Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 17 luglio 2016 - 08:30
Al 17 luglio 2016 - 23:59
Tra le novità della 31esima edizione della Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna si disputerà domani a partire dalle 16 al campo sportivo comunale il primo «Parmigian day», torneo di calcio e corsa con la forma di formaggio.
Quattro le formazioni partecipanti: il Bore, il Borgo San Donnino, lo Scipione ed i Leoni del Bar Sport si daranno battaglia per stabilire chi sarà il primo vincitore di questa speciale torneo.
La manifestazione consta di partite di calcio e di una gara podistica cronometrata che si terrà alla conclusione di ogni partita di calcio, in cui le due squadre che si sono appena sfidate nel calcio lo faranno anche con il trasporto su un percorso prestabilito di una intera forma di Parmigiano Reggiano.
Tra le altre manifestazioni di domani, alle 8,30, con ritrovo in piazza Berzieri, escursione nella incontaminata naturalità del territorio comunale a cura del Cai.
Alle 10,30 ed alle 18,30, al campo delle feste, si svolgerà una dimostrazione di trebbiatura del frumento.
Dalle 11 alle 16 nel cortile dell’albergo ristorante «Il sole» sarà possibile ammirare alcuni esemplari delle Ferrari a cura del «Ferrari Club del Ducato».
Dalle 16,30 alle 18 il concorso nazionale di Miss Motors con l’elezione di Lady Pellegrino organizzato dall’agenzia Nuova Futura Immagine «Il sogno».
Dalle 15 alle 18 all’auditorium Costerbosa si terrà la prima selezione di Parmigiano – Reggiano di Montagna con la valutazione di dodici formaggi, prodotti in altrettanti caseifici di tutto l’appennino parmense, giudicati da una giuria di esperti, appartenenti all’Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano, e da una popolare formata da tutti i visitatori della fiera che vorranno dare il loro giudizio sui formaggi proposti in modo anonimo.
Saranno presenti le tradizionali bancarelle di qualità dell’artigianato e dell’abbigliamento: tra le attrazioni un artigiano del legno piemontese, i mercatini etnici e due birrifici artigianali.
Non mancherà la musica in piazza Berzieri, mentre sarà aperta tutto il giorno la mostra dedicata al centenario della Prima Guerra Mondiale a cura dell’Istituto nazionale per le Guardie d’onore alle Reali Tombe del Pantheon.
Per tutta la giornata, inoltre, sarà possibile, con visite guidate, am mirare il castello ed il Santuario di Careno.
Dopo la sfilata dei mezzi agricoli alle 18, si riapriranno nuovamente gli stands gastronomici ed in serata si esibirà l’orchestra «Mario Riccardi». La fiera si concluderà a mezzanotte con lo spettacolo di fuochi d’artificio.
IL PROGRAMMA
Pro loco di Pellegrino presso il Campo delle Feste: cene stasera, domani sabato e domenica e pranzo di domenica:
Ristorante bar Lago Bleu
di Enrica Berzieri in Strada Ceriato, 82, 0524.64146
La Vecchia Caserma
di Marzia Mazzoli
in via Roma, 19, 0524.594945
Le Ginestre Pig House
località Pietraspaccata, 58, 0524.64170
Albergo ristorante Il Sole
in via Garibaldi, 14, 0524.64930
Ristorante La Baita
località Pietraspaccata, 45, 0524.64154
Ristorante Dulcis Parmae
di Pollini Maria, località Pietraspaccata, 54, 0524.594943
Circolo Mazzaschi
località Besozzola Strada Grotta, 48, 0524.64117
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata