×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Domenica 07 Settembre 2025


Palio di Parma: un weekend a tutto Medioevo

Palio di Parma: un weekend a tutto Medioevo

Torna il Palio di Parma, sabato 16 e domenica 17 settembre. Collegato alla manifestazione c'è il tradizionale concorso fotografico e, nella giornata di domenica, sarà allestito in via Repubblica un mercatino a tema.

Entrando nel vivo dell'evento, sabato 16, dalle ore 15, entrerà in funzione la taverna medievale, situata dentro il villaggio medievale, allestito per l’occasione in piazza della Pilotta.

Alle ore 15.30, in Pilotta, si aprirà ufficialmente la manifestazione, con sbandieratori, antichi mestieri, musici antichi itineranti, giullari e giocolieri, mostra e volo di uccelli rapaci, uno scorcio di vita medievale con villaggio, giochi d’armi e combattimenti con spade.

Alle ore 19.15 avverrà la benedizione dei palii dipinti in Cattedrale, con la partecipazione del Coro Antico “Cantori del mattino”.

Al termine, nuovamente in piazza della Pilotta, con la possibilità di godere della taverna medievale, si svolgeranno gli spettacoli notturni di focoleria, insieme all'esibizione degli sbandieratori, il giuramento dei capitani, il sorteggio degli asini, i combattimenti con spade, danze medievali e le performance di giullari e saltimbanchi.

Domenica 17 sarà la giornata delle corse del Palio. Alle ore 11, avverrà uno spettacolo di sbandieratori nelle cinque antiche porte.

Alle ore 14.30 ci sarà la partenza dei cortei dalle cinque porte verso piazza della Pilotta, che sarà allietata per tutto il pomeriggio dalla presenza della Taverna Medievale e da spettacoli medievali: sbandieratori, antichi mestieri, musici antichi itineranti, giullari e giocolieri, mostra e volo di uccelli rapaci, uno scorcio di vita medievale con villaggio, giochi d’armi e combattimenti.

In piazza Garibaldi si succederanno: alle 16.45 combattimenti con spade, alle 17 il Pallium Asinorum, alle 17.15 uno spettacolo di sbandieratori e i combattimenti con spade, alle 17.30 la Corsa del Panno verde (o Palio delle donne), alle 17.45 uno spettacolo di sbandieratori (saranno 5 gruppi in contemporanea), alle 18 la Corsa dello Scarlatto (o Palio degli uomini) e alle 19.15 il ritorno del corteo in piazzale della Pilotta.

L’edizione di quest’anno è la XXXIII ed è organizzata dal Comune di Parma e dal C.S.I, Centro Sportivo Italiano - Comitato Provinciale di Parma, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Associazione Emilia Romagna Rievocazioni Storiche, Provincia di Parma, Gazzetta di Parma, Tv Parma e Radio Parma.

 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI