×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Specchi etruschi gioielli immutati: i segreti in un libro

Specchi etruschi gioielli immutati: i segreti in un libro
Martedì alle 17 la presentazione. L'antico tesoro, oggetto di studio per il prof Cavalieri, è conservato al Museo Archeologico

Il Museo Archeologico, nella sua prestigiosa sede, è una delle perle della Pilotta. La fondazione risale al 1760, per volere dell’illuminato duca don Filippo di Borbone. L’interesse nei suoi confronti non è mai venuto meno, sia da parte della gente appassionata di archeologia sia da parte degli studiosi. Prova ne è il libro che verrà presentato proprio al museo martedì prossimo (9 giugno) alle 17 dal titolo «Oltre il riflesso. Storia, iconografia e società negli specchi etruschi del Museo Archeologico Nazionale di Parma», opera a quattro mani di Marco Cavalieri e Giacomo Baldini.
Il primo autore, di origini parmigiane, da dodici anni vive e insegna all’Università di Lovanio (Belgio), dove occupa la cattedra di Archeologia romana ed Antichità italiche. Grazie a tale ruolo, anni orsono, ha potuto intraprendere uno studio sulla collezione di specchi etruschi del Museo (databili nel loro insieme tra VI e II sec. a.C.), collezione formatasi grazie alla liberalità della duchessa Maria Luigia nella prima metà del XIX secolo. Infatti, la sovrana con una politica culturale all’avanguardia rispetto ad altri stati pre-unitari, aveva dichiarato ducali le Antichità e gli scavi archeologici sul territorio e di «utilità per lo Stato, siccome fonti di pubblica istruzione».
È proprio in quest’ottica di pubblica utilità e di enciclopedica esemplificazione delle Antichità, che il Museo diviene un vero e proprio deposito della conoscenza archeologica. Una missione che il libro che verrà presentato vorrebbe richiamare all’attenzione di un pubblico il più ampio possibile, dagli studiosi agli appassionati ai semplici curiosi.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI