Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 05 giugno 2015 - 20:00
Al 05 giugno 2015 - 23:30
Nel prossimo fine settimana Parma sarà una delle capitali italiane del vino. Tre giorni dedicati alla malvasia in tutte le sue diverse declinazioni. Un viaggio alla scoperta di questo vitigno in cento tappe: tanti quanti sono i vini di sessanta produttori diversi che saranno in degustazione sotto i Portici del Grano venerdì, sabato e domenica in occasione di Malvasia Expo, l'iniziativa organizzata dalla delegazione di Parma dell'Associazione italiana sommelier, per raccontare al meglio il vitigno storico della doc dei Colli di Parma.
In Italia sono censiti ben 17 vitigni differenti di malvasia. Quello storico che ha trovato spazio sulle colline parmensi fin dal 1500 è la Malvasia aromatica di Candia. Apprezzata da Maria Luigia, valorizzata da Antonio Bizzozero, la malvasia dei Colli di Parma ha ottenuto il suo riconoscimento ufficiale con la Doc oltre trent'anni fa. E da allora è stato un crescendo di qualità e varietà di proposte.
«La manifestazione vuole fare di Parma la capitale delle Malvasie di tutto il bacino del Mediterraneo - sottolineano gli organizzatori -. Ci saranno vini provenienti da tutta Italia, con una finestra anche sulla Slovenia». Un’esperienza degustativa unica in cui - raccontano gl organizzatori dell'evento - si potrà spaziare dalle malvasie aromatiche dolci delle Lipari a quelle nere e frizzanti del Piemonte e della Puglia. Una fitta rappresentanza delle malvasie istriane del Collio goriziano che si confronteranno con la Malvasia aromatica di Candia dei produttori parmensi. Dalle malvasie frizzanti e dolci a quelle ferme e secche, passando per una speciale vinificazione della Malvasia di Bosa che vinifica sotto una coltre di lieviti in botti scolme. Sarà presente anche il Lazio con la Malvasia puntinata, le Marche, l’Abruzzo, un produttore della zona del Lugana, sul versante veronese del Lago di Garda.
Ma non si parlerà solo di vino: all’interno dello spazio di degustazione sarà allestito un punto food in cui degustare le eccellenze gastronomiche del nostro territorio: prosciutto di Parma, salame di Felino e Parmigiano reggiano, alla ricerca dell'abbinamento perfetto con le molteplici declinazioni della Malvasia. Per gli appassionati del vino sarà inoltre possibile assistere a degustazioni guidate da sommelier. E a tutte le iniziative collaboreranno tre istituti superiori coinvolti in un progetto di avvicinamento dei giovani alla cultura del vino: L’Istituto alberghiero Magnaghi di Salsomaggiore, Il liceo Marconi - sezione linguistica e l’Ipsia Primo Levi, settore chimico. Uno stage per gli alunni che fuori dalle aule scolastiche si confronteranno con il mondo dell’enogastronomia e del turismo.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata