×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Aperitivo al Ridotto con un capolavoro chiamato «Trota»

Aperitivo al Ridotto con un capolavoro chiamato «Trota»

Il penultimo appuntamento concertistico con i Concerti Aperitivo, la rassegna di musica da camera organizzata da Fondazione Arturo Toscanini e Fondazione Teatro Regio al Ridotto del Teatro permetterà agli spettatori, domenica mattina alle 11, l’ascolto di un assoluto capolavoro. Il titolo del concerto, «Schubert e il sogno visionario della natura amica» permette un facile legame con il Quintetto in la maggiore D.667 (op.114) per violino, viola, violoncello, contrabbasso, pianoforte di Franz Schubert, universalmente noto come il «Forellen Quintett» (il quintetto «La trota»).
Schubert lo compose nel 1818 (aveva solo 21 anni) in casa dell’amico Anselm Huettenbrenner, compagno di studi musicali a Vienna, in una delle tante nottate di felice ispirazione, ma fu pubblicato postumo nel 1829 divenendo rapidamente uno dei brani più popolari e eseguiti del compositore viennese. Prende il nome dall’omonimo Lied «Die Forelle» (La Trota) di Christian Friedrich Daniel Schubart (1739-1791) ed è in cinque movimenti. Lo eseguirà il Quintetto della Filarmonica Arturo Toscanini composto da Mihaela Costea (violino), Gian Paolo Guatteri (viola), Diana Cahanescu (violoncello), Antonio Mercurio (contrabbasso), Victor Derevianko (pianoforte).
L’importanza del pezzo deriva principalmente dall’uso di un linguaggio armonico originale e innovativo, ricco di medianti e cromatismi, e dalle caratteristiche timbriche del pezzo. Il quintetto è anche la colonna sonora del film «The Trout» del 1969 del regista Christopher Nupen, una delle più memorabili realizzazioni della storia della musica registrata, che si avvaleva della straordinaria esecuzione fatta da Itzhak Perlman, Pinchas Zukerman, Jacqueline du Pré, Daniel Barenboim e Zubin Mehta (per l’occasione contrabbassista…) alla Queen Elizabeth Hall di Londra.
Come di consueto, i locali del Gran Caffè del Teatro ospiteranno, al termine del concerto, l’aperitivo offerto agli spettatori. I pochissimi biglietti rimasti sono in vendita al Teatro Regio (0521 203999, biglietteria@teatroregioparma.it) oggi dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 17 alle 19 e domattina dalle 10. Online sul sito www.teatroregioparma.it. Info, Fondazione Toscanini (0521/200145, biglietteria@fondazionetoscanini.it).

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI