×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Torna la sfilata delle maschere

Torna la sfilata delle maschere
Mostre e incontri sabato e domenica a Parma e a Colorno

Oltre duecento maschere allegoriche provenienti da tutta Italia e capitanate da Al Dsèvod per due giorni di sfilate, mostre e incontri al fine di mantenere viva la tradizione e, allo stesso tempo, valorizzare il patrimonio culturale e sociale del territorio, con i suoi prodotti e la sua storia. Con questi intenti, sabato 23 e domenica 24 maggio torna in città la quarta edizione di “Maschere Italiane a Parma”, l’evento realizzato con il patrocinio del Comune di Parma, Provincia di Parma e Comune di Colorno. «L’idea - ha detto Maurizio Trapelli che da anni veste i panni di Al Dsèvod, la storica maschera che simboleggia la città - nasce per portare a Parma, in un contesto non carnevalesco, le maschere allegoriche che racchiudono le tradizioni culturali e sociali dei territori che rappresentano».
L’edizione 2015 della manifestazione che negli anni ha sempre riscosso ottimo successo grazie al grande tessuto sociale, è piena di novità: la consueta sfilata quest’anno darà vita a più cortei che, nel pomeriggio di sabato, partendo da differenti punti della città, approderanno, attraverso i borghi, in Piazza Duomo dove le maschere si presenteranno al pubblico. In serata, poi, il divertimento si sposterà a tavola con una grande cena in Piazza Ghiaia ravvivata da spettacoli e teatro popolare. «Con questa quarta edizione puntiamo sul maggior coinvolgimento del tessuto commerciale locale - ha sottolineato Cristiano Casa, assessore alle Attività produttive, Turismo e Commercio del Comune - affinché questo evento diventi poi, con il tempo, meta interessante per il visitatore italiano e internazionale».
Grazie al contributo di Ascom, infatti, le vetrine dei negozi del centro che saranno toccate dal percorso della manifestazione sono allestite a tema per attirare la curiosità di appassionati e semplici visitatori. Ricco anche il programma delle attività culturali curate da Marzio Dall’Acqua. L’evento sarà anche l’occasione per la designazione ufficiale di Parma come sede nazionale del Centro di coordinamento per le Maschere Italiane. La manifestazione si concluderà il 24 maggio con la consueta trasferta in provincia: quest’anno il folklore e il colore delle maschere sarà ospitato nei magnifici giardini della Reggia di Colorno. «Dopo gli antichi fasti farnesiani, le maschere saranno nuovamente protagoniste all’interno della Reggia per una manifestazione che si preannuncia importante sia dal punto di vista culturale sia da un punto di vista sociale - ha dichiarato Michela Canova, sindaco di Colorno -. La maschera, infatti, è veicolo di cultura ed elemento di avvicinamento per un percorso di integrazione sociale che le nostre comunità sono convinte di poter percorrere».

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI