×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Domenica 07 Settembre 2025


Museo degli oggetti al Romanini Stuard

Museo degli oggetti al Romanini Stuard
Si inaugura domani: una singolare collezione di cose quotidiane donate o prestate dai parmigiani

L’inaugurazione del primo «Museo degli Oggetti Ordinari di Parma», collezione di cose quotidiane realizzata direttamente dagli abitanti, il debutto di «Circhio lume», première parmigiana di un inedito mix tra teatrodanza e clownerie firmato dalla Compagnia Tardito/Rendina, e tutti i giorni la possibilità con «Taleswatching» di scoprire il Parco Ducale da una prospettiva diversa, in un itinerario alla scoperta dei personaggi delle favole collocati sugli alberi del giardino momumentale. E’ il programma settimanale di «Insolito festival», la rassegna teatrale estiva promossa dall’associazione Micro Macro Festival con il Teatro delle Briciole, e con il contributo del Comune di Parma, Regione, Provincia, Fondazione Monte Parma, Banca Monte Parma.
Domani alle 19.30 (non alle 18.30 come precedentemente annunciato), al complesso Romanini Stuard in via Rismondo 1, un aperitivo offerto dalla Caffetteria La Pulcinella e dal Forno Ducale accompagnerà il «taglio del nastro» di un'iniziativa, Il Museo degli Oggetti Ordinari di Parma (MooP) al confine tra teatro e arte, che punta alla ricostruzione collettiva di un pezzo di memoria cittadina. Il progetto del Théâtre de Cuisine, realizzato in collaborazione con il Teatro delle Briciole, si basa sull'adesione delle persone all’invito a donare o prestare oggetti quotidiani, che pur non avendo un valore monetario, hanno un significato affettivo e sono collegabili alla memoria familiare del possessore. Una didascalia da attaccare all’oggetto, scritta dal proprietario, fissa il suo significato evocando, ma senza necessariamente svelare troppo, il legame con la storia familiare. Gli abitanti possono continuare a donare o prestare un oggetto al Museo fino al 5 agosto.
Teatrodanza e clownerie si fondono per dar vita a un circo surreale e poetico in «Circhio lume», lo spettacolo che mercoledì alle 21,30 andrà in scena al Giardino Ducale (Boschetto della Grande Quercia, per adulti e bambini, ingresso libero). Cosa sono disposti a fare gli esseri umani per cercare di farsi amare? Tre clown si giocano tutto per conquistare il centro dell’attenzione.

Informazioni 0521992044, www.insolitofestival.org

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI