Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 07 maggio 2016 - 15:30
Al 07 maggio 2016 - 23:30
Parma partecipa anche quest’anno agli European Opera Days, istituiti da Opera Europa e giunti alla decima edizione, che ogni anno coinvolgono, più di 100 teatri di 24 diversi paesi europei, con oltre 1000 eventi gratuiti, offerti al pubblico per far scoprire l’opera lirica.
Come già annunciato, concerti, performance e proiezioni animeranno la città il pomeriggio di oggi, con ingresso libero al pubblico, in una lunga festa in musica realizzata dal Comune di Parma e dalla Fondazione Teatro Regio di Parma, con la collaborazione di istituzioni, scuole e associazioni della città, che si concluderà alle 20.30 nella Sala dei Concerti della Casa della Musica, con il basso Michele Pertusi e l’Ensemble dei Salotti Musicali Parmensi, protagonisti di un recital di arie d’opera e da camera di Verdi, Rossini, Donizetti, Bellini, Thomas, trascritte per otto strumenti da Emilio Ghezzi (è obbligatoria la prenotazione inviando una mail all’indirizzo salottimusicaliparmensi@gmail.com).
Ad aprire il pomeriggio musicale, alle 15.30 all’auditorium della Casa della Musica, saranno i soprani Stella Dicusara, Giovanna Iacobellis e Haruka Takahashi, il tenore Davide Urbani e il baritono Gaetano Vinciguerra, allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” in un recital di arie di Verdi, Puccini, Donizetti, Mozart e Charpentier, accompagnati al pianoforte da Honglin Zong e coordinati da Donatella Saccardi.
Alle 16.30 in piazzale San Francesco, il Coro di voci bianche della Scuola per l’Europa di Parma, diretto da Benedetta Toni, proporrà un’originale riscrittura di arie e cori da «La Cenerentola» di Rossini.
Gli allievi della Scuola Professione Danza di Parma saranno poi protagonisti, alle 17.45 all'attigua Casa del Suono, di un passo a due su una delle pagine d’opera più intense, “Ave, Maria” da Otello di Verdi, cui seguirà, in Piazzale San Francesco, un balletto su musiche verdiane e due concerti dedicati a Verdi, alle 18.00 con l’Orchestra del Lico Musicale Bertolucci diretta da Stefano Franceschini e alle 19 con il Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” guidato da Alberto Orlandi.
Tante ancora le occasioni, nel corso della giornata, per scoprire l’Opera e i suoi luoghi, con visite gratuite al Teatro Regio e al Museo dell’Opera, percorsi didattici nella sede del Gruppo Appassionati Verdiani - Club dei 27, un’esposizione di modellini teatrali nel Chiostro della Casa della Musica realizzati dagli studenti del Liceo Artistico “Paolo Toschi” e una speciale videoproiezione panoramica, alla Casa del Suono, di alcuni brani di Rigoletto in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Busseto.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata