Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 06 aprile 2016 - 18:00
Al 06 aprile 2016 - 19:30
Siena, il suo palio, la tradizione, le trame tra le contrade: in questo contesto è ambientato il primo romanzo firmato dal parmigiano Riccardo Pedraneschi, «Il mistero della Pallacorda» (Il Leccio, 160 pagine, 12 euro) che sarà presentato mercoledì, alle 18, alla Feltrinelli di strada Farini: per l’occasione l’autore sarà intervistato da Claudio Rinaldi, caporedattore della Gazzetta.
È «la prima inchiesta del commissario De Pedris», come da sottotitolo. Un giallo che si apre con l’omicidio, avvolto nel mistero, come si conviene in un poliziesco, avvenuto in vicolo della Pallacorda, nel cuore della contrada del Drago, pochi giorni dopo il palio del 2 luglio 2014 dedicato alla Madonna di Provenzano. A guidare le indagini è il commissario, poco meno che cinquantenne, Luigi De Pedris: nato a Torino, radici a Parma, a Siena per lavoro. Ad aiutarlo una squadra di validi collaboratori, segugi al suo guinzaglio per far luce tra le zampe dei cavalli e le storie a tinte fosche dei contradaioli.C’è tanto di autobiografico in questo giallo; in De Pedris c’è tanto di Pedraneschi, che riflette nelle passioni del commissario. Le città di una vita: Torino, Parma e Siena. Ma soprattutto l’ammirazione per il Grande Torino, quella squadra fenomenale, precipitata a Superga, dal palleggio e dal ricordo indelebile. Parla con quei campioni De Pedris, quando torna a casa. Sono al muro, in un’istantanea in bianco e nero, ma i vari Ballarin, Gabetto, Grezar, Menti, Ossola e capitan Valentino Mazzola sfornano battute e consigli nell’immaginazione del commissario. Mentre il sogno di Pedraneschi, irrealizzabile, pura onirica, è veder giocare dal vivo i ragazzi di Superga.
Dal vivo ha visto invece il magico Parma delle coppe con Nevio Scala: alla presidenza di quella meravigliosa macchina di emozioni c’era Giorgio Pedraneschi, indimenticato papà dell’autore. È in maniera quasi opportunistica che il protagonista del romanzo usa le sue passioni per creare ponti ed empatia con i suoi interlocutori: lo fa con i testimoni o con le persone informate sui fatti, così poi da scucire informazioni sensibili. E da lì, riuscirà a risolvere il caso, con l’assassino che uscirà dai fitti e storici misteri che si insinuano da secoli tra le contrade senesi. Lo fa anche con le donne che vuole conquistare: tra gli argomenti che considera più forti, c’è anche Parma, con le sue eccellenze gastronomiche, le sue bellezze artistiche e la sua cultura. «Il mistero della Pallacorda».
Il mistero della pallacorda
di Riccardo Pedraneschi
Il Leccio, pag. 160, euro 12,00
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata