×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Nel ricordo della Grande Guerra

Nel ricordo della Grande Guerra
Nella chiesa di Santo Spirito in via Picedi Benettini alle 21

Sarà la Chiesa dello Spirito Santo, in via Picedi Benettini a Parma, ad ospitare, stasera alle 21, l’atteso concerto sinfonico-corale dell’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna dedicato a commemorare il centenario della Grande Guerra.
Il programma musicale della serata, che sarà diretto dal m° Giovanni Veneri, inizierà con un florilegio dei più celebri canti di montagna, resi immortali dal sacrificio e dalle imprese in tempo di guerra delle truppe alpine e presentati nell’elaborazione e strumentazione dello stesso Veneri. Si inizierà con la «Leggenda del Piave» per poi proseguire con «La mia bela la mi aspetta», «Sul ponte di Perati», «Monte Canino», «Stelutis Alpinis», «Gran Dio del Cielo», «Quel mazzolin di fiori», «Il testamento del capitano», «Sul ponte di Bassano», «Il 29 luglio», «O Gorizia tu sei maledetta», «La preghiera degli alpini».
Interprete di questa prima parte sarà, insieme all’Orer, il famoso Coro Ana di Milano diretto dal m° Massimo Marchesotti. Nella seconda parte sarà invece presentato lo «Stabat Mater» per coro e orchestra composto dal m° Veneri per commemorare l’anniversario della Grande Guerra. A fianco dell’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna una grande compagine corale frutto dell’unione di quattro importanti cori della provincia di Parma, il Coro Laus Vocalis diretto dal m° Stefania Vitali, il Coro Voci di Parma diretto dal mº Daniela Veronesi, il Coro Vox Canora diretto dal m° Monica Lodesani, la Corale San Donnino di Fidenza diretta dal m° Giovanni Chiapponi.
«Si tratta di un concerto offerto alla cittadinanza - ha dichiarato Veneri - dedicato a tutte quelle madri e mogli che hanno perso figli e mariti nella Grande Guerra. Lo Stabat Mater, in questa versione per coro e orchestra, viene presentato in prima mondiale qui a Parma e io debbo ringraziare la disponibilità di tutti gli esecutori, dell’Associazione Nazionale Alpini di Parma, gruppo di Fontevivo ed in particolare il generoso contributo della Chiesi spa che ha permesso la copertura delle spese organizzative».
Il concerto è gratuito e l’ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI