×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Domenica 07 Settembre 2025


Guide all'ascolto al Boito

«Il suono svelato»: 9 appuntamenti per neofiti. E 12 serate di musica, con un focus sui cantautori

Musica da ascoltare e da riscoprire nei suoi più intimi segreti, raccontata, suonata e interpretata dai docenti del Conservatorio Arrigo Boito di Parma: da domani al 7 giugno, l’Auditorium del Carmine ospita la terza edizione del ciclo di guide all’ascolto «Il suono svelato» e della rassegna «I concerti del Boito», entrambi a ingresso libero e gratuito.
Sono due iniziative inserite nell’attività di formazione permanente 2016 del Conservatorio di Parma, di cui è responsabile il prof. Pierluigi Puglisi (docente di pianoforte dell’Istituto). «Il Conservatorio Arrigo Boito è orgoglioso di offrire per il terzo anno questi incontri aperti alla città», sottolinea il maestro Roberto Cappello, direttore dell’Istituto di alta formazione artistica e musicale.

«Il suono svelato»
Si apre dunque domani (ore 18.00, Auditorium del Carmine) il ciclo di guide all’ascolto in cui le composizioni musicali verranno smontate, spiegate, ricomposte e interpretate da docenti e studenti del Conservatorio Boito. Il primo incontro, a cura del prof. Enrico Contini, sarà dedicato alle Suite per violoncello solo di J. S. Bach. Nove in tutto gli appuntamenti, che proseguiranno sino al 18 aprile, per consentire ai non addetti ai lavori un ascolto più consapevole della musica: l’accento sarà posto su vari stili e generi, dalla musica antica a quella contemporanea per strumenti midi, dalla danza al canto.

«I concerti del Boito»
Dodici gli appuntamenti serali (ore 20.30) con «I concerti del Boito», che si apriranno il 14 marzo per concludersi il 7 giugno, sempre all’Auditorium del Carmine. Si tratterà in questo caso di veri e propri concerti, di cui saranno protagonisti i docenti del Conservatorio di Parma e alcuni tra i migliori allievi dell’Istituto. Anche in questo caso si andrà dalla musica antica a quella contemporanea, per finire con un appuntamento dedicato a cantautori come De André, Tenco, Gaber. (Il calendario completo sarà reso noto nelle prossime settimane). Il programma 2016 di attività di formazione permanente del Conservatorio Boito include, inoltre, una serie di tredici incontri dal titolo «Ascoltando si impara», rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado di Parma e provincia: «Il numero crescente di Scuole aderenti al progetto conferma l’utilità di questa iniziativa: – spiega il prof. Puglisi – di anno in anno il numero di adesioni si è duplicato. Quest’anno parteciperanno 29 scuole per un totale di 4.100 alunni. Gli incontri saranno curati dai docenti del Boito, con l’ausilio dei nostri studenti, di cui abbiamo voluto valorizzare la bravura».

Informazioni
Tutti gli appuntamenti de «Il suono svelato» e «I concerti del Boito» sono a ingresso gratuito. Per consultare il programma completo: www.conservatorio.pr.it.


  Il programma  

Martedì 2 febbraio
ore 18 - Auditorium del Carmine
Appunti per un ascolto storicamente consapevole delle Suite per violoncello solo di J. S. Bach
A cura di Enrico Contini

Martedì 9 febbraio
ore 18 - Auditorium del Carmine
Angelo Iotti, compositore
A cura di Angelo Iotti

Martedì 16 febbraio
ore 18 - Auditorium del Carmine
Le Sonate per pianoforte di Mozart: una biografia in musica
A cura di Andrea Padova

Martedì 1° marzo
ore 18 - Auditorium del Carmine
Musica e spettacolo alla corte di Luigi XIV. A cura di Petr Zejfart, presentazione di Petra Zejfart

Martedì 8 marzo
ore 18 - Auditorium del Carmine
Ravel e il fascino della Spagna
A cura di Mariavittoria Cilei, Pierluigi Puglisi e Claudia Rondelli

Martedì 22 marzo
ore 18 - Auditorium del Carmine
Il testo tradito: la Passacaglia di J. S. Bach.
A cura di Luigi Abbate con la partecipazione di Gabriele Agrimonti e Michele Marocchi

Mercoledì 23 marzo
ore 18 - Auditorium del Carmine
Cicli di frammenti: dal Lied romantico agli aforismi del ‘900
A cura di Riccardo Sandiford

Mercoledì 30 marzo
ore 17 - Chiesa di S. Rocco
Le Sonate di Domenico Scarlatti secondo il manoscritto di Parma
A cura di Carlo Lo Presti e della classe di Clavicembalo di Francesco Baroni

Lunedì 18 aprile
ore 18 - Auditorium del Carmine
Le parole, gli affetti, i gesti, le danze
A cura di Riccardo Mascia

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI