Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 13 giugno 2015 - 21:00
Al 13 giugno 2015 - 23:00
Oggi alle 21 nella la chiesa di Badia Cavana, nel comune di Lesignano de’ Bagni, si terrà la seconda serata della rassegna «Le pietre di Matilde» dedicata alla musica e alla spiritualità, il cui obiettivo è quello di fare risuonare nelle pievi dei territori dei comuni di Lesignano, Langhirano, Neviano degli Arduini e Palanzano suoni e parole profondamente sintonizzati con gli edifici sacri. L'ingresso è libero.
Il concerto di Badia Cavana, con il coro Montecastello e le sculture sonore di Pinuccio Sciola, presenta motivi di particolare interesse. Le sculture sonore del noto artista sardo si fondono con le voci e con le pietre dell’antica pieve fondata da san Bernardo degli Uberti, vescovo di Parma dal 1106 al 1113.
Nelle parole del maestro Giacomo Monica, «il canto delle pietre permette di mettersi in stretto contatto con il silenzio, ascoltando il suono delle pietre nella sua fisicità (altezza, intensità, timbro) e immedesimarsi in tutto ciò che è "voce universale", contemplare le vibrazioni sonore nella loro altezza, lunghezza, trasmissione e rarefazione d'onda, ascoltare l'intensità per coglierne la dinamica con l'ampia gamma dei riverberi (armonici) dati dal litofono meditare sull'unicità timbrica che caratterizza il colore del suono così inconfondibile e ancestrale e costituisce semplicemente per un musicista la base di partenza per indagare e intuire i percorsi dei profili sonori che la pietra in sé racchiude e offre a chi desidera mettersi in sintonia con lei. Dopo che l'opera d'arte, per mano dello scultore, è stata creata nel calcare o nel basalto, rimane al musicista il delicato compito d'interpretare ciò che affiora, facendo sì che le sculture tra loro possano dialogare o unirsi alla voce umana. Proporre la bellezza di questa nuova risorsa espressiva rappresenta per me motivo d'interesse profondo da comunicare. Non semplice e superficiale ragione di curiosità, per destare sorpresa o peggio ancora effetto plateale, ma per addentrarsi nella pulsazione di una nuova dimensione che è ulteriore valore ed essenza di un linguaggio non solo formale ed estetico ma soprattutto vivo, tagliente, etereo e vibrante».
Sotto la sua direzione il coro Montecastello lavora con costanza su progetti culturali e artistici che caratterizzano l’attività e la proposta al pubblico di canti che valorizzano la tradizione del canto popolare dell’Appennino parmense, di programmi basati su armonizzazioni di Arturo Benedetti Michelangeli, Renato Dionisi e Bepi De Marzi, e infine di concerti, come quello di Badia Cavana, in cui il coro dialoga con le sculture sonore di Pinuccio Sciola.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata