Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 22 ottobre 2016 - 21:00
Al 22 ottobre 2016 - 23:59
Parma Film Festival giunto quest’anno alla diciannovesima edizione amplia i propri orizzonti e propone un importante rassegna anche in Provincia.
Da oggi al 30 novembre, la manifestazione organizzata dal Circolo del cinema Stanley Kubrick e sostenuta da Regione Emilia Romagna, Fondazione Monte Parma, Università degli Studi e Chiesi Farmaceutici, sarà presente nei cinque Comuni parmensi che costituiscono l’Unione Pedemontana: Collecchio, Sala Baganza, Felino, Traversetolo e Montechiarugolo.
Attraverso la sezione itinerante «Cinema Storia Memoria» dedicata al 70° anniversario della Repubblica e del Suffragio Universale, verranno proiettati film a soggetto come «La ragazza di Bube», «Una vita difficile», «C’eravamo tanto amati», «Adua e le compagne» e «Il padre di famiglia» ma anche documentari d’autore (Alina Marazzi, Liliana Cavani, Giovanna Gagliardo, Cecilia Mangini) che raccontano la donna italiana nell’arco del ventesimo secolo attraverso importanti rivendicazioni e difficili conquiste.
Le serate di proiezione saranno precedute e seguite da incontri con esperti di costume, storici e critici cinematografici, tra i quali Alberto Crespi che presenterà a Sala Baganza il proprio libro «Storia d’Italia in 15 film» pubblicato da Laterza.
Evento inaugurale della manifestazione la proiezione del capolavoro di Federico Fellini: «Amarcord».
Nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, questa sera al Cinema Crystal di Collecchio alle 21. La vicenda del film, ambientata a Rimini negli anni 30’, attraverso il ricordo quasi onirico del regista romagnolo, è emblematica per rievocare gli anni della sua giovinezza: le feste paesane, le adunate, la scuola, i signori di città, i negozianti, il matto, l’avvocato, la tabaccaia dalle forme giunoniche, i professori di liceo, i fascisti e gli antifascisti ma soprattutto i giovani del paese, adolescenti presi da una prepotente «esplosione sessuale».
Tra questi è messo in particolare risalto il personaggio di Titta Biondi (pseudonimo per Luigi «Titta» Benzi, amico d’infanzia di Fellini) e tutta la sua famiglia: il padre, la madre, il nonno, il fratello e gli zii, di cui uno matto, chiuso in un manicomio.
Attraverso le vicende della sua adolescenza, il giovane Titta inizierà un percorso che lo porterà, piano piano, alla maturità.
Ospite d’onore della giornata sarà l’attore Bruno Zanin che nel film interpreta il personaggio di Titta, nel pomeriggio alle 16, presso la Biblioteca Comunale di Villa Soragna presenterà il suo libro «Nessuno dovrà saperlo» e alle 21 al Cinema Crystal di Collecchio interverrà alla proiezione del film «Amarcord». Ingresso libero e gratuito.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata