×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Giovanni Veneri, note a fin di bene

Sarà a sostegno dell'Associazione Traumi «Casa Azzurra» di Corcagnano la serata di lunedì nella Cattedrale di Fidenza.
L'evento, dal titolo «Concerto straordinario nell'Anno della Misericordia», sarà incentrato tutto su composizioni di Giovanni Veneri. Il programma si aprirà con «Omaggio a Verdi – Wagner nel 200esimo anno della nascita», scritto dal compositore e direttore parmigiano nel 2013, in occasione del doppio anniversario, come un divertimento su sei diverse opere, tre per autore: Lied da «Tannhäuser», Notturno da «Falstaff», L'ultimo viaggio da «Crepuscolo degli Dei», Echi di caccia da «Luisa Miller», l'Addio di Isotta da «Tristano e Isotta» e Scherzo da «Otello». Questo brano è stato pensato per sei strumenti a fiato e lunedì sera sarà eseguito per la prima volta nella sua versione per due clarinetti, due fagotti e due corni: una formazione che permette di avvicinarsi molto al timbro delle pagine operistiche che sono state rielaborate. In questo brano si esibirà anche il soprano Tania Bussi nella rielaborazione del «Liebestod» del «Tristan und Isolde», pensato da Veneri come «L'addio di Isotta».
Sempre in prima esecuzione sarà presentato «W Verdi l'Italiano», un altro omaggio di Veneri al compositore bussetano, che consiste in una rielaborazione di alcune celebri pagine corali per un coro a quattro voci maschili e piccolo ensemble orchestrale. Tra queste pagine non mancheranno cori come «O signore dal tetto natio», da I Lombardi alla prima Crociata, «Si ridesti il leon di Castiglia» da Ernani e «Giuriam d'Italia por fine ai danni» da La battaglia di Legnano. Non ha bisogno di presentazioni, invece, lo «Stabat Mater per Coro e Orchestra», sempre di Veneri, che è già stato rappresentato molte volte. I cori che prenderanno parte al concerto saranno ben quattro: la Corale San Donnino che farà gli onori di casa diretta da Giovanni Chiapponi, il Coro Laus Vocalis, diretto da Stefania Vitali, il Coro Voci di Parma, diretto da Daniela Veronesi, ed il Coro Vox Canora, diretto da Monica Lodesani. Elemento di grande pregio della serata sarà la partecipazione del Complesso cameristico del Teatro alla Scala. Alla direzione si alterneranno Giovanni Veneri e Giovanni Chiapponi.
L'ingresso al concerto sarà libero ma le offerte raccolte saranno devolute alla «Casa Azzurra» di Corcagnano.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI