Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 17 maggio 2016 - 18:00
Al 17 maggio 2016 - 23:59
COLORNO - Serena Dandini, Paola Turci e Stefano Benni. E poi ancora Mauro Corona, Michela Marzano e Musica Nuda. Tutti a Colorno per un weekend dedicato alla riscoperta del vivere con lentezza, del prendersi il tempo giusto per assaporare la vita. Saranno questi gli artisti di spicco della 2ª edizione del Festival della lentezza, presentato ieri al Misterlino officina lana caffè di Parma, in programma dal 17 al 19 giugno nella Reggia di Colorno.
«Dialogheremo sul tema del vivere con lentezza, declinato al femminile, quindi pensando molto al rapporto della donna con il tempo - ha annunciato Marco Boschini, direttore artistico del Festival e coordinatore dell’Associazione dei comuni virtuosi, promotrice dell’evento -. Metteremo in discussione l’attuale modello di sviluppo incentrato sulla fretta con incontri pubblici, spettacoli teatrali, concerti, animazioni e attività creative, presentazioni di libri e laboratori per bimbi e adulti. Ci saranno anche due mostre: una di Beppe Mecconi, artista che dipinge poesie, e una fotografica a cura del Color’s Light, entrambe dedicate alle donne».
Il programma, tutti gli incontri ad ingresso gratuito, si annuncia molto ricco non solo per i nomi di punta presenti al Festival, ma anche per le altre iniziative che completano un’offerta culturale di spessore.
«Tutto - aggiunge Boschini - sarà a dimensione di famiglia ed è possibile grazie alla collaborazione con Franco Bassi, Alberto Monteverdi, Monica Arcadu, gli sponsor e il Comune di Colorno. Proponiamo un festival che non vuole essere un evento da consumare, ma un’occasione dalla quale partire per cambiare il proprio stile di vita». Tante le iniziative collaterali. Tra queste gli spettacoli della scuola di circo Circolarmente, presentati da Arianna Ravanetti, che ha illustrato due degli spettacoli: «Zuppa di sasso», incentrato sulla determinazione che serve per prendersi il proprio tempo, e «Spiazza la piazza» con sperimentazione degli attrezzi circensi e con gli adulti invitati a concedersi il tempo per giocare. In programma anche i viaggi virtuosi, pacchetto turistico pensato per conoscere il territorio con le ricchezze della food valley e visite ai comuni virtuosi di Parma, Busseto, Colorno, Mezzani e Montechiarugolo e una doppia degustazione di vini naturali e biodinamici insieme a Libera associazione enologica di Parma per «scoprire i tanti valori etici di un vino, assecondando i tempi della natura» come sostiene Andrea Baroni. «Il Festival, tra i tanti appuntamenti colornesi - ha commentato il sindaco di Colorno Michela Canova -, è l’unico che si lega ad una ricaduta turistica di più giorni su tutto il territorio intorno a Colorno. Da amministratore vivo il Festival come un momento formativo». In prima fila anche Sorbolo: «Porteremo il tema del donare il tempo agli altri tramite il volontariato - ha dichiarato il vicesindaco Sandra Boriani - come forma del riappropriarsi di se stessi e del proprio tempo». Il Festival conta sui patrocini di Provincia, Slow food, Borghi autentici d’Italia e Banca popolare etica.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata