×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Concerto aperitivo dedicato a Vivaldi con l'Ensemble della Filarmonica Toscanini

Antonio Vivaldi (1678-1741), il grande compositore veneziano universalmente noto come il «Prete Rosso» (l’epiteto deriva come noto dal colore dei suoi capelli) ed autore di melodie che ancora oggi sono riconoscibili anche da chi non ha mai messo piede in una sala da concerto, sarà il protagonista, attraverso quattro dei suoi più famosi concerti, del Concerto Aperitivo di domani mattina alle 11 al Ridotto.

La rassegna organizzata da Fondazione Arturo Toscanini e Fondazione Teatro Regio di Parma, presenta infatti un concerto a lui interamente dedicato ed eseguito dall’Ensemble della Filarmonica Arturo Toscanini guidato da Sandu Nagy, che dell’orchestra è da molti anni l’apprezzatissimo primo flauto. Oltre che Nagy, il complesso comprende anche l’oboista Pietro Corna, il fagottista Davide Fumagalli, i violinisti Daniele Ruzza, Valentina Violante e Alice Costamagna, il violista Behrang Rassekhi, il violoncellista Filippo Zampa, il contrabbassista Antonio Bonatti e la clavicembalista Sara Dieci.

Vivaldi, autore di centinaia e centinaia di brani, è stato spesso additato, proprio per la vastità della sua produzione, come compositore inconstante, capace di produrre straordinari capolavori o brani sempre uguali (ma di inconfondibile colore musicale). Invece fu un autore ammirato e copiato già in vita e oggi giustamente valutato come uno dei grandi maestri.

Il programma si aprirà con il famoso Concerto in do maggiore per oboe, archi e basso continuo RV447. Meno noto al grande pubblico è il Concerto in re maggiore per violino, archi e basso continuo RV212, creato nel 1712 e «fatto per la solennità della S. Lingua di St Antonio in Padua».

Il programma proseguirà poi con il Concerto in si bemolle maggiore per fagotto, archi e basso continuo RV 502, con il Concerto in sol minore per flauto traverso, archi e basso continuo RV 439, opera del 1728 nota come «La Notte»: si tratta di una sorta di suite in sei movimenti tratta dalla raccolta di concerti per flauto op.10. In conclusione l’Ensemble eseguirà il Concerto in Sol minore per flauto traverso, oboe, violino, fagotto e basso continuo RV 107, uno dei casi nei quali Vivaldi crea un equilibrio che non vede uno strumento predominante ma che porta ad un suono cameristico molto fluido.

Info: biglietteria@teatroregioparma.it., tel. 0521-203999.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI