Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 25 giugno 2015 - 21:30
Al 25 giugno 2015 - 23:59
Secondo e ultimo fine settimana per «Il Furioso» di Lenz Fondazione al Museo Guatelli.
L’attraversamento di Lenz Fondazione dello sconfinato poema di Ludovico Ariosto è cominciato. Il maestoso progetto biennale, strutturato in otto episodi scenici per spazi non teatrali, è partito nei giorni scorsi interagendo con il Museo Guatelli. Il primo episodio, «La Fuga», ha meritato l’attenzione di media nazionali (tra gli altri: Rai 5 e Radio 3 Suite) e la presenza di critici e studiosi da tutta Italia.
Da stasera a sabato sarà possibile assistere, nel Museo Guatelli in via Nazionale 130 a Ozzano Taro di Collecchio (PR), alle prime due manifestazioni de «Il Furioso»: ogni sera alle 21.30 è di nuovo in scena il primo episodio, «La Fuga», mentre alle ore 22.15 debutta «L’Isola». Ciascuno spettatore può decidere se assistere a uno solo o a entrambi gli spettacoli.
Maria Federica Maestri, che cura installazione, elementi plastici e regia, suggerisce: «Il nuovo episodio, installato visivamente nelle stanze private abitate nel passato da Ettore Guatelli, si intitola L’Isola, paragrafo che mette al centro della drammaturgia il personaggio di Alcina, interpretato da Delfina Rivieri, già Ofelia nell’Hamlet e Monaca di Monza ne I Promessi Sposi. Fata maligna, strega simile alla Maga Circe, sorella di Morgana e Logistilla, Alcina trasforma in piante e animali gli uomini che si innamorano di lei. Dietro le sembianze di giovane bella e affascinante si nasconde la realtà di un corpo di vecchia, brutta e sdentata, ma nella sua isola, posta al di là delle Colonne d’Ercole, luogo immaginario oltre il limite estremo del mondo conosciuto, non c’è spazio per la verità del tempo; lo sguardo muto e ossessionante delle centinaia di orologi fermi incolonnati nei ripiani della stanza avverte che l’incanto dei sensi, il desiderio di eterna giovinezza, potrà avere fine solo con la morte».
Francesco Pititto, responsabile di drammaturgia, imagoturgia e scene filmiche de Il Furioso, aggiunge: «La simultaneità delle azioni, delle tante storie che avvengono in contemporanea nel Furioso – mediante l’entrelacement narrativo – è di per sé molto “cinematografica”. L’agire attorno al lettore/spettatore della moltitudine di personaggi in continuo movimento di fuga, inseguimento, lotta, perdita della ragione, magia è dal punto di vista della visione/fruizione molto simile ad una allucinazione. La scansione paratattica delle scene costruisce un quadro in progressiva formazione; pare non esserci termine, non c’è fine della Storia fatta di tante storie. Una giostra di cavalieri, amazzoni e cavalli che gira all’impazzata». Per informazioni e prenotazioni: 0521.270141, 335.6096220, info@lenzfondazione.it, www.lenzfondazione.it.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata