×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Libro su Grazia Deledda: presentazione alla Feltrinelli

Libro su Grazia Deledda: presentazione alla Feltrinelli

Giovedì 15 giugno alle 18, libreria Feltrinelli  di via Farini, Simone Verde, Mariangela Vicini e Antonio Pirisi presentano il libro di Rossana Dedola "Grazia Deledda. I luoghi gli amori le opere" (Avagliano editore).

Dice un comunicato degli organizzatori:
A 80 anni dalla morte e 90 dal Nobel, il ritrovamento di carteggi finora inediti con interlocutori stranieri conferma il respiro
europeo della grande scrittrice sarda.
"Grazia Deledda. I luoghi, gli amori, le opere" di Rossana Dedola è la più completa biografia finora mai pubblicata sulla scrittrice sarda, premio Nobel nel 1926 per la letteratura. Attraverso una narrazione avvincente, questo saggio racconta la vita di una grande scrittrice e la sua vocazione artistica, che la portò a vincere meritatamente il premio Nobel. Il libro contiene la selezione di 86 lettere e cartoline postali inedite di Grazia Deledda, ritrovate presso alcune  biblioteche europee, e apre una nuova prospettiva sulla sua biografia, mostrando l'intenso rapporto intellettuale con interlocutori stranieri, entusiasti di scoprire la Sardegna, attraverso i suoi scritti, e i vari momenti della sua esistenza: dal difficile rapporto con Luigi Pirandello,
all’amore di Emilio Cecchi, all’amicizia per Marino Moretti e perfino il giovanile innamoramento per Stanis Manca, che le lasciò in ricordo una profonda ferita, fino all’incontro con Palmiro Madesani che diventerà suo marito e, in un certo senso, il suo agente letterario.
Queste corrispondenze raccontano anche un contesto famigliare (lettere ai figli Sardus e Franz), paesaggistico, (la Sardegna, e i rituali di antichissime tradizioni, il Po della Bassa, le dune dell’Adriatico di Cervia, le distese scandinave e la Roma del primo Novecento) storico (la prima guerra mondiale, l’avvento di Mussolini), artistico e culturale che si anima di molti altri
personaggi: il traduttore francese Hèrelle, Giovanni Cena e Sibilla Aleramo, Angelo Celli e sua moglie, De Pisis, Balla, Boccioni e Biasi e molti altri ancora. La ritrovata vicinanza con la famiglia di origine, ricca di intrecci che riportano costantemente la
memoria alla casa paterna e alla lingua madre, mai dimenticate, è messa in luce da un’altra scoperta straordinaria: la biblioteca delle sorelle Deledda, rimasta pressoché intatta sino ai nostri giorni nella casa delle nipoti, che rivela quanto Grazia Deledda fosse profonda lettrice dei grandi romanzi europei. 

Rossana Dedola è nata a Sassari. Ricercatrice alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è analista didatta, supervisore e docente presso l’International School of Analythical Psychology di Zurigo. e l’Istituto C.G. Jung. Ha pubblicato, tra gli altri, Pinocchio e Collodi (Bruno Mondadori, 2002), La valigia delle Indie e altri bagagli (Bruno Mondadori, 2006), Introduzione a Vivian Lamarque – Poesie (Mondadori, 2002), Giuseppe Pontiggia. La letteratura e le cose essenziali che ci riguardano, con
Introduzione di Gianfranco Ravasi (Avagliano, 2014), Roberto Innocenti. La mia vita in una fiaba (Della Porta, 2014), uscito in traduzione francese da Gallimard e spagnola da Kalandraka. 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI