×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Maschere italiane a Parma e Fontevivo

Maschere italiane a Parma e Fontevivo

La manifestazione “Maschere italiane a Parma” torna il 27 e 28 maggio per la 6° edizione. Quest’anno oltre a Parma, città protagonista della manifestazione, sarà Fontevivo, con la sua abbazia punta di diamante del complesso cistercense, ad accogliere le sempre più numerose maschere da tutt’Italia. La manifestazione arricchita nel programma e nel parterre di maschere storiche, famose e meno note, tutte illustri protagoniste dell’evento, partirà alle ore 15,30 da piazza Garibaldi a Parma dove le maschere si presenteranno al pubblico dal palco allestito in piazza, per poi sfilare nell’Oltretorrente. Le maschere si concederanno al pubblico per una foto ricordo o regalando sorrisi, gag, ed affascinanti storie della tradizione popolare.
Lo dice un comunicato degli organizzatori, che prosegue:
A partire dalle 18 poi la festa si sposta a Fontevivo con la sua Abbazia punta di diamante del complesso cistercense dove ad aspettare il pubblico e le maschere diversi stand delle attività locali per concludere la serata con una Cena aperta al pubblico per il quale le maschere si esibiranno con perle di teatro popolare e musica. La cena sarà inoltre il momento per la premiazione del concorso indetto presso le scuole di Fontevivo che vedrà la proclamazione della Maschere di Fontevivo ideata proprio dai più piccoli.

PROGRAMMA
GIORNATE 27 e 28 maggio 2017

A PARMA 27 MAGGIO ore 15.30-17.00 ritrovo in Piazza Garibaldi e, a seguire, sfilata per Oltretorrente.

A FONTEVIVO 27 MAGGIO ore 18.00-19.00 s­filata dal Municipio al Monastero ore 21.00 cena spettacolo giardino del Monastero. CORTE DI GIAROLA 28 MAGGIO ore 9.30 visita ai Musei del Cibo e, a seguire, spettacolo teatrale per i più piccoli. A PARMA 28 MAGGIO ore 12.00 sfilata dal Parco Ducale alla Camera di Commercio. Come ogni anno il weekend con le Maschere si articolerà tra il centro storico di Parma e la visita di un “gioiello” della sua provincia, al fine di dare risalto ai prodotti d’eccellenza e alla qualità produttiva del tessuto economico parmense, orgoglio in ambito nazionale e internazionale. La partecipazione delle Maschere Italiane è giunta a rappresentare ben 13 regioni. La maschera coniuga la piacevolezza di uno storico spettacolo e l’utile fine di valorizzare il patrimonio culturale e sociale di un territorio; unisce cultura e spettacolo, tradizioni e storia, prodotti e produzione; collabora cioè a mantenere vivo il patrimonio culturale italiano, fatto di tradizioni popolari, di dialetti, di prodotti tipici, di bellezze architettoniche e del paesaggio. L’idea di lanciare una manifestazione che raccogliesse in un’unica sede i soggetti rappresentativi delle Maschere Italiane è venuta alcuni anni fa a Maurizio Trapelli, noto Dsèvod, la maschera allegorica di Parma. L’obiettivo era di far conoscere alla collettività questo importante patrimonio fatto di cultura e tradizione veicolato con garbo ed umorismo, approccio favorevole alla massima divulgazione del messaggio, tant’è che Parma è diventata nel 2016 sede del Centro Coordinamento Nazionale delle Maschere Italiane, con l’obiettivo di creare il primo albo nazionale di maschere tradizionali, allegoriche e della Commedia dell’Arte e di promuovere la loro cultura. Per info www.maschereitalianeaparma.it Ufficio turismo Parma, IAT: 0521 218889 o presso Famija Pramzana, circolo Aquila Longhi, I Nostri Borghi, Circolo Inzani, Circolo Pertini e Circolo Guareschi.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI