Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 29 ottobre 2017 - 23:00
Al 29 ottobre 2017 - 23:59
BERCETO
CASTAGNATA DELLA PRO GHIARE
Domenica a Ghiare di Berceto si terrà la tradizionale castagnata organizzata dalla Pro-Ghiare 2004. A partire dalle 15 nella piazzetta davanti alla stazione ferroviaria si potranno gustare caldarroste e bere caldo e profumato vin brulè.
BORGOTARO
GIORNATA IN RICORDO DI MONSIGNOR BERTAGNA
L’associazione “Amici di Monsignor Bruno Bertagna” organizza per domenica una giornata di ricordo a Tiedoli di Borgotaro a quattro anni dalla scomparsa dell’arcivescovo originario della frazione. Alle 11.15 nella chiesa parrocchiale di san Giovanni Battista solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Francesco Coccopalmerio. Al termine della Messa avrà luogo la processione verso il cimitero di Tiedoli per un breve momento di preghiera davanti alle tombe di monsignor Bertagna, dei suoi famigliari e di monsignor Renato Costa, economo del seminario di Bedonia che sarà ricordato nel corso della Celebrazione assieme a Pier Luigi Ferrari. Il canto liturgico sarà sostenuto dal coro interparrocchiale “San Michele”.
DAI MONTI AL MARE DELLE CINQUE TERRE
Dalle montagne al mare limpido. Domenica le guide ambientali escursionistiche «Valtaro e Valceno» proporranno una splendida camminata lungo l’Alta Via delle Cinque Terre, tra i paesini di Riomaggiore e Portovenere.
Sfruttando questa straordinaria estate “inoltrata”, i partecipanti potranno godere di un clima caldo e piacevole, sbizzarrendosi lungo un percorso immerso nella macchia mediterranea punteggiata da pini marittimi, lecci, corbezzoli e lentisco, oltre che costeggiata da ripide falesie del promontorio del Muzzerone, a picco sul mare. Lo sguardo si perde tra i vigneti e il mare, mentre intorno alle borgate ed alle case sparse i terrazzamenti si spingono, per guadagnare anche pochi metri di terra, fin sul ciglio delle pareti rocciose, delle falesie a picco sul mare, sui bordi dei canaloni e degli orridi, modellando i versanti con le terrazze attorno agli spuntoni e alle creste di roccia.
Nel corso della camminata, gli amanti della natura potranno ammirare punti panoramici bellissimi, tra questi il promontorio di Punta Mesco, dal quale è possibile ammirare la Corsica e le isole toscane, le alpi marittime e tutta la costa, da Sestri Levante a Portofino.
A Portovenere, per chiudere in bellezza la giornata, si terrà una speciale passeggiata per l’antico borgo alla luce del tramonto.
Partenza alle ore 8.46 dalla stazione di Borgotaro con treno (da Parma alle ore 7:50) e arrivo a Riomaggiore alle ore 09:50. Ritorno in treno alle 18:09 da La Spezia (arrivo a Borgotaro alle 19:13). Per chi si volesse fermare vi sono altri treni, l’ultimo dei quali alle 21:05. L’escursione sarà di circa 5 ore escluse le soste, per una distanza di 12 Km ed un dislivello di 500 metri. Info e prenotazioni: 339-7843072; e-mail: antonio.mortali@trekkingtaroceno.it.
DOMENICA INCONTRO SU ELISABETTA FARNESE
Domenica alle 10, all’Auditorium «Giulio Mosconi» di Via Piave, si svolgerà un incontro, organizzato dal «Lions Club» di Borgotaro, con il patrocinio del Comune e dell’Associazione di ricerche «Antonio Emmanueli», nel corso del quale lo storico Giacomo Bernardi parlerà di Elisabetta Farnese, o meglio del suo avventuroso viaggio nuziale, da Parma a Madrid, con sosta a Borgotaro. Una storia intrigante, complessa, divertente e piena di curiosi «gossip» dell’epoca. Titolo dell’incontro è «Elisabetta Farnese, epopea di una Regina». La cittadinanza è invitata.
BUSSETO
PRESENTAZIONE LIBRO DI CORRADO AJOLFI
Domenica mattina, alle 11, nella sala consiliare del comune di Busseto, sarà presentato il nuovo romanzo di Corrado Ajolfi “Opera postuma”, edito da Intrecci edizioni. Dialogheranno con l’autore il sindaco di Busseto Giancarlo Contini, la scrittrice Beatrice Marossa e il collaboratore della Gazzetta Egidio Bandini. Il romanzo, fra la fiction e il noir, è ambientato appunto a Busseto e racconta una storia di misteri e di segreti che rimbalza avanti e indietro nel tempo, dipanandosi attorno ad un caleidoscopio di personaggi molto vicini al vero.
OMAGGIO A VERDI TRA MUSICA E STORIA
Domenica alle 16, nel Teatro Verdi, il Circolo culturale «Alberto Pasini» con il patrocinio del Comune, renderà omaggio a Giuseppe Verdi. Lo farà con un programma ricco di musica valorizzato dal linguaggio multimediale: sarà presentato un video di Patrizia Sudati per ripercorrere la complessità del compositore attraverso una lettura che non dimentica il filantropo appassionato, generoso e profondamente convinto della necessità di un’emancipazione complessiva di una «nazione» degna di tale definizione.
Sono ottantotto anni di storia compresi tra la vigilia della spartizione europea uscita dal Congresso di Vienna e le problematiche sociali ed economiche post-unitarie nella prospettiva imminente del primo grande conflitto mondiale. Ma anche anni di storia sociale e del costume confluiti nelle sue opere, filtrati dall’acume dell’osservatore critico e del politico attento che fu; dimostrazione della complessa fisionomia dell’espressione artistica per antonomasia di una nazione disaggregata, unita dall’uso della lingua italiana adottata nei teatri e segnale evidente del temperamento creativo del compositore, alla ricerca di una sempre maggiore interdipendenza fra testo poetico e linguaggio musicale. Verdi fu testimone di un secolo decisivo per la storia d'Italia, ma anche per la storia dei teatri e dell’opera, fortemente connesse al tessuto sociale.
Il percorso del video comprende la produzione musicale dal Nabucco al Falstaff, offrendo così la possibilità di valutare e comprendere come l’evoluzione del linguaggio musicale verdiano rappresenti lo specchio del divenire storico e sociale della nazione in un secolo di cambiamenti, affermati dall’alternanza fra guerra e ricostruzione, fra dolore e speranza. Un rinfresco verrà offerto al termine dell’iniziativa che ha la collaborazione anche degli Amici di Verdi e il sostegno di sponsor privati.
CALESTANO
MERCATO DI FORTE DEI MARMI AL GUSTO DI TARTUFO DI FRAGNO
Domenica si terrà la terza domenica della Fiera del tartufo nero di Fragno 2017. A partire dalle 9,30 in tutte le vie del paese, la grande novità dei banchi del «Mercato di Forte dei Marmi», per la prima volta a Calestano. Per chi vuole camminare un po’ nei boschi, allo stesso orario partirà anche l’escursione naturalistica e storica al Castellaro di Fragno con la guida ambientale e turistica di Terre Emerse Giovanni Bosi. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie) 338 43 36 671.
Ma, oltre al mercato del Forte, le vie del centro saranno affollate dalle bancarelle classiche della fiera, con prodotti alimentari tipici e biologici e piccolo artigianato artistico; mentre sotto i portici vecchi di via Mazzini saranno presenti i raccoglitori di tartufo locali che venderanno i pezzi più belli ai prezzi stabiliti dal «borsino del tartufo», a garanzia del consumatore.
Questa sarà anche la domenica della tradizionale gara di torte che si realizzerà a partire dalle 10:30 in sala Borri e che vedrà la premiazione nel pomeriggio. In piazza Bastia come sempre ci saranno caldarroste, vin brulé e musica, questa volta sulle note del piano-bar di Battaini. Nella struttura coperta e riscaldata dell’Arena Malpeli, con cucina gestita dalla Protezione civile, sarà possibile mangiare il tartufo preparato in vari piatti tipici; altrettanto si potrà fare in tutti i ristoranti della zona.
Frittelle, pattonini, focaccine al tartufo, spongate e altro street food tipico sarà invece acquistabile in vari stand gestiti anche dalle associazioni del paese. Aperte tutto il giorno anche le mostre: «Paesaggi di pietra» fotografie anni 80 di Calestano e dintorni in Sala Borri, «C’era una volta» nelle Vecchie Carceri, con esposizione di oggetti della tradizione rurale, e «Life» installazione del giovane artista Lorenzo Ferrari (nella corte dietro Terre e Colori).
DOMENICA L'ATTESA TARTUFO BIKE
E domenica sarà anche la giornata della «Tartufo bike», la grande manifestazione non competitiva di mountain bike organizzata da Mtb Alta Val Baganza che l’anno scorso aveva portato sul territorio quasi 600 mtbikers. Ci si ritroverà alle 8 a Calestano per le iscrizioni e la partenza è prevista alle 9:30. Lungo il tragitto ci saranno 2 ristori: uno a Marzolara (solo per chi fa l’itinerario lungo) e uno finale per tutti a Calestano. È prevista una quota di iscrizione con un supplemento assicurazione per i non tesserati (necessario comunque il certificato medico). Saranno possibili due percorsi: quello lungo di 29 chilometri e 1290 metri di dislivello e quello corto di 21 chilometri e 730 metri di dislivello. A tutti i partecipanti verranno offerti una maglietta, prodotti degli sponsor e vari premi estratti a sorte. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il gruppo Alfa di Protezione Civile, il gruppo Alpini e vari sponsor. Per info 0521.784743.
FIDENZA
VOICE & PIANO RECITAL AL RIDOTTO
Voice & Piano recital, stasera, dalle 20,45 al Ridotto del teatro Magnani. Ad esibirsi il maestro Andrea Mora al pianoforte, Letizia Persini, voce e Monica Stocchi, voce. Saranno eseguiti brani originali con musiche del maestro Mora. L’ingresso è libero
BALLI DOMENICALI ALL'EX MACELLO
Si balla tutte le domeniche, dalle 15.30, al centro ex Macello di via Mazzini, a cura dell’associazione culturale e ricreativa fidentina (già associazione anziani). Oggi, il pomeriggio di festa, sarà allietato dall’orchestra Franco e Lucia.
FONTANELLATO
GLI STAND DEL CONSORZIO LA QUALITA' DEI MERCATI
Mercoledì, a Fontanellato, si potrà passeggiare tra gli stand del Consorzio “La Qualità dei Mercati” , promosso da Ascom, e Terre dei Gonzaga, dalle 8 alle 20, nella piazza della Rocca, con oltre 50 operatori.
MEDESANO
GIANNI E DONATELLA AL CENTRO LE TRE TORRI
Domenica dalle15,30, al centro sociale «Le tre torri» di Medesano, si balla in compagnia dell’orchestra «Gianni e Donatella».
MONTECCHIO EMILIA
MONTECCHIO, E' L'ORA DI SAN SIMONE
Torna la Fiera di San Simone, che si svolge fino a lunedì 30 ottobre. Tutto il centro storico di Montecchio è pervaso dall’atmosfera unica di questo grande evento, ormai tra gli appuntamenti imperdibili del calendario autunnale per migliaia di reggiani e parmigiani. Il programma
La Fiera vanta oltre 300 bancarelle e un centinaio di espositori del mondo agricolo e commerciale rappresentativi di tante regioni italiane; si riconfermano inoltre gli spazi dedicati al mondo contadino e all’artigianato artistico.
Non potrà mancare, per la gioia di tutti i bambini e ragazzi, il colorato e gioioso Luna Park, in attività fino a mercoledì 1° novembre.
Nella centralissima “Contrada Grande” (via L. Reverberi) l’Associazione La Vecchia Montecchio propone lo stuzzicante Mercatino delle opere dell’ingegno, con un gruppo qualificato di hobbisti, maestri di fantasia e creatività che offrirà una variegata gamma di oggettistica, frutto del personale ingegno artistico.
Grande rilievo ha inoltre la mostra agricola commerciale con tutte le novità delle macchine agricole e delle nuove tecnologie per l’agricoltura. Negli stessi giorni, in via J. Del Rio saranno presenti gli stand delle associazioni di volontariato e promozione sociale del territorio.
Anche in questa edizione della Fiera, grande spazio è dedicato alle iniziative culturali: al via il terzo anno del progetto “Profeti in patria – Cammini d’artista a Montecchio Emilia” dedicato alla fotografia e a Ivano Bolondi, artista fotografo montecchiese: nella sede espositiva del castello medievale sarà possibile visitare la mostra “Europa”, prima tappa del progetto “Immagini come parole: i 5 continenti”, che vedrà susseguirsi, fino a luglio 2018, al Castello di Montecchio esposizioni fotografiche relative ai 5 continenti.
Il Castello medievale sarà aperto e visitabile nei giorni della Fiera con orario continuato dalle 10 alle 19.
Inoltre, nella sede espositiva dell’Ex macello comunale (via del Cacciatore, 1) sarà inaugurata la mostra fotografica collettiva #Selfiemontecchioemilia ideata da Fabian Albertini e realizzata in collaborazione con Juliana Curvellano e con il Cinefotoclub di Montecchio Emilia.
Inoltre da sabato a domenica 5 novembre nell’atrio del palazzo municipale sarà allestita, a cura di Anpi Sezione Montecchio, la mostra “1948-2018: Resistenza Democrazia Libertà – 70 anni di Costituzione”.
Da segnalare anche il 6° Anniversario del progetto “Montecchio d’Italia” che sta costruendo una rete di relazioni culturali e scambi commerciali tra i 4 comuni “Montecchio” presenti in Italia.
All’interno della Fiera saranno infatti presenti con appositi stand, in cui esporranno prodotti tipici e pubblicazioni, i rappresentanti dei comuni di Montecchio (Terni), di Montecchio Precalcino e Montecchio Maggiore (Vicenza).
OZZANO TARO
BIOTREKKING A MONTE DELLE VIGNE: CAMMINATA TRA I VIGNETI D'AUTUNNO
Biotrekking a Monte delle Vigne: una breve passeggiata naturalistica adatta a tutti, immersi negli aromi e nelle sfumature dell’autunno al tramonto, con una degustazione finale dei vini della cantina tra il Parco Regionale Boschi di Carrega e il Parco Fluviale del Taro. Affidati alle parole e alla conoscenza del Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica Emanuele Fior, alle 15 di domenica i partecipanti si incammineranno lungo comode vie tra campi e boschi di collina per scoprire, toccare, annusare la natura in tutte le sue forme, osservando ambienti, piccoli uccelli, mammiferi e insetti che si preparano all’inverno, foglie, frutti e bacche dalle mille sfumature, per giungere infine a gustare preziosi prodotti del territorio.
Il costo di 20 euro a persona comprende l’escursione naturalistica con la guida, la visita alla cantina e la degustazione di 3 calici. Per i bambini sino ai 12 anni: 10 euro ed è compresa la merenda. Gratuito sotto i 4 anni.
PARMA
OMAGGIO A CELENTANO PER FARE BENEFICENZA
Martedì, a partire dalle 21, il circolo polisportiva «Castelletto» di via Zarotto ospiterà lo spettacolo benefico che vedrà protagonista Giuseppe Scelta che si esibirà con un omaggio al mitico Adriano Celentano.
Si rinnova, dunque, l’appuntamento con la solidarietà che la cooperativa «Insieme» organizza in collaborazione con il Castelletto. Giuseppe Scelta ha una timbrica e una mimica facciale molto simili a quelle del più famoso «molleggiato»; si è guadagnato il posto di cantante nelle tournee de «I Ribelli», storica band di Adriano Celentano. Dopo la recente partecipazione alla trasmissione televisiva «Italian’s Got Talent», è attualmente in tournée con il gruppo «L’altra faccia» che lo accompagnerà anche in questa serata.
Il vastissimo repertorio a sua disposizione e la naturalezza con la quale interpreta le canzoni di Adriano Celentano, fanno di Giuseppe Scelta il legittimo interprete di grandi successi. Nell’attesa di ascoltare Giuseppe Scelta, sul palco del Castelletto si alterneranno i Lokomotive Rockers (break dance), i Professional team di Esperienza danza (hip hop), Nicole Neviani (cantante), Angela Angheleddu (soprano) e Willer Collura con le sue barzellette. A presentare la serata e a renderla un po’ più spumeggiante ci penseranno due spumeggianti vallette: Aldo «Ape» Piazza e Tina Drag Queen.
Come consuetudine per questo tipo di spettacoli, tutti gli artisti si esibiranno gratuitamente e il ricavato della serata verrà consegnato alla Cooperativa «Insieme», esclusivamente per i propri progetti istituzionali, nata nel 1980 per volontà di un gruppo di genitori di ragazzi con disabilità animati dal desiderio di poter offrire loro e a tutte le persone caratterizzate da questa fragilità le migliori opportunità possibili. Possibilità di cenare. Per informazioni: cooperativa.insieme@libero.it oppure contattare il circolo Castelletto (0521/244362).
RACCOLTA FONDI DEL "FILODIJUTA" PER UNA SCUOLA IN BANGLADESH
Quando l’istruzione diventa una realtà - e non più soltanto un sogno - alla portata di tutti, soprattutto delle classi sociali più povere e discriminate. Portare la scuola dove non c’è: è questa la nobile «stella polare» che l’associazione di promozione sociale parmigiana «Il Filodijuta» persegue da ormai undici anni in Bangladesh, un Paese in cui ci sono circa tre milioni di bambini che, per diversi motivi, non hanno accesso alla scolarizzazione.
Ha preso il via lunedì al Centro Torri e terminerà domenica sera, dalle 9 alle 21, il banchetto dei volontari del sodalizio presieduto da Lorena Sghia: i fondi raccolti saranno devoluti alla scuola «Tommy», nel villaggio di Pankhali.
NUOVO APPUNTAMENTO PER CHI AMA I MOTORI
Continuano gli appuntamenti che Parma Retail regala agli amanti delle quattro ruote, grazie agli eventi speciali realizzati in collaborazione con Ferrari Club Italia, Automobile Club d’Italia e Youngo. Dopo il “Ferrari Day” di domenica 8 ottobre, infatti, domenica dalle 15 è in programma un altro appuntamento dedicato al mondo automobilistico. Un’esibizione di drifting, la disciplina sportiva parte dell’automobilismo, ed un ospite d’eccezione: Gian Carlo Minardi, imprenditore italiano e fondatore del team Minardi di Formula 1. Non resta che… scendere in pista!
TEATRO SANT'EVASIO: DOMENICA SI PARTE CON LA FAMIJA PRAMZANA
Domenica alle 16 al teatro Sant’Evasio in via Evasio Colli, prenderà il via nuova stagione teatrale dialettale organizzata dall’associazione «Insemma par recitar» con la compagnia della «Famija Pramzana» che reciterà «Al pareva tant un brav ragas», una delle ultime commedie realizzate dallo storico sodalizio. Per informazioni contattare Claudio Cavazzini (348/2601684).
MOSTRA FOTOGRAFICA ALLA CROCE DI MALTA
Si chiama «Vacanze parmigiane-tra un click e un ciak» ed è la mostra fotografica aperta fino a sabato 25 novembre. Saranno esposte 16 immagini che hanno scattato i fotografi parmigiani Francesca Bocchia e Fabrizio Ferrari (le foto in anteprima).
MOSTRA DEL FUNGO ALLA CITTA' DI PARMA
Domenica, dalle 9 alle 18, nella «Sala Bizzozero» (via Bizzozero), il Gruppo micologico parmense «G. Passerini» organizza la «Mostra del fungo - Città di Parma». Info 347/1310184
MARTEDI' SERA I LAS KARNE MURTA
Martedì a partire dalle 22, sul palco del circolo Arci «App» Colombofili di strada Dei Mercati 15/d saliranno i «Las Karne Murta», la band parmense che dal 1999 propone dosi massicce di ottimo «dirty swing», che tornano in città con il loro scatenatissimo live. A seguire, esibizione alla consolle di Giovanni Grassi aka Djam. Ingresso riservato ai Arci. Per informazioni: 347/7957502.
IN VIA ZAROTTO NUOVO APPUNTAMENTO QUALITA' DEI MERCATI
Dopo il successo fatto registrare nei precedenti appuntamenti, il Consorzio “la Qualità dei Mercati”, promosso da Ascom, torna in città, domenica, con un nuovo appuntamento che porterà in via Zarotto, nel tratto compreso tra l'incrocio con Strada Casa Bianca e la rotonda di Via Emilia Est, oltre 50 operatori con tutto il meglio dell’offerta mercatale su aree pubbliche. Un'occasione per presentare al pubblico le nuove proposte di abbigliamento e calzature uomo/donna, articoli sportivi, arredo casa, ma anche oggettistica e accessori. Non mancherà inoltre un punto ristoro a base di torta fritta e alcuni gonfiabili per intrattenere i più piccoli. La manifestazione, realizzata in collaborazione con gli operatori commerciali del quartiere, Fiva Confcommercio (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) e il Consorzio “Terra dei Gonzaga”, vuole essere una domenica di festa e socializzazione con l'obiettivo di sostenere anche le aree commerciali della prima periferia.
SALSOMAGGIORE
FALCONERIA AL CASTELLO DI CONTIGNACO
Alle 15,30 torna al Castello di Contignaco, l’iniziativa «Vola il Medioevo» con dimostrazioni di volo libero di falconeria in collaborazione con la società agricola «Il falco pellegrino». Al termine sarà anche possibile effettuare una visita guidata degli interni del castello. Info e prenotazioni: castello.contignaco@gmail.com; tel.: 0524.573287 / 320.6126424 / 320.6066721
SORAGNA
INCONTRO ALL'ORATORIO CON PADRE COCCIA
Domenica pomeriggio, alle 15, nell’oratorio Giovanni XXIII di Soragna si terrà un incontro con padre Bernardo Coccia, missionario cappuccino in Etiopia, che racconterà la propria esperienza in Africa. L’iniziativa è promossa dalla parrocchia Sacra Famiglia di Soragna, nell’ambito della Giornata Missionaria Mondiale.
TRECASALI
SERATA DANZANTE CON L'ORCHESTRA AREA 22
Serata danzante con l’orchestra Area 22 domenica dalle 21.30 all’Arci Stella di piazza Fontana a Trecasali. Per informazioni e prenotazioni 347 9242135 oppure 340 2691601.
VARSI
TORNA LA FESTA D'AUTUNNO
Gas Valceno e Valcenoweb organizzano, domenica, con il patrocinio del Comune di Varsi, la 7ª edizione della «Festa d’Autunno», con lo scopo di valorizzare prodotti e tradizioni territoriali. Il centro del paese si immergerà quindi in una giornata all’insegna della tradizione, con la vendita, al mattino, a partire dalle 10, dei prodotti tipici del territorio, ma anche di produttori e artigiani che aderiscono al progetto Gas Valceno. Ad allietare la festa ci penseranno, a partire dalle 14.30, i cantori di Varsi e tanti giochi per bambini.
ESCURSIONE IN MONTAGNA
Domenica viaggio a Fazzano, piccolo villaggio nel comune di Fivizzano. Ritrovo alle 9.30 al bar Settimo Caffè nella piazza di Gragnola (MS), di fronte alla stazione (info e prenotazioni: 347/3284602; cecilia.molinari@trekkingtaroceno.it).
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata