Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 29 giugno 2017 - 18:00
Al 29 giugno 2017 - 20:00
Giovedì 29 giugno, alla Fondazione Magnani Rocca, si terrà l’assemblea annuale del Gruppo Imprese Artigiane. Ospite della parte pubblica, a partire dalle 18, sarà Brunello Cucinelli, fondatore e amministratore delegato della omonima casa di moda, nota nel mondo per la produzione di cashmere.
«Abbiamo voluto invitare Cucinelli all’assemblea di quest’anno, 60° anniversario dell’associazione – spiega il presidente Giuseppe Iotti - perché è uno dei più alti rappresentanti dei valori del made in Italy e dell’artigianato di qualità che si fa industria. Riconoscere e difendere questi principi è un elemento che ci accomuna: le iniziative legate ale celebrazioni hanno infatti come filo conduttore i valori cari all’associazione fin dalla sua fondazione».
«Il Gruppo Imprese – prosegue Iotti - è da sempre a fianco di quegli imprenditori che con impegno e coraggio affrontano le sfide di un mercato in continua evoluzione, sempre più difficile per quegli operatori che non dispongono di organizzazioni complesse. E tuttavia sono portatori di competenze, innovazione e spesso marchi riconosciuti. Per noi titolari di piccole e medie imprese e di attività artigianali il nostro lavoro, a cui dedichiamo tanto impegno e passione, è la nostra vita. I nostri valori personali sono quelli che trasferiamo nella gestione della nostra attività. Il nostri collaboratori non sono dei numeri ma delle persone a noi vicine. Ci sentiamo responsabili del loro benessere, di quello delle loro famiglie, e del territorio di cui tutti siamo cittadini. Spesso anche con i nostri clienti e fornitori instauriamo rapporti consolidati e di fiducia reciproca.
Pertanto, il “capitalismo umanistico” di Cucinelli è nelle nostre corde. Ma, oltre a conoscere la sua storia, vorremmo sapere da lui, che ha avuto tanto successo, quali ritiene siano le strade da percorrere da parte di artigianato e pmi nell’epoca della globalizzazione e dell’Industria 4.0».
«Per noi che siamo fedeli al nostro territorio è spiacevole constatare spesso di essere poco capiti e sostenuti da politica, amministrazioni e burocrazia - sottolinea Iotti - e in particolare dovrebbero essere maggiormente incentivati i processi di innovazione. Il direttore dell'Unione Parmense Industriali Cesare Azzali, che grazie alla sua esperienza e al suo osservatorio privilegiato è profondo conoscitore delle nostre pmi e delle evoluzioni del contesto economico in cui operano, sarà elemento di stimolo per un dialogo fattivo con il nostro ospite, consentendo di approfondire i temi rilevanti per gli imprenditori presenti.
Infine ci tengo a ringraziare Marco Primavori, direttore area Parma e Piacenza di Banca Popolare di Lodi, divisione Lodi, Gruppo Banco Bpm e la struttura di area per il contributo alla realizzazione dell'evento».
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata