Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 16 luglio 2015 - 21:30
Al 16 luglio 2015 - 23:00
Dopo le note vicende che hanno segnato la rassegna di spettacoli in piazza Duomo, è stato confermato quanto resta del cartellone di «Parma & Stars». Giovedì alle 21,30 arriva quindi in città Giovanni Allevi, pianista e compositore tanto discusso nel mondo della musica classica quanto amato tra i giovani. Reduce da una tournée in Giappone e Cina, a Parma suonerà in concerto con l’Orchestra Sinfonica Italiana.
Lei si è diplomato in pianoforte e in composizione in Conservatorio: qual è il suo rapporto con la musica classica e con l’ambiente accademico?
«Comincia a essere positivo, sapevo che sarebbe stata solo una questione di tempo. Al di là della disputa, io sono il risultato del mondo accademico; tradizionalismo e innovazione sono due facce della stessa medaglia, e oggi più che mai cercare strade alternative è diventato fondamentale».
Nel suo sito, lei è descritto come «uno dei maggiori compositori puri e incontaminati dell’attuale panorama internazionale»: cosa intende per puro e incontaminato?
«Credo di essere uno dei pochissimi compositori contemporanei a scrivere una musica che non ha la finalità di fare da sottofondo ad altro. E’ una scelta molto coraggiosa che ho deciso di portare avanti con coerenza, prendendo spunto dai grandi del passato e soprattutto utilizzando le loro stesse forme, come il concerto per violino e orchestra. La vicinanza della gente e soprattutto dei ragazzi è stata un dono inaspettato, ed è ciò di cui vado più orgoglioso, nella mia piccola grande rivoluzione».
Quale il programma che eseguirà a Parma?
«Vorrei recuperare dei brani sinfonici e per pianoforte e orchestra che non dirigo ed eseguo da tempo. Una parte del concerto sarà dedicata al pianoforte solo, come ideale prosecuzione del tour orientale».
Il suo successo è iniziato come compositore per pianoforte, cosa l’ha portata verso il linguaggio orchestrale?
«E’ stato inevitabile portare sulla partitura la musica per orchestra che investiva i miei neuroni, ed è indescrivibile l’emozione, la gioia e l’ebbrezza che ho provato nel dare forma ad un linguaggio sinfonico, permeato della ritmica dei giorni nostri».
Recentemente è stato in tournée in Giappone e in Cina: qual è, secondo lei, la chiave del suo successo in questi Paesi?
«Credo sia dovuto al fatto che la mia musica ha una forte componente emotiva, che però si sviluppa attraverso un racconto, e quest’ultimo è un aspetto insolito nell’epoca della comunicazione immediata. In realtà sono le forme classiche, soprattutto la forma Sonata o la Sinfonia, a creare il senso orizzontale di un discorso, con grandi tensioni interne. Il segreto credo sia il coraggio di guardare al passato pensando al futuro: avere una visione».
Lei si propone come un nuovo classico che cerca “il vero e il bello resistendo alle insidiose certezze della tradizione”. Provocazione, un modo per far parlare di sé o è convinto di poter sostituire i classici?
«Nessuno può farlo, i classici sono immortali, e far parlare di se è un obiettivo banale. Qui è in gioco la mia battaglia personale interiore, la mia stessa vita. Lo scontro tra opposte fazioni è una manifestazione esteriore del mio stesso dissidio interiore».
Prossimi progetti?
«Moltissime cose bollono in pentola, ma il mio desiderio più grande è coinvolgere gli ascoltatori nel gorgo emotivo delle mie note, partendo dal buio dell’anima, sempre alla ricerca di una luce!».
I biglietti per la serata possono essere acquistati all'Ufficio IAT – Comune di Parma (piazza Garibaldi, 1) e online su www.vivaticket.it e www.ticketone.it. La sera dello spettacolo, dalle ore 19, i biglietti saranno in vendita presso il “TCafè” (strada al Duomo, 7). Info: 0521-218889, info@parmaandstars.com
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata