×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


"Satira legata ai temi sociali"

"Satira legata ai temi sociali"
Festival della parola: Francesca Fornario ospite stasera del Workout Pasubio

Stasera il Workout Pasubio, la ex fabbrica Manzini a due passi dalla stazione ferroviaria che la squadra di Rinascimento 2.0 ha scelto come quartier generale e come palcoscenico del Festival della Parola, si trasformerà in uno studio radiofonico. Alle 21.30 andrà (virtualmente) in onda una puntata zero della seconda edizione di Mamma Non Mamma, il programma di Rai Radio 2 che la coppia satirica Francesca Fornario e Federica Cifola ha ideato e portato rapidamente al successo. Proprio domani riprenderà l’appuntamento che ogni sabato e domenica − dalle 13.40 alle 15 − fa ridere e riflettere gli ascoltatori prendendo di mira difetti e tic del Paese più mammone dell’universo, come lo definiscono le autrici, con uno sberleffo che è anche una critica civile. Ma a Parma Francesca, che nel duo rappresenta la “non mamma”, avrà accanto l’attrice Cecilia Fioriti: un impegno di lavoro imprevisto ha infatti costretto Cifola, come capita a milioni di madri tutti i giorni, a non sconvolgere la scaletta quotidiana.
Spot, gag, imitazioni: il copione del programma alterna i tasti dell’umorismo, del gossip, della denuncia: «Costruiamo ogni volta la puntata attingendo dalla cronaca sociale, dal teatrino della politica, dalle cose bislacche e da quelle serie. Siamo una trasmissione di satira dove, a modo nostro, si parla di economia, del lavoro che manca e che taglia fuori in primo luogo la popolazione femminile. Sono le donne, sono le madri soprattutto − incalza Francesca Fornario − a perdere l’occupazione, a trovarsi con un salario decurtato, con diritti sminuzzati. In questa Italia, purtroppo, si fa tanta retorica “mammista” ma non si fa quasi nulla per cambiare la condizione di vita quotidiana delle madri».
Sponsorizzata dall’acqua del rubinetto e da altri marchi incredibili o surreali, come rivendicano le dissacranti sue protagoniste, Mamma Non Mamma è diventata una galleria di imperdibili maschere: dalla mamma di Renzi a quella di Salvini, a quella di Casaleggio. Stasera le si potrà godere “in diretta” dal set di Workout Pasubio (via Catania, traversa via Palermo) a ingresso gratuito. Tra le figure in scena ci sono Christine Lagarde, la rigidissima presidente del Fondo monetario internazionale, e il fantomatico Ufficio Personale Rai, pronto a piazzare l’improbabile raccomandato di turno.
Francesca Fornario confida: «Sono una perfetta “non-mamma” di oggi, di quelle che in Italia, superati i trent’anni, diventano fonte di “allarme sociale” come le scadenze fiscali. Di quelle, insomma, che scatenano la non richiesta solidarietà delle amiche con prole, che tentano in tutti i modi di “sistemarle” con un single». Cresciuta in una famiglia patriarcale, Francesca Fornario confessa sempre di dovere il suo senso e gusto dell’ironia proprio al tradizionalismo manifestato dai genitori e dalla spinta a sfuggirvi per sopravvivere. Uno spirito di libertà che si è affinato andando controcorrente anche nel mondo del giornalismo che lei ha frequentato all’inizio della sua carriera. «Oggi satireggio a Un giorno da pecora al fianco di Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro, sempre su Rai Radio 2, e collaboro con La7, Rai3, Sky, tutto tranne Mediaset. Scrivo per il Fatto Quotidiano, per Il Manifesto e per Micromega perché sono felice che resistano. E ho un romanzo in uscita per Einaudi − annuncia Fornario − che parla del fatto che quando una lavoratrice aspetta un figlio ha tre possibilità: 1) Rinunciare al lavoro 2) Rinunciare al figlio 3) Convincere Piersilvio Berlusconi che è lui il padre».

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI