Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 04 luglio 2015 - 23:00
Al 04 luglio 2015 - 23:10
BARDI
AL CASTELLO DEI LANDI UNA CENA PER GUSTARE IL SAPORE DEL MISTERO
“Gustare” il sapore di un misterioso delitto avvolto dalle tenebre, e di un sanguinoso giallo, nel corso di una cena ricca di suspense e colpi di scena. È la trama di «Invito a Cena con delitto- L’ombra dell’imperatore», il nuovo imperdibile evento, targato «Diaspro Rosso», che la fortezza di Bardi tornerà a mettere in scena sabato. Tutto inizierà attorno alle 20, quando un lauto banchetto accoglierà i partecipanti all’interno dell’antico salone medioevale, situato all’interno del castello. I commensali, durante il pasto, saranno letteralmente “conquistati” da un improvviso delitto da risolvere, che farà scomparire, in un battibaleno, l’atmosfera di calma e serenità che fino ad allora avrà regnato nella stanza. Non appena giunta la notizia dell’assassinio grazie- si fa per dire- ad autentiche urla di terrore provenienti dalla cantina, i partecipanti si trasformeranno in veri e propri «Sherlock Holmes», pronti a tutto per scoprire il colpevole. Gli improvvisati investigatori dovranno dunque mettere alla prova le proprie doti investigative, fiutando gli indizi, non lasciandosi ingannare dai depistaggi, individuando il movente e l’arma del delitto. Il loro compito sarà quello di ricostruire nei dettagli la scena del crimine, riuscendo ad arrestare il colpevole prima che questo possa commettere ancora orrendi misfatti! Durante il banchetto, ogni partecipante sarà vestito a tema, con differenti abiti dell’epoca appartenenti a ceti sociali diversi, ed interpreterà un ruolo. Costo 55 euro a persona. Per info: 0525.733066 - 380.1088315 - 349.4101448; e-mail: info@castellodibardi.it.
BARDI-BEDONIA
QUATTRO ESCURSIONI PER FUGGIRE DALL'AFA
Per resistere all’afa, il gruppo guide ambientali escursionistiche «Valtaro e Valceno» propone quattro escursioni all’insegna del “fresco” della natura. La prima camminata sarà, sabato, nella valle del Pessola, tra il Varsigiano e il Solignanese, in occasione della «festa dei forni» a Masereto, tra borghi medievali, castelli, cascate, costruzioni antiche ed una natura dai mille aspetti e dalle infinite sorprese. Al termine dell’escursione, sosta gastronomica alla manifestazione, dove sarà possibile assaggiare pane e torta di patate cotti negli antichi forni della frazione. Ritrovo puntuale ore 8,30 a Solignano (info e iscrizioni: 340.3892488/335.6272521). Sempre sabato, ma questa volta nel Bedoniese, si andrà alla scoperta del magnifico monte Zatta (info e prenotazioni: 339/7843072).
BAZZANO
LE FERRARI A RADUNO ALLA «NIGHT BEER FEST»
Ritorna a Bazzano l’appuntamento estivo con la buona birra artigianale, la musica e i motori: dal pomeriggio di sabato fino a notte fonda parte l’edizione 2015 della “Night Beer Fest”. La festa inizierà alle 18, con il raduno di macchine rigorosamente Ferrari. A seguire, ci si riunirà a cena all’aperto per una serata a base di tigelle, grigliate e patatine, il tutto ovviamente innaffiato dalle migliori birre artigianali, per i gusti più diversi: dalla “Machete”, birra chiara del Birrificio del Ducato, alla “Maledetta” rossa del birrificio del borgo. Ospiti musicali della serata saranno gli “Spingi Gonzales”.
BEDONIA
IN PISCINA SPORT E SOLIDARIETA'
Sabato al centro sportivo comunale Atlantide “Festa dello sport e della solidarietà”. Dalle 10 fino a notte fonda giochi in piscina e tornei nella palestra e sui campi all’aperto e poi all’imbrunire lezioni di spinning e alle 21 “Indoor Cycling” con musica dal vivo e discoteca curata da noti DJ. I proventi della giornata saranno devoluti all’associazione “Insieme per Thomas” un piccolo contributo per le cure che deve sostenere Thomas Brigati il piccolo bedoniese colpito da una rara malattia degenerativa.
BERCETO
APRE LA MOSTRA SUL GENOCIDIO ARMENO
Sabato inaugurazione della stagione 2015 del Museo con un argomento molto forte: Il genocidio armeno del 1915. Quest’anno ricorre il centenario di quest’immane tragedia. Da sabato al 26 luglio la mostra sarà visitabile anche sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20. All'inaugurazione interverrà il Console Onorario della Repubbica di Armenia a Milano Gabriella Uluhogian - già docente di Lingue e Letteratura Armena all'Università di Bologna.
MUSICA IN PIAZZA CON CARLO CRESPI
La Pro Loco di Berceto organizza, sabato, alle 21, in Piazza San Moderanno, uno spettacolo di musica e canzoni con «Carlo Crespi». Dal cabaret alla poesia senza tempo, quando parole e musica si confondono tra satira e poesia.
BORGOTARO
TORNEO DI BASKET MEMORIAL CAPITELLI
Il Torneo di Basket «tre contro tre» Memorial Carlo Capitelli, giunto quest’anno alla nona edizione, come sempre, animerà il capoluogo della Valtaro, fino a domenica. La formula, ormai consolidata negli anni di quella che è diventata la principale manifestazione sportiva dell’estate valtarese, è della pallacanestro sull’asfalto con un solo canestro, nella centralissima Piazza Verdi a Borgotaro. Nella sera di sabato inoltre, gara di tiro da tre punti.
CARIGNANO
LASAGNA, BIRRA... E ROCK'N'ROLL
Il motto è «Lasagna, birra e rock’n’roll». Anche quest’anno, in occasione della dodicesima edizione di «Beer&Farm», l’ormai tradizionale festa della birra di Carignano, il campo sportivo della frazione si animerà di musica e buona cucina; a partire dalle 19, l’estate carignanese entra nel vivo: servizio bar con birre, cocktail, caffè, bibite e vino, servizio cucina con gastronomia tipica, salumi, formaggi, carne alla griglia, patatine fritte, panini, dolci. Così dopo aver gustato le succulente pietanze proposte dalla cucina «casalinga» delle rezdore, a partire dalle 22 ci sarà modo di scatenarsi in pista. Sabato ci sarà la travolgente disco music anni ‘70-‘80 del celebre Taro Taro Story. A promuovere l’evento sono ancora una volta il circolo Anspi di Carignano e la società US Carignano. I proventi andranno a finanziare opere utili alla collettività. L’ingresso alle serate ha un costo di 2 euro. Per qualsiasi informazione uesseboys@libero.it, oppure 3405602269 o curiosare sulla pagina Facebook «Festa della birra Carignano».
COLLECCHIO
CONTINUA LA FESTA MULTICULTURALE
Dopo il grande successo dello scorso fine settimana, il parco Nevicati di Collecchio si prepara ad accogliere il secondo weekend della Festa Multiculturale, l’evento organizzato dalle associazioni delle comunità migranti del parmense, con il coordinamento di Forum Solidarietà. Protagonista assoluta di questa festa dedicata all’accoglienza sarà ancora una volta la variegata offerta gastronomica che consentirà di assaggiare pietanze da tutto il mondo e sperimentare sapori sconosciuti e abbinamenti inimmaginabili: sabato le cucine di Europa dell’Est, Etiopia, Bangladesh, Albania e Tunisia. Naturalmente non mancherà l’Italia, con un’offerta di tipicità parmigiane. Cucina tradizionale ed elevata qualità degli alimenti sono le parole d’ordine di questa festa del convivio, con contorno di giochi, arte, musica e impegno, con i numerosi eventi previsti negli spazi “incontri” e “pedana”. E sullo sfondo la tradizionale tenda berbera dedicata alle mamme e ai bambini più piccoli, il laboratorio di biciclette per riscoprire i meccanismi e la capacità di recuperare e tanti giochi all’aria aperta per i bambini.
Sabato si parte alle 21.30 con le danze indiane nello spazio pedana, che dalle 22.30 lasceranno il posto alle tradizionali greche. Nello spazio incontri alle 21.30 si parlerà della produzione dei fiori dalla riviera ligure all’Africa orientale, nell’evento “Bianco fiorenero”; seguirà alle 22.30 “Sauti zetu – le nostre voci”, il racconto del campo profughi Nakivale in Uganda da parte di Matteo Carbognani.
"RIVERBERO": UNA FESTA TRA SPORT, CULTURA, BUON CIBO E MUSICA
«Riverbero» è il titolo della festa organizzata sabato nel campo sportivo di Lemignano di Collecchio dalle 17. Su iniziativa dell’associazione Gaz – nata in ricordo di Alessandro Berni – è proposta una festa all’aperto contraddistinta da sport, cultura, buon cibo e musica. Ci saranno una mostra fotografica, workshop di yoga, tanto buon cibo (salumi, torta fritta, panini alla griglia, anche vegetariana) e servizio bar. Per la prima edizione della festa a Lemignano ospite di punta della serata sarà il duo Uochi Toki, famosa band italiana, anticipata dai parmigiani Luciferi e seguiti dal djset The Soul/Scooter club. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’Associazione Noi per Loro operante nel reparto di oncologia pediatrica dell’Ospedale Maggiore. L’ingresso è gratuito. Promotrice della festa è l’associazione Gaz - formata da amici, parenti e conoscenti di Alessandro Berni – che attraverso la realizzazione di eventi culturali e sociali, vuole perseguire scopi benefici di sensibilizzazione e ricerca in campo medico. Il ricordo della perdita prematura di un amico nel 2004 è motivo di aggregazione e di incentivo per l’associazione che organizza eventi devolvendo il ricavato in beneficenza. Dopo la realizzazione di tre edizioni consecutive della festa chiamata “Drink to the hills”, che per due anni si è svolta nei campi sportivi di Lagrimone e nel 2014 alla Casa Cantoniera di Parma, nel 2015 Gaz propone l’evento a Lemignano di Collecchio.
FIDENZA
SHOPPING E SPETTACOLO CON LA NOTTE BIANCA
Musica, animazione, spettacolo e shopping: questo il menu della seconda notte bianca di Fidenza. L’appuntamento, promosso dal Centro commerciale naturale «Fidenza al Centro» sarà caratterizzato dall’avvio dei saldi estivi e da tutta una serie di intrattenimenti, concerti e animazioni. Fino a tarda serata si potranno fare acquisti nei negozi e nei salotti lungo le vie con sconti particolarmente significativi. L’animazione serale prenderà il via all’ora dell’aperitivo con concerti e dj set nelle strade e nei locali.
IL TANGO ARGENTINO IN SCENA ALLO SHOPPING PARK
La piazzetta centrale dello Shopping Park di San Michele campagna, sabato, dalle 18, si trasformerà in una milonga all’aperto. Farà infatti da cornice allo spettacolo di fine corso della scuola di tango argentino Social Tango di Parma diretta da ??Leslie Jaime e Fulvio Giubellini. L’appuntamento prevede l’esibizione degli allievi della scuola e qualche «tanda» libera per tutti gli appassionati di questo meraviglioso ballo. Saranno presenti i maestri Leslie e Fulvio a disposizione di chi volesse informazioni sui loro corsi.
FONTANELLATO
LA PISCINA FONTABEACH PARADISO DEI LATINI
La «spiaggia» di Fontanellato diventa un angolo di Cuba. Sabato sera dalle 19 la piscina Fontabeach apre le porte per «ballare latino» tra aperitivi a tema, musica e Zumba.
LESIGNANO
FESTA DEL QUADRIFOGLIO: BUONA CUCINA E MUSICA
Debutterà sabato, con buona cucina e soprattutto tanta musica e ballo all’aperto, l’edizione 2015 della grande Festa Sociale organizzata dal Quadrifoglio, realtà associativa lesignanese che riunisce volontari dell’Avis di Lesignano, del Gruppo Alpini, degli Amici di Santa Maria e della Usd Lesignano. Sette serate in tutto arricchiranno, da sabato fino al 12 luglio, le sere di Santa Maria, nel campo sportivo parrocchiale trasformato in area feste per la cena all’aperto e per le danze. Dalle 19, sarà servita per tutti gli ospiti la cena, con menu tradizionale parmigiano oppure, in alternativa, pesce di mare; e a seguire, si potrà ballare sulla pista in acciaio predisposta sul campo. Sabato si esibirà l’orchestra spettacolo di Daniele Cordani.
MARZOLARA
LA FESTA DELLA PORCHETTA APRE L'ESTATE MARZOLARESE
Con il gran caldo ricomincia la stagione delle feste a Marzolara: si parte questo fine settimana con la festa della Porchetta romana. Il campo sportivo Amoretti, che a ottobre ha subito danni ingentissimi per l’esondazione del Baganza, è stato completamente ripulito e riattrezzato dalla grande volontà dei residenti, ed è già trasformato in arena estiva e in grande ristorante all’aperto, pronto a ospitare le tante persone che tradizionalmente si riversano qui dalla vicina pianura per godere del fresco, del buon cibo (in questo caso pochetta, ma non solo), e della musica di grandi orchestre. Grande protagonista in tavola sarà, per l’appunto, la porchetta romana di Ariccia. Proprio da quella località (origine della porchetta più famosa), da 43 anni arriva a Marzolara questa prelibatezza della cucina regionale italiana. Una tradizione che si ripete dai primi anni ‘70 quando erano i marzolaresi che andavano ad Ariccia in una famosa rosticceria, scoperta dall’allora presidente Fabrizio Bottazzi, a procurarsi la materia prima per la festa. Ma il menu delle serate non prevede solo porchetta, ma anche tortelli, spaghetti all’amatriciana, prosciutto & melone e i migliori vini dei colli di Parma e Valdobbiadene. Nell’ampia pista da ballo si ballerà al ritmo delle orchestre di «Marco & Alice» sabato. Come sempre sarà disponibile un grande, comodo e gratuito parcheggio e ci sarà spazio anche per il divertimento dei più piccini con alcuni giochi gonfiabili.
MAZZARETO
ANTICHI FORNI IN FESTA: PANE CALDO PER TUTTI
Sabato la comunità di Mazzareto in collaborazione con la Proloco di Solignano organizza «Antichi forni in festa». Dalle 19 si potranno degustare i prodotti tipici e il pane cotto nei forni, e dalle 21 avrà luogo lo spettacolo del cabarettista Alivernini e, a seguire, musica con il gruppo Max Ensemble.
MEZZANI
MUSICA E BARZELLETTE AL CENTRO SPORTIVO
Musica e barzellette nel weekend al centro sportivo comunale di Mezzani con la festa del Pd. Sabato si balla con l’orchestra Sonia B, dalle 21. Attivo il servizio ristoro con specialità della Bassa (anche in caso di maltempo).
MONTECCHIO
TORNA IL FESTIVAL DELLA MUSICA DI STRADA
Sabato torna Montecchio Unplugged, il festival della musica di strada, Musicisti e performer animeranno il centro storico proponendo decine di spettacoli gratuiti legati dallo slogan “musica da vivere” e creando quella magica atmosfera che contraddistingue da sempre l’evento. Oltre alla buona musica, l’iniziativa prevede l’apertura serale dei negozi e dei bar del centro, con punti ristoro, mercatino musicale e bancarelle.
MONCHIO
ESCURSIONI FRA I BOSCHI IN MOUNTAIN BIKE
Il gruppo “guide Val Cedra” organizza anche sabato un'escursione tra i boschi ed i laghi intorno alla stazione turistica di Prato Spilla. Sabato, in sella alle mountain bike. Info al numero 337-1111757.
NEVIANO
FESTA DEL PESCE AL CIRCOLO DI CEDOGNO
Il circolo “Arci Cedogno - Gabriele Rivieri” organizza per sabato sera a Cedogno la ventitreesima edizione della Festa del pesce: la serata gastronomica all’aperto a base di pesce di mare avrà inizio alle 20, nella sede del circolo. In caso di maltempo si potrà mangiare al coperto sotto ai padiglioni del circolo. Dopo cena, la serata proseguirà in musica con il piano bar: ospiti musicali Claudio Corvino e Barbara Chiapponi.
CENA GIAPPONESE IN PISCINA A CAMPORA
Sabato, a partire dalle 19, alla piscina di Campora si potrà gustare un sfiziosa cena giapponese, preparata dalla chef Yuko Awaji con zuppa di miso, sushi, salmone alla piastra e gelato allo zenzero. In occasione della serata, verrà allestita una sala per mangiare nel prato vicino alla piscina dove tutti gli ospiti potranno apprezzare al meglio il cibo orientale. Il tutto sarà accompagnato dai vini della cantina Ca Rugate.
OZZANO TARO
FESTA D'ESTATE AL MUSEO GUATELLI
Il Circolo Rondine di Ozzano Taro organizza anche sabato nella corte del Museo Guatelli la tradizionale «Festa d’estate», con musica e buona tavola negli spazi aperti del Museo Guatelli, i cui introiti saranno interamente devoluti dal circolo a sostegno delle iniziative del Museo. Sabato la serata inizia alle 20 con «Marco & Greco Band» (menu: penne ai profumi dell'orto, insalata di farro, arrosticini, culatello al forno, salume, patatine fritte, dolci e vino). Per info: 0521-333601.
PARMA
AL WORKOUT PASUBIO CONTINUA IL FESTIVAL DELLA PAROLA
Parole sì, di tutte le forme e i colori, ma anche musica, mostre e concerti. Prosegue con un weekend ricco di appuntamenti il «Festival della Parola», la manifestazione culturale organizzata dall’associazione Rinascimento 2.0, che da martedì vede gli spazi del Workout Pasubio, in via Catania, al centro di incontri con autori, musicisti, attori e registi. Attesissimo l’appuntamento con la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio che, sabato alle 21.30, presenterà il suo nuovo libro «Mi sa che fuori è primavera». La prima parte della serata invece verrà dedicata al viaggio tra arte e scienza nella sindrome di Rett: alle 18.30, infatti, il neurochirurgo neonatale Claudio De Felice, con lo scrittore Pasquale Panella e il cantante Matteo Setti, tra parole e musica affronteranno il delicato tema legato a questa sindrome.
FESTA DELLA MUSICA E SHOPPING AL BARILLA CENTER
Festa della musica sabato al Barilla Center, in occasione dell’inizio dei saldi. Nella piazzetta centrale dalle 16.30 alle 20.30, ci sarà uno speciale dj set con i deejay dell’associazione parmigiana Vinylistic che, proporranno, rigorosamente in vinile una selezione musicale che spazierà fra vari generi musicali: soul, funk, bossanova, easy-listening, acid-jazz, soulful e classic house.
PILASTRO
TORTELLI E GALLETTO AL PARCO ZILERI
Sabato nell’ex parco Zileri, appuntamento con la sagra di Pilastro: ci sarà una serata spettacolo con la musica di Divina band. L’apertura della cucina è alle 19.30, con tortelli, gnocchi, salumi, spiedini e la specialità della serata: galletto arrosto. Per evitare la fila prenotare al 340/0681084.
POLESINE
MAIALINO ALLA BRACE IN RIVA AL PO
Festa gastronomica e musicale sabato sera a Santa Croce di Polesine. L’evento è organizzato dal gruppo locale di protezione civile e dal Comune. Si potranno gustare maialino alla brace, pesce di mare, salume con melone e patatine. La serata sarà animata dai Millenium con musica, ballo liscio e karaoke.
PRATO SPILLA
FESTA COUNTRY: TUTTI IN SELLA AL TORO MECCANICO
Una giornata in sella: a Prato Spilla sbarca (ma sarebbe meglio dire arriva al galoppo) la prima Festa country. Atmosfere in perfetto stile «cowboy» e cavalli grandi protagonisti: l’appuntamento per tutti è per sabato nella stazione turistica monchiese (sull’Appennino parmense, ai confini con le province di Reggio Emilia e Massa Carrara). Inizio alle 14 (ma il raduno di cavalli e cavalieri comincerà già dalla mattina alle 9) con whiskey bar e cucina all’americana, musica live con Rodeo Fish e balli country senza dimenticare i giochi per i bambini, da sempre ospiti speciali di Prato Spilla. Ciliegina sulla torta il rodeo del toro meccanico, una gara a squadre con iscrizioni alle 16 e alle 21.
RAMIOLA
SPAGHETTATA SUL TARO E POI SI BALLA
Ramiola si prepara alla 39° «Spaghettata sul Taro», caratteristico appuntamento dell’estate in organizzato dal circolo «Due Fiumi» e in programma anche sabato al campo sportivo del paese. Anche quest’anno, dalle 19, in entrambe le serate, oltre agli spaghetti, preparati con diversi sughi condimenti, non mancheranno grigliate e contorni, oltre a vino, bevande e torte fatte in casa. Non mancherà neanche la musica, sabato, infatti, dalle 21 sarà l’orchestra «Roberta Cappelletti» a far ballare i partecipanti sulla grande pista in metallo montata per la festa.
RAVADESE
UN EVENTO BENEFICO PER I BIMBI DEL CONGO
Un grande evento per una grande missione. Sabato, a partire dalle 15, l’agriturismo Certosino di Ravadese ospiterà l’evento benefico «Congoliamo 2015». Alle 15 è in programma l’apertura con la presentazione del video «Con gli occhi di un bambino» del regista Gabriele Giunta e successiva presentazione della missione con il responsabile Don Paolo Tonghini e testimonianza dei ragazzi che partiranno; alle 16 truccabimbi, raccontastorie dai colori africani e alle 20.30 cena di beneficenza. Info: 388/3030650.
SALSOMAGGIORE
IL MITICO FESTIVAL BEAT ENTRA NEL VIVO
Continua il Festival beat, la manifestazione dedicata ai Sixties. Sabato gli headliner saranno i Flashtones, storica band della scena garage rock americana. Prima di loro, suoneranno Dead Elvis, Ray Daytona e Lisa and the Lips. Il cartellone prevede, inoltre, altri appuntamenti nel centro di Salso (info: www.festivalbeat.net).
PAOLO CREPET SPIEGA LA FELICITA'
Inizia sabato alle 21, alle terme Berzieri, la rassegna culturale “Un’estate da Miraviglia”, organizzata dalla omonima casa editrice, che si protrarrà sino alla fine di agosto con caffè letterari, conferenze, incontri con gli autori. Ad inaugurare la stagione sarà lo scrittore Paolo Crepet, con la lectio che sta girando tutta Italia “Impara a essere felice”, da cui il libro uscito per i tipi Einaudi nel 2013.
SAN SECONDO
CON LA FIERA DI LUGLIO ESPLODE L'ESTATE
San Secondo celebra l’arrivo dell’estate con la tradizionale «Fiera di Luglio». E' aperto il Luna Park fino a martedì sera, con il biglietto delle giostre che costerà solo un euro. Sabato la fiera di luglio entra nel vivo. In piazza della Rocca, settima edizione di «Tutti pazzi per la torta fritta», con lo stand gastronomico allestito dalla Contrada Borgo della Prevostura, che proporrà menù con torta fritta, salumi, formaggi, grigliata, spiedini, salamini, patatine fritte, vino e birra artigianale del birrificio Farnese, caffè della Tor refazione Lady Cafè San Secondo Parmense. A creare l’atmosfera giusta penserà poi Radio Malvisi Network con la sua diretta radiofonica. Alle 17 sarà inaugurata la personale del pittore Vittorio Ferrarini «Terre Verdiane» al MuseoAgorà Orsi Coppini. Alle 18, nella sala delle scuderie della Rocca dei Rossi, conferenza pubblica «Una notte da brividi» con presentazione dell’associazione Emilia Misteriosa e dei risultati dell’indagine notturna svolta il 20 Giugno. Con ingressi poi alle 21, 22 e 23, ricercatori e sensitivi illustreranno apparecchiature e tecniche utilizzate durante le indagini paranormali. Si entrerà solo su prenotazione (ingresso 5 euro, tel. 0521 873214; per informazioni emilia.misteriosa@gmail.com). All’evento parteciperà anche la Corte dei Rossi.
Anche sabato, in centro, si terrà il mercato con una selezione di bancarelle dedicata agli amanti delle occasioni e dello shopping.
SANT'ANDREA BAGNI
DANZE AL PARCO MESCITA
Sabato dalle 21,30, al parco Mescita si balla con l’orchestra Nicola Marchese.
SISSA
BUON CIBO E BALLI ALLA FESTA PER LA VITA
Festa per la vita sabato nel parco della Montagnola. Sarà attivo il servizio cucina e si ballerà con l’orchestra spettacolo Romagna doc.
SORBOLO
TORTA FRITTA E GRIGLIATA POI TUTTI IN PISTA
Festa Aido nel parco Avis-Cri di via Gruppini 4. Sabato alle 18 apertura stand gastronomico con torta fritta (anche da asporto), alle 20 servizio cucina con salumi, grigliata di carne, fritto misto, torta della nonna e torta fritta, alle 21 intrattenimento danzante con l’orchestra Sonia B. Ingresso ad offerta.
TIZZANO
CACCIA AL TESORO FOTOGRAFICA PER BIMBI
Tempo di caccia al Tesoro fotografica per tutta la famiglia, con merenda, sabato pomeriggio a Schia. Durante una breve ed agevole escursione verso il Corno di Caneto a cura della guida Alessandro Bazzini, i bambini diventeranno fotografi naturalisti per un giorno, scoprendo l’ambiente naturale e partecipando ad una divertente caccia al tesoro fotografica. Per info 329 0047306.
TORRILE
TUTTO PRONTO PER LA FESTA DELL'AVIS
Anche sabato, serata all'insegna del ballo e della cucina tipica parmigiana alla Villa del Fulcino di San Polo. È tutto pronto, infatti, per il primo weekend della tradizionale «Festa Avisina» il cui ricavato servirà a finanziare le attività dell’associazione dei donatori di sangue. Sabato sera si esibirà l’orchestra «Massimo Budriesi» mentre domenica sarà la musica dell’orchestra «Ivana» a far ballare gli ospiti.
VIANINO
TORTELLATA D'ESTATE CON TANTA MUSICA
Sabato avrà luogo a Vianino la «Tortellata d’Estate», promossa dalla rinata Associazione Amici di Vianino. L’evento, si svolgerà a partire dalle ore pomeridiane. Ricca e variegata la scelta dei piatti offerti, così come diversificata sarà la musica proposta per ballare.
ZIBELLO
IN PIAZZA GUARESCHI ARRIVA IL LUNA PARK E PARTE LA "CAMMINATA DEL CULATELLO"
Anche a Zibello va «in scena» l’appuntamento con la Fiera di luglio. Fino a lunedì, nella centralissima piazza Guareschi, tutte le sere sarà in funzione il luna park per il divertimento dei più giovani. Inoltre, anche sabato, dalle 15 alle 18.30, con partenza dall’ufficio turistico di piazza Garibaldi, saranno promosse visite al suggestivo Teatro Pallavicino (posto nell’omonimo palazzo) e ai monumenti del paese. Sarà attivo anche il servizio di prestito biciclette per coloro che desiderano andare alla scoperta delle eccellenze ambientali e architettoniche del territorio, con possibilità anche di raggiungere Polesine. Le attività commerciali di Zibello e Pieveottoville non mancheranno di proporre diverse e interessanti opportunità, gastronomiche e non, per allietare i visitatori.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata