Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 11 marzo 2016 - 20:00
Al 11 marzo 2016 - 23:00
«Lucia di Lammermoor», il capolavoro romantico di Gaetano Donizetti, debutta al Teatro Regio di Parma venerdì 11 marzo alle ore 20.00 (repliche 13, 30 marzo, 1° aprile) nell’allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi con la regia di Henning Brockhaus ripresa da Valentina Escobar che firma anche le coreografie, le scene create da Benito Leonori da un’idea di Josef Svoboda, i costumi di Patricia Toffoluti, le luci di Henning Brockhaus.
A guidare l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna e il Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani e Fabrizio Cassi, ci saranno Stefano Ranzani, che dirigerà le prime due recite, e Sebastiano Rolli. In scena, Mario Cassi e Fabian Veloz (30, 1) (Lord Enrico Ashton), Ekaterina Bakanova e Gilda Fiume (1) (Miss Lucia), Giuseppe Gipali e Alessandro Scotto di Luzio (30, 1) (Sir Edgardo di Ravenswood), Matteo Desole (Lord Arturo Bucklaw), Luca Dall’Amico (Raimondo Bidebent), Elena Traversi (Alisa), Roberta Carli (Normanno). L’opera è una coproduzione con Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione i Teatri di Reggio Emilia, Teatro dell’Opera Giocosa di Savona.
«Nella maggior parte dei numerosi allestimenti dell’opera che sono stati proposti sui palcoscenici di tutto il mondo - spiega Henning Brockhaus nelle note di regia - Lucia è predisposta alla follia fin dalla prima entrata. Io non la credo affatto folle fin dal principio, ma al contrario una persona piena di emozioni giuste, umane, sane. La protagonista ama e vive le sue emozioni con pienezza in un mondo di uomini che vivono in maniera unilaterale, pensando solo alla vendetta e alla brama di potere; Lucia viene condotta alla follia da inganni e giochi politici, ed è una figura ancora attuale e contemporanea».
Ispirata a «The Bride of Lammermoor» di Walter Scott, da cui Salvatore Cammarano trasse il libretto, «Lucia di Lammermoor» andò in scena, con grande successo, il 26 settembre 1835 al Teatro di San Carlo di Napoli. È senza dubbio l’opera più celebre del prolifico compositore bergamasco, nonché una delle opere più amate di tutto il repertorio del melodramma romantico. Un successo interminato, testimoniato, tra l’altro, dalle pagine indimenticabili dedicate a Lucia da Gustave Flaubert in Madame Bovary.
Al termine delle recite serali il Gran Caffè del Teatro sarà aperto al pubblico per una cena dopoteatro (è consigliata la prenotazione). Il Regio fa sapere che in occasione delle recite di venerdì 11 marzo e venerdì 1° aprile, inoltre, il Gran Café sarà aperto al pubblico a partire dalle ore 19.00 per l’Aperitivo all’Opera: «un’occasione - viene spiegato - per ritrovarsi e trascorrere in compagnia i momenti che precedono lo spettacolo».
Info e biglietti. Biglietti da euro 30,00 a 140,00. Under 30 da euro 15,00 a 70,00. Per informazioni: Biglietteria del Teatro Regio di Parma tel. 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata