×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Escursione alle Cinque Terre

Escursione alle Cinque Terre

Le Guide del Pennato per domenica 18 settembre propongono un escursione a piedi nel Parco Nazionale delle Cinque Terre ai Tramonti di Schiara e alla sua marina.

Area geografica: Parco Nazionale delle Cinque Terre (SP) Localita’: Campiglia – Schiara – Marina di Schiara – Costa di Schiara – Loc. Via Bonassa - Campiglia Tipo di attivita’: escursione a piedi Durata: una giornata Difficolta’: E (escursionisti) - Itinerario su sentieri, mulattiere e scalinate, alcune segnalate.
L’itinerario presenta alcuni tratti ripidi percorribili in sicurezza. Sentieri: 535 – 504 – 504C Altitudine max: mt. 395 Itinerario ad anello: SI Guida: Stefano Mezzani (Guida Ambientale Escursionistica – Legge 4/2013 e L.R. 42/2000) Dopo la Sesta e Settima Terra le Guide del Pennato propongono per domenica 18 settembre 2016 una facile escursione al meraviglioso borgo rurale di Schiara e alla sua marina, immersi nella macchia mediterranea, nei vigneti e nelle vertiginose scalinate che scendono al mare.
Schiara deve probabilmente il suo nome al fatto che è il primo paese a ricevere il sole mattutino, fa parte dei cosidetti Tramonti di Biassa, a Schiara le case sono appese alla montagna e a strapiombo sul mare, legate come le sue genti alla duplice anima di questa Liguria fatta di mare e di monti.
Schiara non ha una spiaggia ma solo “o scao” – lo scalo, come dicono i nativi - a cui si accede per una scala di settecento gradini, che porta ad uno dei luoghi più caratteristici della costa di Tramonti.
L’itinerario ad anello partirà dalla piazza della chiesa di Campiglia, terra dello zafferano e dei fichi d’india, andando in direzione delle Cinque Terre visiteremo la Fontana di Nozzano di età napoleonica con i suoi simboli neo-templari, proseguiremo per i vigneti per raggiungere il nucleo rurale di Schiara raccolto attorno all’Oratorio di S. Antonio da Padova, di qui la pendenza si accentua ma sempre in sicurezza raggiungeremo l’antico scalo della marina di Schiara tra i ricoveri delle barche e le curiose casette dei pescatori, dove un bagno nel mare cristallino e pieno di pesci è d’obbligo.
Il rientro avverrà attraversando il piccolo nucleo rurale di Costa di Schiara, risalendo poi una fresca macchia di lecci e corbezzoli per rientrare a Campiglia giusto all’ora dell’aperitivo, rigorosamente fatto con specialità liguri.
Logistica: • Ritrovo alle ore 9.30 al paese di Campiglia nella Piazza della Chiesa
• Durata: 6/7 ore incluse le soste (con circa 3 ore e mezzo di cammino) • Dislivello complessivo in salita: 400 mt • Percorrenza: 6 km • Rientro previsto alle macchine: ore 17.00 • Prezzo: 15 euro a persona • Condizioni Economiche La quota non comprende: gli spostamenti da e per i luoghi di ritrovo; pranzo al sacco; aperitivo; tutto quello non elencato alla voce “la quota comprende".
La quota comprende: servizio Guida Ambientale Escursionistica per l'intera giornata ed organizzazione
(assicurazione RCT)
• Partecipanti: l’escursione si effettuerà con un minimo di 10 persone
• Adatta ai bambini: si
• Pranzo al sacco
• Prenotazione obbligatoria entro Sabato 17 settembre 2016.
• Numero di posti limitato.
Abbigliamento e attrezzature:
Saranno obbligatori gli scarponcini da trekking e uno zainetto da giornata con dentro una borraccia da
almeno 1,5 lt per l’ acqua e il pranzo, costume, occhialini da piscina, asciugamano.
Consigliato portare una giacca antipioggia, abbigliamento comodo e una maglia di ricambio, cappello con
visiera, bastoncini da trekking (facoltativo), crema solare protettiva.
L’itinerario data la brevità del percorso non presenta difficoltà ma e’ preferibile e consigliato un certo
allenamento alla camminata su sentieri.
Come arrivare in auto:
- Campiglia è raggiungibile in auto da La Spezia, dopo essere usciti al casello “LA SPEZIA – S.STEFANO
MAGRA” dell’autostrada A12 Genova - Livorno o A15 Parma-La Spezia. Dal casello seguite le indicazioni per
La Spezia e una volta in città (5 km di superstrada) procedete sul lungomare in direzione Cinque Terre -
Portovenere. Dopo aver superato l’Arsenale Militare (sulla sinistra) e lo Stadio “A.Picco” (a destra) al
semaforo dove è il bivio della Strada Litoranea per le Cinque Terre, tenere la sinistra in direzione
Portovenere, percorsi pochi Km si incontra sulla destra la località Acquasanta da dove parte la strada in
salita che ha termine proprio di fronte alla chiesa di Campiglia.
• Numeri utili
Parco Nazionale delle Cinque Terre - Telefono +39 0187 762600 – Fax +39 0187 760040
sito web: www.parconazionale5terre.it - e-mail: info@parconazionale5terre.it
N.B
Itinerario sconsigliato a chi soffre di vertigini
• L’escursione verrà rimandata in caso di pioggia
• L’itinerario potrà subire modifiche a decisione insindacabile delle guide per motivi organizzativi e di
sicurezza
Per iscrizioni e informazioni contattare i seguenti numeri dalle ore 10:00 alle 19:00:
GAE STEFANO MEZZANI 335-5950173
GAE FLAVIO PARDINI 348-8193192
guidedelpennato@gmail.com
www.guidedelpennato.com
FB: Le Guide del Pennato

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI