Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 05 agosto 2017 - 16:30
Al 05 agosto 2017 - 23:00
Respirare l’atmosfera della vita di corte, delle feste castellane, o gironzolare per un accampamento animato da nobili, uomini d’arme, fanti, arcieri e donne al seguito, affaccendati nelle mansioni quotidiane. E ancora: ammirare artigiani forgiare spade e armature, il cerusico con i suoi utensili e il banco del conio battere repliche di antiche monete viscontee.
Sabato 5 agosto e domenica 6 agosto, concedetevi un viaggio nel tempo a San Vitale Baganza, il piccolo borgo che festeggerà il suo passato medievale con la Sagra del Suffragio, tradizionale manifestazione organizzata dal Comitato Civico San Vitale Baganza, dalla Pro Loco e dal Comune di Sala Baganza, in collaborazione con la Compagnia della Mandragora di Lemignano. E i visitatori potranno diventare parte di quel mondo, tirando con l’arco e partecipando ai laboratori didattici sulla cucina dell’epoca, sulle antiche tecniche di tessitura “a tavolette” e “lucet”, sulla creazione di abiti, ceramiche, scudi e spade in legno per i bimbi. Alla Sagra del Suffragio, poi, ci sarà la Compagnia dei Corvi di Selene che metteranno in mostra le tecniche di addestramento medievali dei rapaci con sei magnifici esemplari.
La due giorni medievale prevede anche visite guidate e giochi per grandi e piccini. Sabato alle 16.30 si comincia andando “A spasso con il nobile Cristoforo dè Valeri”, una visita guidata tra gli artigiani e i vecchi mestieri. Domenica, alle 12, corteo e cerimonia medievale con tanto di proclami dell’araldo e alle 16,30 scatterà la Caccia al tesoro per le vie del borgo seguita, alle 18, da giochi per tutta la famiglia.
Alla Sagra del Suffragio si potrà anche pranzare (dalle 12,30) e cenare (dalle 19,30) nell’accampamento, con tortelli, salumi e grigliate di carne. La domenica sera ci sarà anche la torta fritta. E non mancherà nemmeno la musica. Sabato sera si esibiranno i gruppi Le Blatte e I Farmers, mentre la domenica sera sarà allietata dalla voce di Cristina Piazza.
Quest’anno la manifestazione sarà inoltre impreziosita dalla mostra di pittura “Il borgo del Torrione. Antichi scorci di San Vitale” dell’artista Riccardo Capra, che nella giornata di sabato 5 agosto, alle 18,30, donerà un quadro all’Amministrazione comunale salese.
Per informazioni si può chiamare il numero 333 6361379, inviare una mail comitatocivicosanvitalebaganza@gmail.com, o navigare sulla pagina Facebook del Comitato Civico San Vitale Baganza. Il medioevo vi aspetta.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata