×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Allegoria dantesca in musica

Allegoria dantesca in musica

Capitolo Primo», la rassegna di musica dal vivo organizzata nella libreria Feltrinelli di via Farini dal direttore Roberto Ceresini con la collaborazione di Pierangelo Pettenati (organizzatore dei ParmAwards), continua a trovare e proporre talenti sempre nuovi e sempre diversi.
L'ospite
Oggi, penultimo appuntamento di questa seconda edizione, è la volta di José Andrés Tarifa Pardo, nato a Viadana nel ‘91 e cresciuto ascoltando la musica dei cantautori italiani più lontani dalla tradizione del cantautorato classico: Fred Buscaglione, Giorgio Gaber, Edoardo Bennato, Vinicio Capossela. A 14 anni inizia a studiare canto e l’incontro con il maestro Filippo Lui lo porta ad avvicinarsi alla creazione di testi e musiche propri, passando poi alla produzione dei propri brani. Parallelamente, Andrés si avvicina al teatro in tutte le sue forme, frequentando i laboratori con la cooperativa Teatro Magro ed entrando a far parte dell’associazione Vecchio Borgo come cantante, ballerino e attore. L’influenza teatrale lo porta ad avere una visione diversa e personale nella stesura dei testi e della loro interpretazione. Dopo tutte queste esperienze, lo spettacolo di José Andrés Tarifa Pardo coinvolge tutte le arti e fa vivere allo spettatore un’esperienza completa.
«La sagra del buio»
Nello spazio al secondo piano della libreria, l’artista porta in scena «La sagra del buio», progetto nato nel 2012 nonché primo inedito scritto: rappresenta un’allegoria dell’Inferno Dantesco decisamente fuori dall’ordinario, in cui musica e parole sono amalgamate con lo scopo di lasciare spazio all’immaginazione del pubblico.
Quest’ultima sarà poi la vera e propria protagonista dell’intero lavoro.
L'inizio è fissato alle ore 18.30, con ingresso libero. R. S.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI