×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Castagne, musica e tante bancarelle: l'agenda

Castagne, musica e tante bancarelle: l'agenda

BORGOTARO
MOSTRA FOTOGRAFICA AL MUSEO DELLE MURA
Si terrà sabato nel Museo delle Mura a Borgotaro la mostra fotografica “Health Click”, organizzata da studenti e docenti dell’istituto “Zappa-Fermi” nell’ambito della campagna di prevenzione promossa dalla Lega italiana per la lotta ai tumori. L’esposizione, che avrà come tema la sensibilizzazione ai corretti stili di vita, sarà aperta ad entrata libera dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30. Tutta la cittadinanza è invitata. 

BUSSETO
PRIMO APPUNTAMENTO CON I SABATI DELLE STORIE
Sabato alle 16, alla biblioteca della Fondazione Cariparma di Busseto, primo appuntamento con i «Sabati delle storie – letture ad alta voce per bambini» a cura del gruppo Tusitala. Info allo 052492224. 

COLORNO
SERATA DI BALLO LISCIO AL CRAL FARNESE
Proseguono le serate di ballo liscio del sabato sera al Cral Farnese di via Roma. Sabato, a partire dalle 21,30, si danzerà con l’orchestra «La vera Romagna folk». Per informazioni e prenotazioni 0521815468.

VISITA SPECIALE IN REGGIA AL PIANO NOBILE
Visita speciale sabato alle 15,30 al piano nobile della Reggia agli arredi originali documentati (mobili, vasi, quadri, arazzi e varie suppellettili) che storicamente facevano parte della dotazione della Reggia, ma anche arredi originali dell’epoca compatibili per qualità e caratteri formali con la Reggia. Ingresso 5,50 a persona. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 0521312545 –reggiadicolorno@provincia.parma.it –www.reggiadicolorno.it

FELEGARA
AL CENTRO MOLINARI SI BALLA CON DANIELA BASSI
Alle 21, al centro sociale «Molinari» di Felegara è in programma una serata all’insegna del ballo liscio. Ad esibirsi sarà Daniela Bassi. 

MONTECCHIO EMILIA
MONTECCHIO, E' L'ORA DI SAN SIMONE
Torna la Fiera di San Simone, che quest’anno si svolge da sabato a lunedì (30 ottobre). Tre giorni in cui tutto il centro storico della di Montecchio sarà pervaso dall’atmosfera unica di questo grande evento, ormai tra gli appuntamenti imperdibili del calendario autunnale per migliaia di reggiani e parmigiani.
L’inaugurazione della 888ª edizione della fiera si terrà nel cortile interno del Castello medievale sabato alle 10.30, con i discorsi ufficiali del sindaco di Montecchio Paolo Colli, delle autorità e degli ospiti, cui farà seguito il tradizionale corteo inaugurale e la proclamazione della tradizionale «Sansimonata» dal balcone del Municipio, che darà il via ufficiale alla fiera; grande novità di quest’anno, l’inaugurazione sarà arricchita da alcuni intermezzi musicali ad opera di Josette Carenza, cantante mezzosoprano di origini montecchiesi.
La Fiera vanta oltre 300 bancarelle e un centinaio di espositori del mondo agricolo e commerciale rappresentativi di tante regioni italiane; si riconfermano inoltre gli spazi dedicati al mondo contadino e all’artigianato artistico.
Non potrà mancare, per la gioia di tutti i bambini e ragazzi, il colorato e gioioso Luna Park, in attività fino a mercoledì 1° novembre.
Nella centralissima “Contrada Grande” (via L. Reverberi) l’Associazione La Vecchia Montecchio propone lo stuzzicante Mercatino delle opere dell’ingegno, con un gruppo qualificato di hobbisti, maestri di fantasia e creatività che offrirà una variegata gamma di oggettistica, frutto del personale ingegno artistico.
Grande rilievo avrà inoltre la mostra agricola commerciale con tutte le novità delle macchine agricole e delle nuove tecnologie per l’agricoltura. Negli stessi giorni, in via J. Del Rio saranno presenti gli stand delle associazioni di volontariato e promozione sociale del territorio.
Anche in questa edizione della Fiera, grande spazio è dedicato alle iniziative culturali: al via il terzo anno del progetto “Profeti in patria – Cammini d’artista a Montecchio Emilia” dedicato alla fotografia e a Ivano Bolondi, artista fotografo montecchiese: nella sede espositiva del castello medievale sarà possibile visitare la mostra “Europa”, prima tappa del progetto “Immagini come parole: i 5 continenti”, che vedrà susseguirsi, fino a luglio 2018, al Castello di Montecchio esposizioni fotografiche relative ai 5 continenti.
Il Castello medievale è aperto e visitabile nei giorni della Fiera con orario continuato dalle 10 alle 19.
Inoltre, nella sede espositiva dell’Ex macello comunale (via del Cacciatore, 1) sarà inaugurata la mostra fotografica collettiva #Selfiemontecchioemilia ideata da Fabian Albertini e realizzata in collaborazione con Juliana Curvellano e con il Cinefotoclub di Montecchio Emilia. La mostra sarà visitabile gratuitamente sabato dalle 10 alle 19 e dalle 15 ci sarà un concerto degli Alike Band. Inoltre fino al 5 novembre, nell’atrio del palazzo municipale è allestita, a cura di Anpi Sezione Montecchio, la mostra “1948-2018: Resistenza Democrazia Libertà – 70 anni di Costituzione”.
Da segnalare anche il 6° Anniversario del progetto “Montecchio d’Italia” che sta costruendo una rete di relazioni culturali e scambi commerciali tra i 4 comuni “Montecchio” presenti in Italia.
All’interno della Fiera saranno infatti presenti con appositi stand, in cui esporranno prodotti tipici e pubblicazioni, i rappresentanti dei comuni di Montecchio (Terni), di Montecchio Precalcino e Montecchio Maggiore (Vicenza).

MONTICELLI TERME
ESIBIZIONE E PIZZATA AL SALOTTO DEL LALLO 
Al «Salotto del Lallo» sabato sera a partire dalle 22.30, è in programma l’esibizione dei maestri Javi Fernan e Alice Sirosi della scuola di ballo «Ataca dance»; alla consolle ci sarà Lele Milano dj. Dopo la mezzanotte andrà in scena un gustosa pizzata. Per informazioni, contattare Lallo Contardi (338/8779347).

NOCETO
ACCORDI DISCORDANTI AL PUB GOURMET
Musica dal vivo sabato dalle 21.30 al Pub Gourmet 19.28 di Noceto. Sul palco il duo voce e chitarra “Accordi Discordanti” per un concerto che proporrà canzoni evergreen italiane e straniere. Info tel. 0521 625398.

SI PARLA DI FONOGRAFO E GRAMMOFONO
Storia e musica a Noceto nella conferenza di sabato dedicata alle tappe che hanno portato all’invenzione del fonografo e del grammofono. Al Museo della Tipografia Libassi, alle 16.30 interverranno nel secondo appuntamento del Festival della storia Antonio Verderi, assessore alla cultura ed esperto di tecniche del suono e Adriano Monica. Fonografo e grammofono sono strumenti di registrazione e riproduzione sonora strettamente collegati al patrimonio contenuto nel Museo del Disco presso il Castello della Musica di Noceto. Nell’incontro si parlerà dei due anniversari che hanno segnato l’inizio dell’era dell’intrattenimento: quest’anno ricorre il 130° anno dell’invenzione del grammofono da parte di Emil Berliner e il 140° anno da quando Thomas Alva Edison ha fatto funzionare il primo fonografo. Verrà presentata anche la collezione discografica Bruno Slawitz e la conferenza sarà arricchita dall’ascolto di alcuni brani del repertorio della discoteca storica e dalla proiezione di immagini d’epoca. La partecipazione è gratuita. 

PARMA
CASTAGNE E SOLIDARIETA' CON IL GRUPPO AVIS
Dopo il successo della settimana scorsa, si rinnova l’appuntamento con l’evento denominato «Castagne e solidarietà», in programma sabato alle 15, in piazzale Maestri. L’iniziativa, giunta alla 39esima edizione, è promossa dal gruppo Avis di base Montebello-Cittadella. 

I CIRCUS DAYS CONTINUANO CON "LA ZUPPA DI SASSO"
Al Barilla Center i Circus Days continuano sabato alle 16.30. con «La zuppa di sasso”».
Circolarmente ci presenta una divertente rappresentazione musico-teatrale di «Una zuppa di sasso» di Anaiis Vaugelade. Francesco e Martina musicheranno e reciteranno la storia del vecchio lupo sdentato con il teatrino giapponese Kamishibai.
Tra simpatiche trasformazioni e la presenza di vari personaggi, la performance unisce l’eleganza della danza, il trasporto della musica, l’emozione del teatro e il coinvolgimento del circo per grandi e piccini.
Una scenografia semplice ed essenziale sostiene i valori che la storia si propone di stimolare: “per fare una zuppa di sasso non serve né brodo né grasso, non serve cappone o gallina, quasi non serve cucina”.
I Circus Days, la rassegna gratuita di animazioni, letture creative e laboratori per bambini e bambine curata da Circolarmente, accompagnerà gli amanti del genere ogni sabato fino al 6 gennaio.

BRACCONAGGIO DA COMBATTERE: ARRIVA "LEO" IL RINOCERONTE
Ci sarà anche Leo, il rinoceronte simbolo del «Rhino Road Run» che gira l’Italia, in piazza Garibaldi a sensibilizzare i parmigiani e i turisti contro la pratica del bracconaggio. La riproduzione di uno degli animali più a rischio di estinzione sarà posizionata per tutta la giornata di sabato sotto i portici del grano. Leo è una statua a dimensioni naturali donata all’Associazione Italiana Esperti d’Africa per il progetto dal Parco Natura Viva di Bussolengo e la sua casa naturale sarà proprio l’entrata del parco, ma nelle prossime settimane sarà in giro per le piazze italiane per sensibilizzare le persone sul problema del bracconaggio. Della piaga del bracconaggio e dei suoi effetti sulla natura se ne parlerà con il contributo di esperti dalle 17,30 a Palazzo del Governatore. All’incontro parteciperanno Davide Bomben, fondatore di Aiea, ranger, guida, giornalista, scrittore e, soprattutto, appassionato conoscitore del «continente nero»; Edoardo Stoppa, volto noto di Striscia la Notizia impegnato quotidianamente nella denuncia di casi di maltrattamenti di animali; Cesare Avesani, Responsabile del Parco Natura Viva in cui vengono curate e reinserite in libertà le specie a rischio; Andrea Chiesi sviluppatore del Progetto Rhinolab rivolto agli studenti delle scuole di Parma e provincia sui temi della conservazione animale; Davide Sita coordinatore del progetto TripToRescue creato da Aiea per informare, formare e accompagnare viaggiatori preparati alla scoperta di alcuni dei più importanti progetti di tutela e conservazione della fauna selvatica africana; la fotografa Gea Aricò e il responsabile di Aiea in Emilia Romagna Fabio Ghirardi. Dalle 19 il bar Bistrò di piazza Garibaldi servirà un aperitivo per raccogliere fondi per il «Rhino Road Run»: è gradita la prenotazione al 335/5239809.

RACCOLTA FONDI DEL "FILODIJUTA" PER UNA SCUOLA IN BANGLADESH
Quando l’istruzione diventa una realtà - e non più soltanto un sogno - alla portata di tutti, soprattutto delle classi sociali più povere e discriminate. Portare la scuola dove non c’è: è questa la nobile «stella polare» che l’associazione di promozione sociale parmigiana «Il Filodijuta» persegue da ormai undici anni in Bangladesh, un Paese in cui ci sono circa tre milioni di bambini che, per diversi motivi, non hanno accesso alla scolarizzazione.
Ha preso il via lunedì al Centro Torri, dalle 9 alle 21, il banchetto dei volontari del sodalizio presieduto da Lorena Sghia: i fondi raccolti saranno devoluti alla scuola «Tommy», nel villaggio di Pankhali. Il «Filodijuta» è stata costituito con il preciso scopo di rendere l’istruzione in Bangladesh un servizio e un diritto alla portata di tutti, soprattutto delle classi più povere e discriminate. Per rendere il progetto possibile, il Filodijuta è presente in prima persona sul territorio, nel villaggio di Chalna, a sud di Khulna, per implementare e coordinare il progetto di scuola primaria «Lekhapora Shikbo». Lo staff bengalese, coordinato dal parmigiano Alessandro Mossini, è composto da 16 persone che ogni giorno operano per rendere la scuola e l’istruzione una realtà e non solo un sogno, per più di 300 bambini. Il Filodijuta opera, inoltre, a stretto contatto con la popolazione locale nel rispetto delle differenze culturali, di credo e di estrazione sociale.

FESTA DELLA VECCHIA VICO
Sabato si terrà la tradizionale festa annuale dell'associazione Vecchia Vico. L'evento si svolgerà dalle 21 nei locali del circolo sociale "Il Tulipano" di via Bonomi a Parma e sarà aperto a tutti. La festa sarà allietata dalle musiche dell'Orchestra "Bassissi" e dall'esecuzione di balli Country Road di Maurizio e Lorena. Durante la serata saranno offerte le torte preparate dalle signore della Vecchia Vico. Il presidente Gianni Miodini e il consiglio direttivo aspettano tutti per trascorrere una piacevole serata in compagnia all'insegna dell'amicizia. Per prenotazioni si può chiamare il circolo al numero 328 9433554 (Antonio).

ARGANTE STUDIO IN SCENA
In occasione della festa internazionale della storia di Parma, sabato alle 17, la Corale Verdi in vicolo Asdente ospiterà lo spettacolo di «Argante Studio» denominato «1917-Scritture parmensi in mezzo alla guerra» di e con Paolo Briganti, Mirella Cenni e Arianna Briganti; all’armonica si esibirà, invece, William Tedeschi. Il «percorso», curato da Paolo Briganti, attraversa diari-memorie (di un nobile e di un fante-contadino), lettere (di due «ragazzi» al corso di addestramento a Parma prima del fronte), poesie (di una bimba prodigio che pensa agli altri «bimbi d’Italia»): tutto in quel fatidico e terribile 1917, ovvero l’anno cruciale della Grande Guerra.

SI INAUGURA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA ALLA CROCE DI MALTA
Si chiama «Vacanze parmigiane-tra un click e un ciak» ed è la mostra fotografica che inaugurerà sabato alle 17, al ristorante «Croce di Malta» in borgo Palmia 8 e che resterà visibile fino a sabato 25 novembre. Saranno esposte sedici immagini che hanno scattato i fotografi parmigiani Francesca Bocchia e Fabrizio Ferrari (foto: ecco un'anteprima)

A CORCAGNANO «DIETRO LE QUINTE» AL TEATRO MAGNANI
Sabato alle 21, al teatro «Ennio Magliani» in strada Cava di Vigatto 61 a Corcagnano è in programma la commedia «Se devi una bugia dilla grossa», della compagnia teatrale «Dietro le quinte», sezione di Collecchio. Il ricavato dell’evento sarà devoluto all’associazione di volontariato «Donatori di coccole» onlus.

ALLA COLOMBOFILI sabato SERA AFRO FUNKY NIGHT
Torna l’«Afro funky night» e l’appuntamento è fissato per sabato sera a partire dalle 22, sul palco del circolo Arci «App» Colombofili di via Dei Mercati dove alla consolle si alterneranno due deejay storici della night-life parmigiana, Enrico «Frambo» Frambati e Pier Pramori. Ingresso gratuito per i soci Arci. Info: 347/7957502.

AL CAMPUS INDUSTRY LA FAMIGLIA MALTENI: TRIBUTO A RINO GAETANO
Al Campus Industry Music di Largo Simonini (parcheggio scambiatore Sud) sabato alle 23 è in programma la serata «SenzaPagare» con musica hip hop, reggaeton, house, commerciale, anni 90 e 2000. Per l’occasione, l’ingresso sarà gratuito. Info: 0521/645146 oppure 370/3046420. 

SAN SECONDO
TORNANO LE VISITE SPETTACOLO "ARTE E SUGGESTIONI IN ROCCA"
Sabato nuovo appuntamento con le visite spettacolo «Arte e suggestioni in Rocca» nella Rocca dei Rossi, abbinate a degustazioni di spalla di San Secondo ed altri prodotti tipici locali, grazie alla collaborazione de «La Cantina Golosa», i cui gestori allieteranno gli ospiti anche con la emozionante visita alle antiche cantine.
I personaggi della Corte dei Rossi, dal conte Pier Maria dè Rossi alla contessa madre Bianca Riario, dal vescovo di Pavia e Governatore di Roma Giovan Girolamo dè Rossi al mitico condottiero Giovanni dè Medici – detto delle Bande Nere – accompagneranno i visitatori in un suggestivo percorso di storia e arte, per illustrare le vicende del Casato e la magniloquente «distesa» di affreschi realizzati, nella prima metà del Cinquecento, da allievi di Raffaello e Giulio Romano, nella seconda da Orazio Sammacchini, Pio Procaccini, Francesco Zanguidi detto il Bertoja, Cesare Baglione, distribuiti in vari ambienti sui quali spiccano l’esoterica sala «dell’Asino d’oro», modello unico al mondo con diciassette quadri tratti dall’omonimo volgarizzamento apuleiano del Boiardo, e la superba sala delle Gesta Rossiane.
La visita spettacolo inizierà alle 21.30 ed avrà una durata di quasi due ore. Al termine, per chi lo vorrà (ed avrà prenotato), si passerà alla visita de «La Cantina Golosa» e alla degustazione di spalla di San Secondo e altri prodotti tipici del territorio. Necessaria la prenotazione ai numeri 3382128809 e 3334184232 . Da evidenziare anche che le visite diurne alla rocca proseguiranno fino a domenica 3 dicembre, ogni fine settimana e nei giorni festivi.

LIBRI ALLE SCUOLE E LETTURA ANIMATA DI "TARZAN"
Anche San Secondo partecipa all’iniziativa #ioleggoperché, il più grande contest nazionale di promozione alla lettura, organizzato dall’Associazione Italiana Editori, che quest’anno coinvolge i cittadini italiani in una staffetta di sostegno alle scuole attraverso la donazione di libri. In particolare, il progetto chiede alle scuole di gemellarsi con una libreria: nel caso di San Secondo, la scuola primaria si è gemellata con la locale Libreria 80, dove, nel corso della settimana di #ioleggoperché, chiunque ha potuto (e può) acquistare un libro per i bambini della scuola e inserirlo nell’apposito contenitore che si trova in negozio
Al termine della raccolta, i libri presenti nel contenitore saranno tutti donati alla scuola e gli editori del progetto doneranno altrettanti libri, fino a un massimo di 100mila pubblicazioni, suddividendoli per i diversi istituti nazionali che aderiscono all’iniziativa. Il progetto è quindi uno stimolo per avvicinare i più giovani al piacere della lettura e sostenere le biblioteche scolastiche. 
Sempre con questo scopo, sabato alle 15, in Libreria 80, si terrà la lettura animata gratuita di “Tarzan”, a cura di Simone Rizzo, che presenterà al giovane pubblico un approccio alternativo e multisensoriale al libro, stimolando voce e corpo. L’iniziativa è adatta ai bambini delle scuole primarie e per meglio organizzarla è gradita conferma della partecipazione allo 0521 874339.

SORAGNA
«LISCIO» CON DJ BEPPE AL CIRCOLO ANZIANI 
Sabato sera all’insegna del ballo liscio, al circolo anziani di Soragna: nella struttura di via Matteotti, dalle 21 sarà infatti di scena la musica di dj Beppe. L’ingresso al circolo è riservato ai soci muniti di tessera.

TRAVERSETOLO
TORNA A BANNONE LA FESTA DELLA CASTAGNA 
Sabato dalle 14 alle 19 torna la tradizionale Festa della Castagna a Bannone. Nella sede del Circolo La Fontana si potranno assaggiare e acquistare tante delizie a base di castagne. Musica e mercatini completeranno il pomeriggio di festa. b.m.s.

VARSI
ESCURSIONI IN MONTAGNA
Sulle pendici del monte Carameto, sorge da oltre mille anni la Pieve di Casanova. Da qui un'escursione condurrà fino al sito un tempo chiamato Lacore. Ritrovo alle 9,30 a Varsi, in Piazza Monumento (info e prenotazioni: 345-7349809; e-mail: giacomo.cella@trekkingtaroceno.it). 

VILLANOVA D'ARDA
PRESENTAZIONE LIBRO SU MARIA CALLAS
Sabato alle 16.30, nella sala consiliare del municipio di Villanova sull’Arda, si tiene la presentazione del libro «Il destino mi ha fatto incontrare Maria Callas» di Luigi Chini. 

ZIBELLO
MUSICHE SACRE IN CHIESA 
Sabato sera alle 20.30, nella monumentale chiesa parrocchiale dei santi Gervasio e Protasio in Zibello, concerto benefico di musiche sacre. Ne saranno protagonisti i soprano Isabella Frati, Halla Margret, Giuditta Salsi e Daniela Zilioli, il tenore Giancarlo Bianconi e il basso Paolo Favella, accompagnati al pianoforte da Svetlana Vladimirovna Makedon. In programma brani di Pergolesi, Mozart, Verdi, Puccini, Caccini, Serse, Bizet, Kaldalons e Franck. I proventi della serata saranno destinati a sostenere la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione della chiesa.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI