Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 08 marzo 2016 - 18:00
Al 08 marzo 2016 - 19:00
Conduce nell’universo musicale di Maurice Ravel, fatto di radici basche, sapori spagnoli, colori esotici, il nuovo appuntamento de «Il Suono svelato», ciclo di guide all’ascolto organizzate dal Conservatorio «Arrigo Boito». Oggi alle 18, nell’Auditorium del Carmine i docenti Maria Vittoria Cilei, Pierluigi Puglisi e Claudia Rondelli faranno assaporare al pubblico «Ravel e il fascino della Spagna» attraverso l’interpretazione, l’analisi e la descrizione di brani celebri come la Rhapsodie espagnole e il Bolero, nella versione per pianoforte a quattro mani curata dallo stesso autore. L’incontro tenderà a mettere in luce gli aspetti di queste pagine che si rifanno alle origini basche del compositore, al suo interesse per l’esotico e per i «colori» stranieri. Verranno quindi evidenziati quegli elementi strutturali, ritmici e soprattutto timbrici che determinano e connotano così fortemente lo stile del compositore e il suo richiamo chiaro alle danze e ai caratteri tipicamente spagnoli. Descrittivismo o simbolismo? Né l’uno né l’altro, forse, ma certamente le pagine proposte conducono a esplorare il modo in cui Ravel si immerge, restituendo veri e propri «quadri» paesaggistici. A guidare il pubblico saranno Maria Vittoria Cilei, Pierluigi Puglisi e Claudia Rondelli, pianisti e docenti del Conservatorio di Parma, specializzati nel repertorio cameristico e attenti all’aspetto didattico e divulgativo. L'appuntamento è inserito nel ciclo «Il suono svelato», serie di guide all'ascolto organizzate dal Conservatorio di Musica «Arrigo Boito», rivolte a tutta la cittadinanza e agli studenti, nate per fornire nuovi strumenti di comprensione agli appassionati che desiderano approfondire la conoscenza di quanto ascoltano. Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito.
Per maggiori informazioni: www.conservatorio.pr.it.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata