Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 03 ottobre 2015 - 21:00
Al 03 ottobre 2015 - 23:00
I mesi di maggio e ottobre sono particolarmente periodi di preghiera indicati dalla chiesa per una maggior devozione e culto alla vergine Maria Regina del S. Rosario. Nei luoghi di preghiera e soprattutto davanti alle «Maestà» situate nelle vie e nei borghi dei nostri paesi, molte famiglie si raccolgono in preghiera e recitano il Santo Rosario. Affiorano i ricordi dell'infanzia e si assaporano i versi di quella armoniosa poesia studiata nelle scuole elementari che sembra coinvolgerti in un virtuale abbandono tra gioia e tenerezza mentre «si respira una dolce aria che scioglie le dure zolle e visita le chiese di campagna ch'erbose hanno le solie.....» ( Gli aquiloni di G. Pascoli). E' con questo spirito mariano che i parrocchiani di Marore con il loro parroco don Luigi Valentini , si riuniranno sabato alle 21 in preghiera attorno alla sacra immagine della Madonna, patrona di questa comunità, che verrà portata in processione per le vie del piccolo centro tra canti e preghiere. Al termine di questo spirituale incontro il coro femminile Dolci Armonie con la direzione di Beppe Boldi, terrà nella chiesa di Marore un concerto di canti religiosi e tradizionali. Un motivo in più per festeggiare questo evento mariano che la comunità desidera celebrare nella totale devozione alla Madonna.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata