Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 25 gennaio 2015 - 18:30
Al 25 gennaio 2015 - 23:59
Si si potrà sentire suonare ma non solo, perché sarà spiegato anche come vengono costruiti.
La rassegna Nebula a.D. MMXV – dedicata alla musica al tempo delle corti dei Terzi e dei Simonetta attraverso i mutamenti e l’Europa tra ‘300 e ‘600 – propone domenica alle 18.30 nella chiesa di San Giorgio di Viarolo di Sissa Trecasali un singolare appuntamento con l’associazione Compagnia del Lorno. Con dimostrazioni del maestro liutaio Lino Mognaschi, di Barbara Riccardi e dei figli Riccardo ed Ester sarà illustrata l’evoluzione costruttiva di alcuni strumenti musicali utilizzati tra Medioevo e Rinascimento con l’esecuzione di alcuni brani musicali che mostreranno l’uso degli strumenti presentati, come per esempio la piva, l’organistrum, la nickel arpa e la viella.
Il laboratorio didattico – consigliato ad adulti e bambini – è ad ingresso gratuito ed è organizzato dalla Consorteria Dimore Storiche Minori con il patrocinio del Comune di Sissa Trecasali.
Per informazioni: www.dimorestoricheminori.eu oppure 328 1670886. Al termine sarà possibile cenare alla trattoria «La Porta a Viarolo» che per l’occasione proporrà un menu al prezzo speciale di 25 euro comprendente: salumi misti con torta fritta, tortelli d’erbetta, caffè, dolce, vino, acqua (prenotazione obbligatoria allo 0521/ 836839). c. cal.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata