Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 14 ottobre 2017 - 17:30
Al 14 ottobre 2017 - 19:00
Si è svolta, presso la sede di Fondazione Monteparma (Parma, via Farini 32/a), la conferenza stampa di presentazione della IV edizione della rassegna concertistica “Salotti Musicali Parmensi”, organizzata dall’omonima Associazione, con il sostegno di Fondazione Monteparma, Delegazione FAI di Parma e Chiesi. Nata nel 2014 e divenuta nel tempo un appuntamento sempre più apprezzato, la manifestazione si propone di far riscoprire al pubblico una componente fondamentale e affascinante della cultura e della società italiana ed europea della prima metà del ‘900: la “musica da salotto”, o con un termine più moderno “musica da camera”, facendola rivivere nelle modalità e nei luoghi originari. A partire da quest’anno, grazie anche al supporto della Regione Emilia Romagna e della Delegazione FAI di Parma, la rassegna ha anche l’obiettivo di promuovere la riscoperta delle sale delle feste o sale da musica di alcuni prestigiosi palazzi storici del territorio, riportando tali suggestivi ambienti all’uso originario per cui erano stati concepiti ed offrendo così al pubblico, attraverso la perfetta fusione tra musica e architettura, la possibilità di immergersi a pieno nel clima dell’epoca. “In continuità con il proprio impegno nella promozione delle diverse arti, Fondazione Monteparma ha creduto in questa manifestazione sin dal suo esordio – ha dichiarato Roberto Delsignore, Presidente di Fondazione Monteparma, nel corso della conferenza stampa – e da allora l’ha sostenuta nell’ottica di offrire a tutti la possibilità di un incontro unico con un genere di musica originariamente riservato ad un élite.” “Nei periodi di crisi si è tentati dall’abbandonare ciò che si ritiene superfluo, come la musica – ha affermato Lucia Silvagna, Presidentessa dell’Associazione Salotti Musicali Parmensi – ma, se si partecipa ad uno solo di questi concerti, si riscopre quanto la musica sia indispensabile per la crescita personale e culturale di ciascuno. Rivolgo quindi un sincero ringraziamento a Fondazione Monteparma, Delegazione FAI di Parma, Regione Emilia-Romagna e Chiesi per aver contribuito a rendere possibile questa manifestazione”. “I concerti vogliono essere quest’anno un vero e proprio itinerario di musica d’arte nei palazzi storici – ha spiegato Marco Bronzi, Direttore artistico della manifestazione – Ci siamo impegnati a fondo infatti, insieme alla Delegazione FAI di Parma, per riportare la musica da salotto negli splendidi spazi che per essa erano stati progettati e creati”. “Questa rassegna concertistica è in realtà un viaggio nella grande bellezza del nostro territorio – ha dichiarato Giovanni Fracasso, Presidente del Delegazione FAI di Parma – Abbiamo lavorato per riaprire alla musica e al pubblico alcune incantevoli sale di palazzi storici, spesso sconosciute in quanto appartenenti a privati cittadini”. Il programma di concerti nel parmense, apertosi il 22 settembre scorso alla Reggia di Colorno, prevede sabato 14 ottobre (in occasione delle “Giornate FAI d’Autunno”), alle ore 17.30, nella splendida Sala degli Uccelli del Palazzo Ducale di Parma “I salotti musicali del ‘700 Veneziano: le quattro stagioni di Antonio Vivaldi”. Sabato 11 novembre, alle ore 17.00, sarà invece la volta di Palazzo Marchi (Parma, via Repubblica n. 57) con il concerto “Violino e arpa nei salotti europei”, che sarà replicato sabato 16 dicembre, alle ore 17.00 presso Palazzo Ferrari-Pelati (Parma, via del Conservatorio n. 2). La Casa della Musica (Parma, P.le San Francesco) aprirà invece le porte alla rassegna sabato 9 dicembre, alle ore 17.00, con “I salotti musicali di Praga: Dvo?ák e Brahms”. L’ingresso ai concerti è gratuito e avviene su prenotazione, da effettuarsi a partire da una settimana prima della data del singolo evento ai seguenti recapiti: tel. 0521 286104 oppure e-mail salottimusicaliparmensi@gmail.com. L’ingresso al concerto organizzato presso la Casa della Musica è invece libero (non occorre prenotazione), fino ad esaurimento dei posti disponibili.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata