Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 19 novembre 2016 - 16:00
Al 19 novembre 2016 - 20:00
Sarà Shakespeare Marathon, una festa con oltre trenta attori a dare il via sabato all’attività di Fondazione Teatro Due: a partire dal pomeriggio gli spazi del Teatro saranno invasi da attori, poeti, artisti che faranno esplodere la poesia shakespeariana attraverso creazioni, letture, proiezioni cinematografiche intervallate da momenti conviviali e entr’acte a sorpresa.
A quattrocento anni dalla scomparsa di William Shakespeare, Fondazione Teatro Due partecipa alla maratona shakespeariana che Reggio Parma Festival ha dedicato al Bardo seguendo un fil rouge insolito e affascinante: i Sonetti di Shakespeare. Quest’opera misteriosissima ha da sempre destato l’attenzione di chiunque l’abbia affrontata, dai contemporanei del Bardo fino a Oscar Wilde, affascinando per l’ambiguità dei personaggi descritti (dal fair youth dalla dubbia identità alla seduzione dell’ombrosa dark lady), per l’indiscutibile potere poetico e per la forza delle sue immagini.
L’inizio della festa è previsto per le ore 16 con la proposta di un progetto pilota che verrà ripreso nel corso della stagione: Teatro Due sarà il primo teatro italiano a proiettare film tratti dai maggiori spettacoli internazionali. Per questa occasione sarà proiettato The Winter’s Tale, una delle maggiori produzioni londinesi della scorsa stagione, con, tra gli altri, Sir Kenneth Branagh, nel ruolo di Leonte e Dame Judi Dench nel ruolo di Paulina, per la regia dello stesso Branagh e di Rob Ashford. La proiezione è in lingua originale, con i sottotitoli in italiano.
Il programma della giornata si svilupperà di seguito: in collaborazione con Crocetti Editore, alcuni fra i principali sonetti di Shakespeare saranno restituiti dalla lettura di Tony Harrison, poeta di fama internazionale, traduttore, corrispondente di guerra e autore di film, testi teatrali per il National Theatre e libretti d'opera, fra i dieci scrittori di lingua inglese più letti al mondo, accompagnato da Siân Thomas, attrice gallese, interprete eccezionale della Royal Shakespeare Company di ruoli come Lady Macbeth e Gertrude, e di Jamie McKendrick, poeta inglese, selezionato nel 1994 come uno dei venti New Generation Poets della Poetry Society, raffinato conoscitore della lingua e letteratura italiana.
La serata proseguirà con Sonnets Dance, una creazione originale di Michela Lucenti con la collaborazione di Emanuela Serra, con Alessandro Pallecchi Arena, Giulia Spattini e alcuni allievi del corso di alta formazione Casa degli Artisti.
Partendo dal Sonetto 121 saranno indagati il linguaggio delle emozioni e il ritmo del verso, attraverso le relazioni tra corpo e musicalità e tra danza e teatro.
E ancora con Playing Sonnets in cui Fulvio Pepe tratterà i sonetti di Shekaespeare come materiale teatrale vero e proprio mettendoli in scena a partire da una ricerca, colta, ma ironica, sulla musicalità della lingua, e quindi attraverso inglese elisabettiano e italiano moderno, tra lingua colta e dialetto.
In scena accanto allo stesso Pepe anche Eva Cambiale, Lucio De Francesco, Ilaria Falini, Emanuela Guaiana, Davide Lorino, Elisabetta Mazzullo, Nicola Nicchi, Orietta Notari, Carlo Orlando, Bruna Rossi, Ivan Zerbinati.
Anche i più piccoli potranno partecipare: per loro alle 16.30 andrà in scena lo spettacolo Le meravigliose avventure di Guglielmino Scuotilancia diretto da Carlo Orlando.
Shakespeare Marathon si inserisce nel più ampio programma di Teatro Festival Parma, che Fondazione Teatro Due dedica a Shakespeare in questo particolare anniversario.
In dicembre è prevista la messa in scena dei Racconti da Shakespeare di Charles e Mary Lamb, a cura di alcuni dei più importanti attori del panorama italiano tra cui Maria Paiato, Elisabetta Pozzi, Manuela Mandracchia, Gianluca Gobbi, Paolo Serra e molti altri.
Anche Michela Lucenti lavorerà su due creazioni originali, Before Break e Killing Desdemona, a partire da due dei più celebri testi di Shakespeare, La Tempesta e Otello.
Sono già in corso, ogni settimana, le conversazioni con Luca Fontana dal titolo Shakespeare come vi piace, appuntamenti in cui il drammaturgo e traduttore esplora il mondo in cui Shakespeare viveva e scriveva: incursioni nei testi e nelle messe in scena, aneddoti, ma soprattutto riflessioni sul fascino e sulla profondità dei testi del più importante playwright del mondo occidentale.Informazioni e biglietteria Tel. 0521/230242 – biglietteria@teatrodue.org - www.teatrodue.org.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata