appennino». Anche Agostino Maggiali, presidente dei Parchi del Ducato, attende con piacere la festa: «La spongata di Corniglio riflette valori, storia e cultura del nostro territorio che quest’anno si internazionalizza grazie alla recente denominazione di territorio Mab Unesco. Accanto a queste peculiarità c’é un territorio ricco di esperienze e attrattivo per tutti i gusti. Iniziative come queste sono fondamentali per valorizzare tutto ciò». a. b.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata