Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 05 agosto 2015 - 20:00
Al 05 agosto 2015 - 23:59
Cambia la location ma non il concetto. Mercoledì 5 agosto alle ore 21 il Parco di Villa Meli Lupi a Vigatto ospita uno spettacolo di successo, che ha animato la stagione invernale dell'Oltretorrente, dove è nato. «Se Enzo Jannacci fosse nato a Parma, avrebbe cantato l'Oltretorrente» è del resto l'idea che sottende il progetto di Lucio Rossi.
«Via Nino Bixio» nasce da un’idea di Lucio Rossi, fotografo, cabarettista, pescatore, cuoco e produttore di acciughe e vino: un’artista eclettico come è stato Enzo Jannacci, medico ma anche cantautore, cabarettista e attore. L’anima dell’Oltretorrente rivive in uno spettacolo, così come l’avrebbe cantata, se fosse nato a Parma, Enzo Jannacci. Canzoni in cui incontrare quelle persone semplici e autentiche, che hanno abitato a Parma, «de d’la da l’acqua». Storie che Lucio Rossi, cresciuto in via Bixio, ha raccolto fin da bambino e propone ora sul palcoscenico in compagnia di alcuni tra gli artisti più importanti che Parma può annoverare in questi anni: Flaco Biondini e Alessandro Nidi (con i fratelli Giuliano e Stefano ed il figlio Emanuele).
Storie di vita, storie che fanno ridere fino alle lacrime. Lacrime che non si possono trattenere quando a comparire sulla porta di un racconto è un figlio creduto disperso in guerra. E poi storie di corteggiamenti, di matti liberati, di avventori del «Bar Ciano» e «del sordo», l’osteria che più manca oggi a chi ha conosciuto la vera anima parmigiana.
Il tutto tra l’italiano e il dialetto, come ha sempre fatto Jannacci (contribuendo a dare l’onore di lingua colta al dialetto milanese).
Lo spettacolo di mercoledì si svolgerà all’aperto, in area privata, all’interno del parco della Villa Meli Lupi, in strada Martinella 326, località Vigatto. Ingresso 10 euro. Ampio parcheggio gratuito. Il circolo Anspi «La Famiglia» organizzerà un punto ristoro. In caso di pioggia il concerto sarà spostato al coperto nell’ampio corpo di fabbrica denominato «barchessa» situato nell’antistante complesso del Casello Pratogrande. La durata complessiva dello spettacolo sarà di circa due ore, dalle 21 alle 23. L’ingresso sarà consentito a partire dalle ore 20.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata