Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 08 giugno 2015 - 18:00
Al 08 giugno 2015 - 20:00
Piero Fabris presenta il suo romanzo "Voglio togliere l'acqua del mare". Una città dei nostri tempi, apparentemente garbata, sensibile verso le problematiche dei disabili, ma che di fatto li adombra. La vita di Lucio e Rachele è stravolta dalla nascita di un figlio autistico. Essi sono costretti a vivere mimetizzandosi nella metropoli, nei vicoli del loro quartiere elegante, prigionieri del disturbo autistico del figlio per il quale, un banale imprevisto o variazioni nella routine quotidiana possono scatenare reazioni inappropriate, scontrandosi spesso con l'incompetenza e il pregiudizio. Lucio si sente scippato dei sogni e finisce con lo scaricare sulla moglie ogni responsabilità, ritenendola causa di tutti i suoi guai, cosicché finisce col denigrarla; Rachele, invece, si affanna affinché i deficit cognitivi-comportamentali del figlio siano migliorati. Quando poi un giornalista sbatte il figlio in cronaca descrivendolo come un mostro, si ritrova da sola, a combattere chi - con due righe - ha azzerato anni di lavoro per favorire l'integrazione, socializzazione di Dario (il figlio). Solo Donna Olimpia, sua madre, sembra comprendere il dolore e le fatiche della figlia e pensa di aiutarla donandole un appartamentino, mettendole però contro i fratelli... La presentazione sarà accompagnata dalla mostra fotografica a cura di Daniela Ciriello "Simpaticamente autistico": Una personalità racchiusa in se stessa che percepisce il mondo in forme distorte. Prigioniero del suo labirinto di sensazioni, a volte, sembra cogliere la realtà da punti di vista, angoli e luoghi inconsueti, invitandoci a considerare l’ordine delle cose da prospettive diverse, sotto luci nuove. Certe esclamazioni e modi di essere riescono a riempire la giornata di colore. Con la sua spontaneità, ci schiude a un ricco immaginario, ci invita a seguire ritmi più lenti, suoni armonici e schemi chiari, capaci di donare serenità e visioni migliori della Vita. Ha bisogno di essere accompagnato nel quotidiano non essendo autonomo e ogni imprevisto lo terrorizza. Dietro comportamenti e reazioni aggressive vi è sempre una causa! Volevo dare, attraverso questi scatti, un messaggio positivo. Senza negare le stereotipie, cioè quei gesti che ripete identici o reazioni spropositate, invitare a considerare la purezza e la bellezza con i quali manifesta l’affetto. Vi è sempre una via di comunicazione con i soggetti autistici, non bisogna mai stancarsi di cercarla! La Dott.ssa Manuela Vico (CAPAS - Università degli studi di Parma) dialogherà con l'autore Piero Fabris e con la fotografa Daniela Ciriello
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata