Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 23 maggio 2017 - 20:30
Al 27 maggio 2017 - 23:59
Si apre con un recital della giovane pianista veneziana Anna D’Errico la settima edizione di «Verso Traiettorie…», rassegna primaverile di musica classica, moderna e contemporanea organizzata da Fondazione Prometeo, che anche quest’anno offrirà al suo pubblico un denso ed eterogeneo programma.
Il concerto inaugurale (stasera alle 20,30 alla Casa della Musica di Parma) segue un filo particolare, quello del concetto di variazione, osservato dal punto di vista della musica tedesca da Bach a oggi. Dopo l’introduzione affidata al «Ricercare a tre voci», primo pezzo dell’«Offerta musicale» (1747) di Bach, Anna D’Errico attraverserà una serie di fondamentali e magistrali lavori basati sulle variazioni, come l’op. 27 scritta tra il 1935 e il 1936 da Anton Webern, che studia la variazione in quanto tale e non come derivazione da un tema dato, e gli «Studi sinfonici» di Robert Schumann (nella versione data alle stampe nel 1837), grandiosa composizione che con il pretesto della variazione studia il campo delle possibilità sonore e passionali del pianoforte.
La contemporaneità in senso stretto, cioè quella degli ultimi 25 anni, è affidata a un pezzo del 47enne Enno Poppe, «Thema mit 840 Variationen», uno studio del 1993 sulle variazioni di un tema in valori metrici infinitesimali, e al già celebre «Shadowlines» (2001) di George Benjamin, un lavoro sull’indipendenza di più linee melodiche ripetute che costruiscono chiaroscuri senza mai rendersi riconoscibili.
Nata nel 1980, diplomata con lode sotto l’insegnamento di Giorgio Lovato, Anna D’Errico ha frequentato corsi di perfezionamento alla Fondazione Cini di Venezia, all’Accademia Chigiana, agli Internationale Meisterkurse für Musik di Zurigo, all’Accademia Hanns Eisler di Berlino, e ha poi lavorato con Ensemble intercontemporain alla Lucerne Festival Academy. È stata membro dell’International Ensemble Modern Academy di Francoforte, dove ha conseguito il Master’s Degree in Musica Contemporanea, oltre a vincere il Kranichsteiner Stipendienpreis agli Internationale Ferienkurse di Darmstadt nel 2010, e il Pianist/Composer Commissioning Project tributato dall’Ivar Mikhashoff Trust for New Music, nel 2015. Ha tenuto masterclass in importanti conservatori internazionali ed è stata docente presso vari istituti di alta formazione musicale italiani. Suoi progetti hanno ricevuto riconoscimenti quali il Leone d’argento della Biennale di Venezia (2014) e il Premio Abbiati per la Scuola (2014).
I biglietti (intero: 10 euro, studenti 5 euro) saranno in vendita alla reception della Casa della Musica dalle 19:30. Per informazioni: Fondazione Prometeo tel. 0521 708899 - cell. 348 1410292 - www.fondazioneprometeo.org
VII Rassegna di Musica Classica, Moderna e Contemporanea
Sala dei Concerti, ore 20.30
Programma della serata:
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
"Ricercare a tre voci" dall’"Offerta musicale" BWV 1079 (1747), 5'
Anton Webern (1883-1945)
"Variationen" op. 27 (1935-1936), 7'
Enno Poppe (1969)...
"Thema mit 840 Variationen" (1993, rev. 1997), 7'
George Benjamin (1960)
"Shadowlines" (2001),16'
I. Cantabile
II. Wild
III. Scherzando
IV. Tempestoso
V. Very freely, solemn and spacious
VI. Gently flowing, flexible
Robert Schumann (1810-1856)
"Studi sinfonici" op. 13 (1837), 27'
I biglietti (intero: euro 10, studenti: euro 5) saranno messi in vendita il giorno stesso del concerto presso la reception della Casa della Musica a partire dalle ore 19:30.
Per ulteriori informazioni:
Fondazione Prometeo
Tel. 0521 708899 - 3481410292
info@fondazioneprometeo.org
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata