Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 29 aprile 2016 - 21:30
Al 29 aprile 2016 - 23:59
Mancano pochi giorni al via della 18ª Fiera agricola della Valceno che si terrà a Varano Melegari da domani a domenica. Come ogni anno la Pro loco di Varano Melegari si propone di rievocare le tradizioni di un tempo, dare risalto all’agricoltura e alla buona cucina. Quest’anno il tema principale sarà il pane. La serata inaugurale si terrà domani con la conferenza dal titolo «Sapiensa e bon’na smensa i fan pien’na la cardensa» e a seguire l’apertura al pubblico della Mostra del pane, raccolta di pane da tutto il mondo, collezionati da Marisa Zanzucchi Castelli, allestita nelle sale del castello Pallavicino e visitabile gratuitamente. Alla conferenza interverranno alcuni dei più importanti esperti nel settore e professori della facoltà di Scienze Gastronomiche dell’Università di Parma, tra cui il professor Andrea Fabbri.
La serata di venerdì sarà interamente dedicata alla trebbiatura sull’aia, l’antica macchina per la trebbiatura sarà in funzione dalle 21.30 alla riscoperta di questa vecchia tradizione. Le giornate di sabato e domenica saranno altrettanto ricche di appuntamenti. Oltre al tradizionale mercato ambulante sarà possibile visitare quello del bestiame, la fattoria degli animali, le rievocazioni degli antichi mestieri, dell’osteria di una volta, della vecchia stalla e della vecchia cantina. Lungo le vie del paese sarà esposta la mostra fotografica e censimento dei 133 mulini presenti fino agli anni ‘70 in tutta la Valceno, oltre alla dimostrazione di macina a mola del grano e la cottura del pane con forno a legna.
Ci saranno anche due importanti appuntamenti per gli amici a quattro zampe: sabato il mobility dog con l’esibizione dell’unità cinofila e domenica l’esposizione canina regionale I.C.B.D. Tanti i gruppi musicali che si esibiranno sul palco della fiera tra cui: Le Mosche di Velluto Grigio, i Mé, Pék e Barba, The Stalker’s, i Fratelli Skaribelli.
Per i bambini, come ogni anno, sarà possibile passeggiare sul calessino con i pony, salire sull’asinobus, assistere agli spettacoli di burattini, partecipare al laboratorio del pane oppure giocare nel paglia parco. Inoltre sabato a cena e domenica a pranzo si terrà la «festa ed l’anulèn» che giunta ormai alla 19ª edizione propone, come sempre, prelibati piatti fumanti di anolini in brodo. Nel pomeriggio di domenica sarà possibile assistere ad uno spettacolo di falconeria con il volo dei rapaci e ad uno spettacolo folkloristico dei «Gioppini di Bergamo» con strumenti musicali e costumi tipici della loro città. Molte ancora le iniziative del weekend tra cui il Valceno country festival, la motoaratura con i «testacalda», le visite guidate all’azienda Ancellotti (classificata prima in Italia per la razza bovina frisona) e il triathlon del boscaiolo.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata