Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 15 maggio 2016 - 11:00
Al 15 maggio 2016 - 14:00
I Concerti Aperitivo, la rassegna di musica da camera organizzata da Fondazione Arturo Toscanini e Fondazione Teatro Regio al Ridotto del Teatro, chiude la sua edizione 2015-2016 con un concerto dedicato a «Voci e ritmi del Sudamerica».
Il sedicesimo e ultimo appuntamento in programma vedrà protagonista l’Ensemble del Teatro delle Note, il complesso da camera ben conosciuto dagli spettatori delle passate edizioni. Per domenica 15 maggio (come sempre alle 11), il gruppo ha deciso di esplorare la tradizione musicale sudamericana, affrontando non solo quei ritmi che ci sono ormai familiari, come il tango argentino o le melodie dei cantautori brasiliani, ma anche le radici culturali da cui essi provengono. Il programma si aprirà infatti con «Cachuita de la montana» e «Tonada el diamante» due dei venti canti popolari raccolti da Baltasar Jaime Martínez Compañón, vescovo di Trujillo, e tratti dal Codice Trujillo del Perù, risalente al 1785. Subito dopo verranno «Historia de un amor» di Carlos Eleta Almaran, la habanera «Veinte anos» della cubana Maria Veresa Vera e di Guillermina Aramburo, «Gracias a la vida» di Violeta Parra, una delle più famose canzoni sudamericane di ogni tempo, reinterpretata dagli artisti più celebri, da Joan Baez a Placido Domingo e Laura Pausini. E, ancora, il celebre Preludio alle Bachianas Brasileriras n. 4 di Heitor Villa-Lobos, massimo compositore brasiliano, il Gloria dall’altrettanto famosa Misa Criolla di Ariel Ramirez, tre canzoni di Tom Jobin e infine due dei capolavori di Astor Piazzolla e Horacio Ferrer concluderanno il concerto.
Ospiti del Teatro delle Note saranno Mascia Foschi, cantante ed interprete che si è dedicata da sempre a questi ritmi, e Alessandro Nidi, che, dopo aver curato gli arrangiamenti, sarà pianista e direttore d’orchestra. I componenti dell’Ensemble sono Mario Mauro, Camilla Mazzanti, Maurizio Daffunchio, Sabrina Fontana, Julia Geller, Federica Vercalli (violini), Sara Screpis, Diego Spagnoli (viole), Fabio Gaddoni (violoncello), Claudio Saguatti (contrabbasso), Fabrizio Benevelli (sassofono), Francesco Migliarini (percussioni), Franco Tomasi (chitarra). Come di consueto, i locali del Gran Caffè del Teatro ospiteranno, al termine del concerto, l’aperitivo offerto agli spettatori. I pochissimi biglietti rimasti sono in vendita alla biglietteria del Teatro Regio (0521-203999).
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata