Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 24 febbraio 2016 - 21:00
Al 24 febbraio 2016 - 23:59
Mercoledì 24 febbraio alle 21, il Nuovo Teatro Pezzani ospiterà «L’altra bellezza», ultima produzione di Gruppo Stranità.
Stranità nasce a Genova nel 1997 da un laboratorio di Teatro Sociale ideato e condotto dall’attrice e regista del Teatro dell'Ortica Anna Solaro e svolto in collaborazione con la Salute Mentale della ASL3 genovese in un percorso di Teatro integrato che porta in scena laboratori e spettacoli.
In occasione dei 20 anni di attività di Teatro dell’Ortica, è particolarmente significativa la presentazione dello spettacolo a Parma - resa possibile grazie al sostegno di Rotary Club Genova Centro Storico e di Rotary Club di Parma -, città dove Franco Basaglia è stato attivo alla fine degli anni ’60 all’Ospedale di Colorno.
Come può la scienza psichiatrica trasformarsi in bellezza?
Nell’immaginario collettivo la psichiatria è zona di carcerazione, di emarginazione e di esclusione sociale.
Lo spettro del manicomio, un ricordo ancora vivo nelle memorie, è il paradigma di questa vera e propria «bruttura» che coincide con la disumanizzazione e con la perdita d'identità. Eppure, un'altra bellezza è possibile: il sogno di luoghi di cura trasformati, in cui la gradevolezza degli ambienti diventa specchio e simbolo di un'attenzione verso la persona che un tempo non era neppure lontanamente concepibile.
Con «L'altra bellezza» Gruppo Stranità vuole mostrare attraverso la rappresentazione teatrale come, grazie all’espressività corporea, le persone si trasformano, per passare dall’essere corpi di individui sofferenti ad espressione di bellezza interiore.
Il linguaggio del corpo esprime emozioni, stati d’animo e sentimenti comunicando allo spettatore tutto il complesso mondo interno degli attori, coinvolgendolo nella scoperta di contenuti nuovi e inaspettati.
Il teatro ci permette così di togliere etichette, creare un tessuto di empatia ed entrare in rapporto con chi vive una situazione di vita diversa dalla nostra, ma soprattutto ci consente di vivere quella diversità come un pezzo della nostra anima. Le scene dello spettacolo sono state realizzate dall’Atelier del Cepim UniDown con cui Teatro dell’Ortica collabora da molti anni.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata